Stimare le quantità senza misurino

Autore: Roger Morrison
Data Della Creazione: 5 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Celebrate Sausage S02E22 - Doctor’s Sausage
Video: Celebrate Sausage S02E22 - Doctor’s Sausage

Contenuto

I misurini sono indispensabili in cucina. Ne hai bisogno per misurare il volume dei liquidi. Fortunatamente, se non hai un misurino, ci sono altri semplici modi per determinare la quantità di liquido di cui hai bisogno.

Al passo

Metodo 1 di 3: stima mediante equazioni dimensionali

  1. Usa un oggetto come punto di riferimento. Se non hai un misurino a tua disposizione per un po ', può essere utile avere in mente alcuni riferimenti visivi per determinare le quantità corrette. Ecco alcuni ottimi esempi da ricordare:
    • Un cucchiaino ha le dimensioni di un dito
    • Il contenuto di un cucchiaio ha le dimensioni di un cubetto di ghiaccio
    • 1/4 di tazza ha le dimensioni di un uovo grande
    • 1/2 tazza ha le dimensioni di una pallina da tennis
    • Una tazza piena ha le dimensioni di una grande mela o di un pugno fermo.
  2. Trova una tazza o un bicchiere in cui versare il liquido. Potresti anche usare le mani se le metti insieme a forma di tazza. Tuttavia, questo metodo non è molto adatto per liquidi appiccicosi.È meglio usare un vetro trasparente in modo da poter vedere chiaramente gli importi.
    • Ad esempio, se misuri un quarto di bicchiere, può essere utile utilizzare un bicchiere alto e stretto che si adatti esattamente a un uovo. Per un bicchiere mezzo pieno o pieno è meglio prendere un bicchiere leggermente più largo.
  3. Posiziona il bicchiere su una superficie piana e portati all'altezza degli occhi. Questo ti permetterà di vedere più chiaramente la quantità di liquido che versi. Versare lentamente il liquido nel bicchiere.
    • Quando pensi di avere la giusta quantità, fermati e confrontala con le dimensioni del tuo ausilio visivo.
    • Se necessario, modifica l'importo.
  4. Guarda bene la quantità di liquido nel bicchiere e salvala nella tua memoria. Ciò semplifica le stime future, poiché ora hai un punto di riferimento. È meglio usare sempre la stessa tazza o bicchiere, in modo che il rapporto tra le quantità rimanga lo stesso.

Metodo 2 di 3: utilizzo di una bilancia da cucina

  1. Puoi anche usare una bilancia da cucina per pesare le quantità corrette di liquido. Una normale bilancia da cucina è adatta per questo. Usa il peso dell'acqua come punto di partenza standard.
    • La maggior parte dei liquidi, come il latte o il succo d'arancia, ha all'incirca la stessa densità dell'acqua. Tuttavia, tieni presente che alcuni liquidi possono essere relativamente più pesanti (come il miele o lo sciroppo). La pesata con una bilancia da cucina non è quindi adatta a questi tipi di liquidi.
    • Per fornire una maggiore precisione, alcune bilance da cucina hanno la possibilità di preselezionare diversi liquidi come il latte. La bilancia calcola quindi il volume in base alla densità del liquido selezionato. Se hai una bilancia di questo tipo, assicurati che sia impostata sul liquido corretto.
  2. Calcola il peso del tuo liquido. Se si utilizza una bilancia normale, è necessario calcolare il peso corretto per il liquido da utilizzare. Ricorda che 100 grammi di liquido equivalgono esattamente a 100 grammi di acqua. Questo principio si applica anche ai litri (1 millilitro di acqua pesa 1 grammo).
    • Usa questo come regola più importante per pesare i liquidi. Ad esempio, se hai bisogno di mezzo bicchiere d'acqua, dovrebbe pesare 125 grammi.
  3. Scegli un bicchiere, una tazza o una tazza per misurare il tuo liquido. Mettilo sulla bilancia e assicurati che sia al centro della bilancia.
    • Non versare ancora alcun liquido nel bicchiere. È importante che in questa fase sia ancora vuoto, perché è necessario prima impostare la bilancia in modo che non conti il ​​peso del bicchiere.
  4. Calibrare la bilancia in modo che non pesi il peso del bicchiere durante la pesatura. Cerca il pulsante "tara" o "zero" sulla bilancia.
    • Quando si preme questo pulsante, il peso del vetro sulla bilancia dovrebbe essere visualizzato come zero. Ciò garantisce che la misurazione del liquido sia accurata.
  5. Versa il liquido nel bicchiere. Fallo lentamente, fermandoti per controllare il peso. Smetti di versare non appena la bilancia indica il peso di cui hai bisogno. Se ne hai versato troppo, scolalo nel lavandino.
  6. Inoltre, pesare immediatamente tutti gli altri liquidi necessari per la ricetta. Se stai usando una bilancia normale e prevedi di mescolare determinati liquidi, puoi farlo nello stesso bicchiere. Lascia il bicchiere sulla bilancia e calcola la nuova quantità di cui hai bisogno sommando le quantità di entrambi i liquidi insieme. Versare il nuovo liquido nel bicchiere fino a ottenere la giusta quantità combinata.
    • Tieni presente che se stai utilizzando una bilancia da cucina in grado di misurare diversi tipi di liquido, devi modificare le impostazioni prima di pesare un nuovo liquido.
    • Se ad esempio pesate prima l'acqua e poi volete pesare il latte, mettete da parte per un po 'il vostro bicchiere d'acqua, selezionate l'opzione latte sulla bilancia e pesate di nuovo con un altro bicchiere.

