Come conoscere le tue capacità di canto

Autore: Randy Alexander
Data Della Creazione: 28 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Il più grande potere della tua mente (test incluso) 🖖 261
Video: Il più grande potere della tua mente (test incluso) 🖖 261

Contenuto

Quando canti in bagno o in macchina, potresti ritrovarti a cantare bene come una star della musica, ma è difficile sapere se le altre persone si sentono come te. In effetti, puoi saperlo ascoltando correttamente la tua voce. Registra e ascolta elementi come tono, intonazione e controllo.Fortunatamente, quasi chiunque può imparare a cantare bene e bastano pochi semplici passaggi per migliorare la tua voce.

Passi

Parte 1 di 3: valutazione della tua tecnica vocale

  1. Trova l'intervallo vocale. Per valutare la voce nel miglior modo possibile, la prima cosa che devi fare è scoprire l'estensione vocale. Esistono numerose app e siti Web che offrono strumenti che possono aiutarti a determinare gli intervalli vocali naturali in pochi minuti. Puoi eseguire questo passaggio anche registrando e ascoltando di nuovo la tua voce.
    • Se utilizzi un'applicazione per trovare l'intervallo vocale, ti verrà chiesto di registrare la voce attraverso il microfono. A seconda dell'applicazione, puoi registrare ovunque da 30 secondi a 3 minuti, solitamente con una canzone a tua scelta. L'app prenderà la frequenza media delle tue voci registrate per determinare l'intervallo della tua voce.
    • Gli intervalli delle voci possono essere suddivisi in diversi tipi di voci. Dal più alto al più basso, i tipi vocali includono soprano (alto femminile), mezzosoprano (medio femminile), contralto (basso femminile), controtenore (alto maschio), tenore (maschio alto), baritono (medio maschile) e basso (basso maschio).
    • Ogni tipo di voce è ulteriormente suddiviso in categorie più piccole per una classificazione più dettagliata delle capacità vocali di ogni persona, come voci liriche e drammatiche.

  2. Seleziona una canzone nella tua gamma vocale da registrare. Una volta identificato l'intervallo, trova una canzone che corrisponda al tuo tipo di voce da registrare. Il canto vegetariano (cantare senza accompagnamento) non è il modo migliore per valutare la voce, quindi cerca una canzone con musica di sottofondo o accompagnamento.
    • Per sapere se sei in grado di cantare il tono e la melodia corretti, è importante trovare una musica di sottofondo, come il karaoke senza testo. La musica di sottofondo karaoke senza testi è spesso disponibile online attraverso siti come YouTube.
    • Puoi anche trovare musica di sottofondo incorporata su una tastiera Casio o altri strumenti che potrebbero essere inclusi nel tuo album.
    • Prima di registrare, ascolta i brani con diverse combinazioni di tasti e scopri con quale ti senti più a tuo agio.

  3. Registra la voce. I tuoi seni e seni ti faranno sentire la tua voce a differenza degli altri. Quindi il modo migliore per valutare la tua voce è ascoltare la registrazione. Puoi utilizzare il registratore vocale o l'app di registrazione sul tuo smartphone e cantare una melodia della durata di almeno 30 secondi.
    • Sebbene non sia necessario investire in moderne apparecchiature audio per ascoltare la propria voce, è comunque necessario utilizzare un registratore di alta qualità. Se un'app di registrazione per smartphone fa sembrare strana la voce di qualcun altro, distorcerà anche la tua voce.
    • Se ti innervosisci spesso quando canti davanti alle persone, questo è un ottimo modo per superare la tua paura di esibirti. Nessuno ascolterà le tue registrazioni vocali tranne te!
    • Anche i cantanti professionisti spesso registrano la loro voce per migliorare la loro voce.

