Modi per affrontare le emozioni

Autore: Robert Simon
Data Della Creazione: 18 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Impara a controllare le tue emozioni | Filippo Ongaro
Video: Impara a controllare le tue emozioni | Filippo Ongaro

Contenuto

Ognuno ha sentimenti, sentimenti. È più facile per noi affrontare certe emozioni, come la gioia o la felicità. Ma diventa più difficile di fronte alla paura, alla rabbia o alla tristezza. Che tu abbia a che fare con rabbia, depressione o depressione, è importante avere buone capacità per trovare le emozioni che ti causano dolore a breve e lungo termine.

Passi

Metodo 1 di 2: resta sveglio Tratta subito alcune emozioni complesse

  1. Determina i sentimenti, i sentimenti attuali. Identificare una particolare emozione può essere più difficile di quanto pensi. Se hai problemi, inizia con quattro tipi fondamentali di emozioni: ansia, tristezza, rabbia o felicità. Identificando semplicemente esattamente ciò che provi, puoi iniziare a dissipare l'impatto emotivo di scoprire cosa lo causa. Sebbene le emozioni possano variare di intensità, la maggior parte di esse rientra in una di queste forme emotive generali.
    • L'ansia di solito si presenta sotto forma di una domanda "cosa succede se". E se non gli piaccio? E se non venissi accettato? E tante domande del genere.
    • La tristezza tende a manifestarsi quando siamo attenti a cose che non possiamo cambiare, come la morte o la perdita.
    • La rabbia è la nostra reazione a un attacco, come il valore che apprezziamo.
    • La felicità è un pensiero positivo che spesso si manifesta intorno al successo, al progresso, come un complimento di un amico o una ricompensa come una promozione.

  2. Prova alcune tecniche di respirazione rilassante. Essere vigili, fare alcuni passi ora per affrontare le emozioni spiacevoli è una delle strategie di coping più comuni. Puoi far fronte alla tua risposta emotiva concentrandoti su qualcos'altro che puoi controllare, come il tuo respiro. La ricerca mostra che la pratica del controllo della respirazione ha un effetto positivo sulla risposta allo stress o sulla risposta "combatti o corri".
    • Ad esempio, un metodo semplice è contare fino a 5 mentre si inspira, tenere premuto per 5 conteggi e contare di nuovo 5 volte per espirare. Concentrati su ogni elemento del tuo respiro.
    • Un altro modo per concentrarti sul tuo respiro è usare una palla scoreggia. Soffia la palla e guardala sgonfiarsi.

  3. Prova le tecniche di auto-calmante. L'auto-calmante è un altro modo per concentrarsi su qualcosa tranne che in una brutta emozione. Un buon esempio è il metodo per utilizzare i cinque sensi di base per aiutarti a migliorare il tuo umore. Siediti comodamente in una posizione comoda e concentrati sulla respirazione. Quindi isola ciascuno dei sensi e dedica ogni minuto a concentrarsi su ogni singola sensazione. Considera quanto segue:
    • Ascolta: quali suoni senti intorno a te? Concentrati sui suoni esterni, come le macchine che passano, le persone che parlano, il canto degli uccelli. Concentrati sui suoni interiori, come la respirazione o la digestione. Quando ti concentri sull'ascolto, ti rendi conto di qualcosa che prima non riuscivi a sentire?
    • Odore: cosa senti? Ci sono piatti vicino a te? O forse i fiori all'esterno? Potresti notare alcuni odori che prima non sentivi come carta in un libro di testo aperto accanto a te. Prova a chiudere gli occhi. Questo a volte aiuta a ridurre i disturbi visivi.
    • Guarda: cosa vedi? Presta attenzione ai dettagli come colori, motivi, forme e trame. Trova le differenze nelle tonalità di colore che non hai mai visto prima su oggetti convenzionali.
    • Sapore: che gusto hai? Anche se non c'è cibo in bocca, puoi comunque assaggiarlo. Hai notato un retrogusto della bevanda o del pasto precedente? Fai scorrere la lingua sui denti e sulle guance per i sapori delicati.
    • Tocco: cosa pensi quando non stai spostando la posizione seduta? Senti la tua pelle che tocca i tuoi vestiti, le sedie o il pavimento. Senti la trama dell'indumento o della sedia con le dita e concentrati su quello.