Metodo 3 di 3: utilizzo di cucchiai e cucchiaini

  1. Calcolare quanti cucchiai di qualcosa ti serve. Un modo semplice per farlo è ricordare che una tazza equivale a 16 cucchiai. In questo modo puoi calcolare facilmente quanti cucchiai ti servono.
    • Ad esempio, quando hai bisogno di mezza tazza, hai bisogno di 8 cucchiai di liquido.
  2. Usa un cucchiaio per misurare la quantità di liquido di cui hai bisogno. Mettilo sul bicchiere così non importa se ne versi un po '. Versare lentamente e con attenzione il liquido sul cucchiaio in modo che nessun liquido extra finisca nel bicchiere.
    • Versare i cucchiai nel bicchiere uno alla volta fino a raggiungere la quantità richiesta.
  3. Se necessario, utilizzare anche un cucchiaino per ottenere la quantità esatta. Alcune ricette richiedono quantità pesate con molta attenzione. In tal caso, puoi usare un cucchiaino.
    • Un cucchiaino è pari a 4,7 ml.
  4. Ricorda la quantità di liquido nel bicchiere. Ciò contribuirà a sviluppare la tua capacità di stimare le quantità.
    • Se usi un bicchiere o un bicchiere di plastica, puoi segnare la quantità corretta all'esterno con un pennarello (impermeabile). In questo modo non dovrai più calcolare la quantità di cucchiai richiesta in futuro. Ad esempio, se hai misurato un quarto di tazza (4 cucchiai), scrivi "1/4" accanto alla linea che hai tracciato all'esterno.

Suggerimenti

  • Le ricette straniere possono differire nel sistema di dimensioni. Ad esempio, la "tazza" standard per Inghilterra, Nuova Zelanda, Australia, Canada e Sud Africa è di 250 ml.
  • Se stai usando una ricetta inglese, potresti scoprire che una "tazza imperiale" è usata come unità di misura. Una tazza imperiale è leggermente più grande di una tazza standard da 16 cucchiai. Ciò significa che dovresti misurare 19 cucchiai invece di 16.
  • Se le quantità nella ricetta sono tutte indicate in tazze, ad esempio due tazze di farina, mezza tazza di zucchero, una tazza di latte, allora è meglio usarne una tazza! In ogni caso, è utile utilizzare la stessa tazza o bicchiere per l'intera ricetta. L'unica cosa che può succedere è che la quantità totale diventi un po 'più o meno, ma il rapporto tra gli ingredienti utilizzati rimane corretto.