Calcola il volume di un prisma

Autore: John Pratt
Data Della Creazione: 16 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Volume del prisma - Terza Media
Video: Volume del prisma - Terza Media

Contenuto

Un prisma è una figura geometrica con due estremità identiche e lati piatti. Il prisma prende il nome dalla forma della sua base, quindi un prisma con una base triangolare è chiamato "prisma triangolare". Per calcolare il volume di un prisma, devi solo calcolare l'area della base e moltiplicarla per l'altezza: il calcolo dell'area della base può essere la parte difficile. Qui puoi leggere come calcolare il volume di vari prismi.

Al passo

Metodo 1 di 5: calcolo del volume di un prisma triangolare

  1. Annota la formula per trovare il volume di un prisma triangolare. La formula è V = 1/2 x lunghezza x larghezza x altezza. Tuttavia, suddividiamo ulteriormente questa formula per ottenere la formula V = area o base x altezza usare. Puoi calcolare l'area della base, usando la formula per trovare l'area di un triangolo: moltiplica 1/2 per la lunghezza e la larghezza della base.
  2. Determina l'area del piano di base. Per trovare il volume di un prisma triangolare, dovrai prima determinare l'area della base triangolare. Trova l'area della base del prisma moltiplicando 1/2 volte la base del triangolo per l'altezza.
    • Es: se l'altezza della base triangolare è 5 cm e la base del prisma triangolare è 4 cm, l'area della base è 1/2 x 5 cm x 4 cm, pari a 10 cm.
  3. Determina l'altezza. Supponiamo che l'altezza di questo prisma triangolare sia di 7 cm.
  4. Moltiplica l'area della base triangolare per l'altezza. Moltiplica l'area della base per l'altezza. Moltiplica la base per l'altezza e ottieni il volume del prisma triangolare.
    • Es: 10 cm x 7 cm = 70 cm
  5. Dai la tua risposta in unità cubiche. Dovresti sempre usare unità cubiche quando calcoli un volume, perché stai lavorando con oggetti tridimensionali. La risposta finale è 70 cm.

Metodo 2 di 5: calcola il volume di un cubo

  1. Scrivi la formula per trovare il volume di un cubo. La formula è V = seta. Un cubo è un prisma con 3 lati uguali.
  2. Determina la lunghezza di 1 lato del cubo. Tutti i lati sono uguali, quindi non importa quale scegli.
    • Es: lunghezza = 3 cm.
  3. Il potere del tre. Moltiplica il numero due volte per se stesso per il numero cubico. Un esempio è "a x a x a". Poiché tutte le lunghezze dei lati sono uguali, moltiplica due lati per l'area della base e un terzo lato rappresenta l'altezza. Puoi pensare a questo come a una moltiplicazione di lunghezza, larghezza e altezza, che sono tutte uguali.
    • Es: 3 cm = 3 cm. * 3 cm. * 3 cm. = 27 cm.
  4. Dai la tua risposta in unità cubiche.. La risposta finale è 27 cm.

Metodo 3 di 5: calcola il volume di un prisma rettangolare

  1. Scrivi la formula per trovare il volume di un prisma rettangolare. La formula è V = lunghezza * larghezza * altezza. Un prisma rettangolare è un prisma con una base rettangolare.
  2. Determina la lunghezza. La lunghezza è il lato più lungo della superficie piatta del rettangolo, sopra o sotto il prisma rettangolare.
    • Es: lunghezza = 10 cm.
  3. Determina la larghezza. La larghezza del prisma rettangolare è il lato più corto della superficie piatta di un rettangolo, nella parte superiore o inferiore della forma.
    • Es: Larghezza = 8 cm.
  4. Determina l'altezza. L'altezza è quella parte del prisma rettangolare che è in posizione verticale. Puoi pensare all'altezza del prisma rettangolare come a quella parte che si estende da un rettangolo e lo trasforma in una figura tridimensionale.
    • Es: Altezza = 5 cm.
  5. Moltiplica la lunghezza, la larghezza e l'altezza. Moltiplicali in qualsiasi ordine per il prodotto. Usa questo metodo per trovare l'area della base rettangolare (10 x 8) e quindi il volume moltiplicandolo per l'altezza, 5. Ma, per trovare il volume di questo prisma, puoi trovare le lunghezze del moltiplicatore ciascuno ordine.
    • Es: 10 cm. * 8 cm. * 5 cm = 400 cm.
  6. Dai la tua risposta in unità cubiche. La risposta finale è 400 cm.

Metodo 4 di 5: calcola il volume di un prisma trapezoidale

  1. Scrivi la formula per calcolare il volume di un trapezio. La formula è: V = [1/2 x (base1 + base2) x altezza] x altezza del prisma. Usa la prima parte per l'area della base del prisma prima di continuare.
  2. Determina l'area della base. Per fare ciò, inserisci l'area della parte superiore e inferiore nella formula, insieme all'altezza.
    • Supponiamo che la base 1 = 8 cm, la base 2 = 6 cm e l'altezza = 10 cm.
    • Es: 1/2 x (6 + 8) x 10 = 1/2 x 14 cm x 10 cm = 80 cm.
  3. Determina l'altezza del prisma. Supponiamo che l'altezza del prisma sia di 12 cm.
  4. Moltiplica l'area della base per l'altezza. Per calcolare il volume del trapezio, moltiplica l'area della base per l'altezza.
    • 80 cm x 12 cm = 960 cm.
  5. Dai la tua risposta in unità cubiche. La risposta finale è 960 cm

Metodo 5 di 5: calcola il volume di un prisma pentagonale regolare

  1. Annota la formula per trovare il volume di un prisma pentagonale regolare. La formula è V = [1/2 x 5 x lato x apotema] x altezza del prisma. Puoi usare la prima parte della formula per trovare l'area della base pentagonale. Pensa a questo come a determinare l'area dei 5 triangoli che compongono un poligono regolare. Il lato ha la larghezza di 1 triangolo e l'apotema è l'altezza di uno dei triangoli. Ora moltiplichi per 1/2 perché fa parte della ricerca dell'area di un triangolo e poi moltiplichi per 5, perché ci sono 5 triangoli in un pentagono.
    • Per ulteriori informazioni sulla determinazione dell'apotema, puoi guardare qui.
  2. Trova l'area della base pentagonale. Supponiamo che la lunghezza di un lato sia 6 cm e la lunghezza dell'apotema sia 7 cm. Inserisci i numeri nella formula:
    • A = 1/2 x 5 x lato x apotema
    • A = 1/2 x 5 x 6 cm x 7 cm = 105 cm
  3. Determina l'altezza. Supponiamo che l'altezza dello stampo sia 10 cm.
  4. Moltiplica l'area della base pentagonale per l'altezza. Moltiplica l'area della base pentagonale, 105 cm, per l'altezza, 10 cm, per trovare il volume del prisma pentagonale regolare.
    • 105 cm x 10 cm = 1050 cm
  5. Dai la tua risposta in unità cubiche. La risposta finale è 1050 cm.

Suggerimenti

  • Cerca di non confondere "base" con "piano base". Un piano di base si riferisce alla forma bidimensionale che è la base del prisma (di solito la parte superiore e inferiore). Ma quel piano di base può avere la sua base --- uno dei lati della forma del viso, usato per trovare l'area di quella forma.