  4. Prova il rilassamento muscolare progressivo (PMR). Il rilassamento muscolare continuo è un'abilità di coping che si concentra sulla tensione e sul rilassamento di molti gruppi muscolari diversi. I vantaggi delle interazioni muscolari continue includono aiutarti a percepire le tue sensazioni fisiche nel tuo corpo. Prova a iniziare con le dita dei piedi e poi isolare ogni gruppo muscolare in tutto il corpo fino alla testa.
    • Tendere ogni gruppo muscolare per 5 secondi, quindi impiegare i successivi 30 secondi per rilassare lentamente i muscoli.
    • Puoi usare la tua immaginazione per migliorare il processo. Ad esempio, quando inizi con i muscoli del viso, immagina di mangiare limoni per aiutarti ad allungarti di più e immagina di mangiare qualcosa di più dolce quando ti rilassi.
  5. Prova a meditare o pregare. È stato dimostrato che la meditazione migliora le emozioni positive, la soddisfazione, la salute e la felicità. Inoltre, riduce anche ansia, stress e depressione. Esistono molti tipi diversi di meditazione, ma lo scopo generale della pratica meditativa è calmare la mente.
    • Ad esempio, inizia da una posizione comoda. Concentrati solo su una cosa: ad esempio, il lume di candela, una parola ripetuta in preghiera o il conteggio dei grani sul rosario. Quando ti concentri, avrai pensieri sconclusionati. Ignora quei pensieri e concentrati di nuovo su un punto centrale. Sembra facile, ma mantenere la mente concentrata è impegnativo. Non essere deluso se all'inizio ti concentri solo su pochi minuti.
  6. Prova a lasciare andare i pensieri negativi. Alcune persone trovano utile annotare un'emozione negativa quando ci pensano. Gettare il foglio che hai scritto sulle tue emozioni negative può anche aiutarti a sbarazzarti di quelle negative mentalmente. Sebbene sia solo simbolico, combinare l'azione controllata dai gesti con il lasciar andare le emozioni negative può aiutare.
  7. Usa immagini positive. Puoi facilmente interrompere alcune emozioni negative sostituendole con immagini positive. Ciò è particolarmente utile quando sei ossessionato dagli effetti delle tue emozioni spiacevoli. Inizia con un'immagine o un'immagine mentale positiva o pacifica. Potrebbe essere un ricordo o un luogo. Pensa a un momento / situazione / luogo che ti fa sentire tranquillo e felice.
    • Cerca di ricordare tutti i dettagli sulla memoria o sul luogo. Concentrati sulla determinazione delle posizioni positive di tutti e 5 i sensi. Cosa suona, odora, sente, ecc.?
    • Alcune persone trovano utile portare una foto nel portafoglio o nella borsa per ricordare un momento positivo.
  8. Chattare con gli amici. Essere soli quando sei triste o ti senti triste può creare un ronzio che non ti lascia altra scelta che essere perseguitato dalle tue emozioni. Se un buon amico fa parte della cerchia sociale, chiedigli di aiutarti e sostenerti. Le emozioni, inclusa la felicità, possono essere contagiose. Trascorrere del tempo con uno dei tuoi amici positivi potrebbe essere qualcosa di cui hai bisogno per rilassarti. annuncio pubblicitario