  4. Apri la registrazione e ascolta il tuo intuito. Questo è il momento decisivo! Quando hai finito di registrare, fai un respiro profondo e premi il pulsante di ascolto. Durante il primo replay, nota quanto bene hai finito la canzone e come ci si sente ad ascoltare di nuovo la tua voce. Anche se non è un commento perfetto, ma la tua intuizione ti dice anche molte cose.
    • Ascolta le registrazioni in modi diversi. Puoi ascoltarlo con altoparlanti del computer economici, quindi ascoltare la registrazione sugli altoparlanti della tua auto e infine controllare la registrazione attraverso le cuffie. Diversi stili e qualità degli altoparlanti ti daranno risultati diversi.
    • Molte persone sono troppo rigide con se stesse. L'intuizione è importante, ma dovresti comunque trovare un altro apprezzamento per bilanciare i tuoi istinti critici.
  5. Nota come la tua voce si abbina bene alla musica di sottofondo. Dopo aver ascoltato la registrazione per la prima volta, ascoltala di nuovo e presta attenzione a come controlli il tuo suono. Ascolta se canti le note corrette, cioè coincide con l'altezza della musica di sottofondo.
    • Durante l'ascolto della registrazione, dovresti anche prendere nota di fattori come raucedine o vibrazioni involontarie nella tua voce. Questo potrebbe essere un segno che la tua estensione vocale è eccessivamente tesa e che non hai il controllo completo della tua estensione vocale.
  6. Presta attenzione al respiro durante la registrazione e assicurati di non sentire il suono del tuo respiro mescolato nella tua voce. Il controllo del respiro può sembrare poco importante, ma ha un grande impatto sulla qualità vocale. Ascolta di nuovo la registrazione per un respiro profondo mentre canti. Inoltre, osserva se le note sono accorciate a causa della mancanza di respiro o se il tono della voce è anormalmente alto appena prima di inspirare.
  7. Commenta il tono e il timbro complessivi in ​​una registrazione. Il timbro è la natura complessiva della voce. Anche se canti le note giuste, la tua voce suonerà male se è stonata o il timbro non corrisponde alla canzone. Presta attenzione a fattori come se le vocali sono pronunciate in modo chiaro e coerente, quanto è ampia la tua estensione vocale e quanto bene la capacità della canzone di esprimere sfumature ritmiche (adattabilità diversi stili di canto).
    • Quando valuti il ​​timbro, senti se la tua voce è forte o morbida, rauca o liscia, vocale o bassa, ecc.
    annuncio pubblicitario

Parte 2 di 3: Miglioramento della voce

  1. Metti alla prova la tua capacità di sentire il suono. Ascolta una breve melodia o una nota, quindi visualizzala nella tua testa senza cantare. Quindi, immagina di cantare quella nota o melodia e infine cantala ad alta voce.

    Annabeth Novitzki

    L'insegnante di musica Annabeth Novitzki è un'insegnante di musica in Texas. Ha ricevuto un BFA in Music dalla Carnegie Mellon nel 2004 e un Master of Music in Vocal Performance presso l'Università di Memphis nel 2012. Insegna musica dal 2004.


    Annabeth Novitzki
    Tutor musicale

    Secondo Annabeth Novitzki, un'insegnante vocale privata "Sebbene alcune persone siano naturalmente dotate, il canto è un'abilità che può essere allenata e migliorata. Se sei appassionato di canto, esercitati con saggezza e regolarmente per migliorare la tua voce. "

  2. Esercitati ogni giorno sugli intervalli vocali e sulle tecniche di canto. Sebbene alcune persone abbiano un controllo vocale migliore di altre, tutti possono cantare meglio con la pratica. Continua a esercitarti a controllare il respiro, a fare pratica con la voce e a trovare la musica che si adatta al tuo timbro naturale.
    • Il talento musicale si sviluppa sempre in parallelo con il talento musicale. Inizia a studiare le tecniche vocali e impara a cantare come se impari uno strumento. Più conoscenza vocale hai, migliori risultati si ottengono con la pratica.

  3. Impara la voce. La qualità della tua voce può essere notevolmente migliorata se hai un insegnante che insegna come usare la tua voce come strumento. Scegli un istruttore che non si concentri solo sul tono della voce, ma migliori anche la tua tecnica generale. Un buon trainer vocale non solo ti insegnerà a cantare le note corrette, ma anche a stare in piedi, respirare, muoverti, leggere musica, ecc. Mentre canti.
    • Se hai amici che stanno imparando a parlare, chiedi loro quali insegnanti imparano o chiedi loro di consigliarti. Anche istruttori di coro, bande locali e gruppi di canto a cappella (cantare senza accompagnamento) possono essere utili risorse per trovare un coach vocale.
    • Molti vocal coach offrono lezioni introduttive gratuite oa costi ridotti. Puoi iscriverti a sessioni introduttive di diversi allenatori per vedere chi è il miglior insegnante per te. L'allenatore ti ha incoraggiato a cantare? Passano la maggior parte della lezione a parlare? Si concentrano solo sul tuo canto o prestano attenzione alla tua tecnica fisica?

  4. Impara a essere ricettivo alle critiche costruttive. Questo è quando saprai se hai una grande voce o no. Tuttavia, proprio come il chitarrista ha attraversato un periodo difficile armeggiando con gli archi, anche i cantanti hanno dovuto lavorare sodo per migliorare la loro voce. Il canto non è disponibile alla nascita ma è un dono che puoi ottenere con dedizione e pratica.
    • Se cantare è la tua passione, anche se qualcuno dice che non puoi cantare, continua a esercitarti e lavora duro per migliorare la tua voce e ignorare i mormorii. Tuttavia, ci sono anche alcune persone che non cantano mai bene, non importa quanta pratica provino. Probabilmente sai già se è così.