Metodo 2 di 2: approcci a lungo termine per affrontare le emozioni

  1. Journalize. Molte persone trovano l'inserimento nel diario un modo utile per chiarire le idee e affrontare le emozioni spiacevoli. A volte la parte difficile di un'emozione è semplicemente non sapere come esprimerla. Scrivi cosa è successo, cosa hai sentito, per quanto tempo e quanto sono stati gravi i tuoi sentimenti. Impostando questo modo di pensare in orbita, inizierai a elaborare emozioni, emozioni.
  2. Identifica la fonte delle tue emozioni spiacevoli. Quando inizi a registrare le tue emozioni, potresti trovare alcuni schemi di pensiero provenienti da contesti precedentemente ambigui. Cerca di individuare la fonte di ogni emozione. Se riconosci alcune delle cause più comuni, chiediti come puoi apportare modifiche per eliminare la fonte o ridurre l'impatto delle tue emozioni su te stesso.
  3. Sfida alcuni pensieri negativi. Le persone tendono a disperarsi di fronte a emozioni spiacevoli e coltivano immediatamente pensieri negativi attorno a false emozioni. Isolando e mettendo in discussione questi pensieri, puoi differenziare la tua risposta in base a pensieri negativi, che sono spesso associati a emozioni spiacevoli. Il tuo processo di sfidare e correggere i tuoi pensieri può richiedere tempo e pazienza. Inizia chiedendoti:
    • Questo pensiero è corretto?
    • Se pensi che sia corretto, quali fatti lo supportano?
    • Qual è la tua risposta ai pensieri negativi?
    • Senza pensieri, cosa sperimenterai influenzando le tue azioni o atteggiamenti?
  4. Usa l'interruzione del pensiero. Una volta che ti sarai abituato a porre domande sui pensieri negativi, potresti anche iniziare a vedere alcuni degli schemi ad essi associati. Ciò ti consente di interrompere semplicemente il ciclo del pensiero negativo e sostituirlo con un pensiero più positivo o produttivo.
    • Puoi iniziare con interruzioni verbali (come dire a te stesso di lasciare andare una cattiva personalità) o persino un gesto (come indossare un elastico al polso quando ricevi fuori dai pensieri negativi). Questo aiuta a smettere di pensare ammettendo che sta accadendo.
  5. Promuovi sentimenti spiacevoli. Torna ai tuoi interessi durante i periodi di disagio emotivo. Il processo di utilizzo di quell'emozione come canale per esprimere creatività e arte è chiamato sublimazione. C'è molta energia nel disagio emotivo e trasferire quell'energia nel lavoro, abilità positive e soluzioni può aiutarti a gestire le cose in modo efficace.
  6. Chiedi aiuto al sistema o alla rete di supporto. Non cercare di portare il mondo intero da solo. Parlare con qualcuno che ti fa sentire bene può aiutarti a dissipare emozioni spiacevoli o pensieri negativi che hai. Possono anche trovare una soluzione al tuo problema o trovare un modo per aiutarti a far fronte a una situazione che non ti è mai capitata prima. Nascondere il problema causa sempre più problemi che cercare di risolverlo. Se l'altro metodo non aiuta, fatti aiutare da un buon amico, amante, parente o anche da un terapista o consulente.
  7. Chatta con esperti. Se lo stress a lungo termine derivante dall'affrontare emozioni spiacevoli ti fa sentire indifferente o sopraffatto, dovresti parlare con un consulente o un terapista. Il tuo professionista può anche offrire alternative se i tuoi sentimenti sono causati da qualcosa che non ti piace condividere con amici e familiari. Il terapeuta ti ascolterà e ti capirà, ti parlerà, ti consiglierà consigli utili e fornirà strumenti e risorse per aiutarti a far fronte.
    • Se il consulente pensa che l'assunzione di farmaci ti aiuterà a gestire bene le tue emozioni, potrebbe fornirti una prescrizione o indirizzarti a qualcuno che può aiutarti.
    annuncio pubblicitario

Consigli

  • Trova un luogo rilassante in casa come la tua camera da letto, l'ufficio o il soggiorno. Scegli un luogo con uno spazio tranquillo e pieno di provviste per rilassarti e rilassarti.
  • Esci spesso di casa. L'interazione sociale è un ottimo modo per ridurre la gravità del tuo disagio emotivo.

avvertimento

  • Non farti mai del male in alcun modo. Man mano che ti interrompi, troverai sempre più difficile fermarti. Cerca sempre un aiuto professionale se hai pensieri sul farti del male.