  5. Unisciti a un coro della scuola o della comunità per esercitarti e praticare la voce. Cantare in un coro è un ottimo modo per migliorare la voce. Riceverai feedback dal comandante del coro e da altri membri, e avrai anche l'opportunità di lavorare come parte del team. I dilettanti spesso si sentono più a loro agio a cantare insieme, perché le loro voci non vengono criticate.
    • Cantare con gli altri è anche un buon modo per migliorare il riconoscimento dell'altezza delle note e imparare melodie ancora più complesse.
    • Parla con il direttore del tuo coro sui modi per migliorare le tue abilità di canto.
    • Oltre ad aiutarti a cantare meglio, questa attività crea anche legami sociali e ti rende più felice.

  6. Continua a esercitarti e ad esercitarti regolarmente per migliorare le tue tecniche di canto. Se hai una passione per il canto, continua a esercitarti anche se sai di non avere una buona voce. Un trainer può aiutarti a ottenere il massimo dalle corde vocali. Tutti hanno il diritto di divertirsi cantando. annuncio pubblicitario

Parte 3 di 3: usa gli strumenti per testare le tue abilità naturali


  1. Fai un test per la sordità. Alcune persone soffrono di sordità acustica, il che significa l'incapacità di percepire l'altezza dei suoni. Molti test per la sordità uditiva online possono aiutarti a capire se hai problemi a sentire e cantare correttamente. Prova a vedere se riesci a distinguere tra diverse altezze e altezze, o se appartieni all'1,5 per cento della popolazione con "amusia" che non riesce a distinguere altezze, toni, persino toni. battere.
    • La maggior parte dei test per la sordità su Internet include brevi clip di canzoni o melodie famose. L'esaminatore ascolta il clip e poi mostra se le note sono state suonate correttamente o in modo errato.
    • Essere sordi non significa avere una brutta voce, ma mostra che hai difficoltà a cantare la melodia corretta della canzone.
    • Allo stesso modo, anche se hai difficoltà a controllare la tua voce, non significa che sei sordo di parola. Una buona voce dipende da molti fattori ea volte si tratta semplicemente di esercitarsi a controllare la voce.
  2. Chiedi opinioni a persone di cui ti fidi. Simile al canto di fronte ad amici e familiari, lasciare che alcuni cari ascoltino una registrazione ti aiuterà a vedere cosa pensano le persone della tua voce. Se hai un amico cantante con una buona voce, chiedi il suo commento. Se il tuo pubblico non ha un background nelle tecniche di canto, puoi chiedere informazioni sulla loro reazione iniziale all'ascolto della tua voce.
    • Scegli persone che ritieni possano dare un feedback onesto. Non cercare persone che conosci, non importa come canti, ti loderanno per avere una grande voce e non fidarti delle persone che "soffiano al freddo" anche se fai bene.
  3. Esibisciti di fronte al pubblico per avere un'opinione esterna. Se vuoi ottenere un feedback costruttivo dagli altri, prova a cantare per tutti. Invita amici e parenti a guardare il tuo piccolo spettacolo. Vai a "cantare insieme" club, iscriviti a un concorso di canto o canta al karaoke. Trova un posto dove ti senti a tuo agio e provalo.
    • Scegli una stanza che possa aiutarti a esprimere la tua voce migliore. Una grande stanza con un soffitto alto aiuterà la tua voce a suonare meglio di una cantina con moquette e soffitti bassi.
    • Alla fine della tua esibizione, chiedi al tuo pubblico le loro opinioni sincere. Non dimenticare che alcune persone potrebbero provare a parlare per non farti sentire triste, altre sono eccessivamente critiche. Trova un terreno comune invece di pensare troppo a un'idea.
    • Un altro modo per ottenere feedback dal pubblico è esibirsi in una stazione ferroviaria o in aree commerciali affollate. Se possibile, usa un microfono e un piccolo altoparlante e vedi se le persone smettono di ascoltarti cantare. A patto di ottenere preventivamente il permesso del proprietario o gestore dell'area. Alcuni luoghi come le stazioni della metropolitana potrebbero richiedere l'autorizzazione della città.
    annuncio pubblicitario

Consigli

  • Attiva sempre la voce, altrimenti potresti rovinare la tua voce. Parla con il tuo allenatore vocale o cerca online il riscaldamento appropriato.
  • Canta con un amico che ha la tua stessa estensione vocale per avere un'idea della loro tecnica. Puoi usare queste tecniche e testarle sui registratori.
  • Se non migliori la tua voce, non mettere troppa pressione su te stesso. Potresti non essere dotato di una grande voce, e non è colpa tua!