Come smaltare i mobili della cucina

Autore: Helen Garcia
Data Della Creazione: 13 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Come rinnovare e dipingere i mobili di casa
Video: Come rinnovare e dipingere i mobili di casa

Contenuto

1 Estrarre il contenuto di armadi e cassetti. Impilare tutto lontano dall'area di lavoro per proteggerlo da schizzi accidentali. Spostare i mobili fuori dalla stanza o il più lontano possibile dall'area di lavoro. In questo modo manterrai puliti tutti i tuoi effetti personali.
  • 2 Se necessario, posiziona una scala. Se gli armadietti sono sopra la tua testa, avrai bisogno di una scala per raggiungerli.
  • 3 Rimuovere ante e cassetti dagli armadi. Rimuovere tutti i cassetti e le ante dagli armadietti svitandoli dai cardini. Dovresti anche rimuovere qualsiasi hardware come le maniglie delle porte. Questo li salverà da schizzi di vernice accidentali e li manterrà puliti.
    • Di norma solo le ante e il frontale dei cassetti si prestano alla vetratura, mentre l'interno rimane così com'è. Ciò consente agli armadietti di mantenere un aspetto pulito e rifinito, anche se sembrano antichi.
  • 4 Riempi eventuali buchi o crepe con stucco per legno e rifinisci. Dopo aver applicato lo stucco per legno su buchi e crepe, lascialo asciugare e poi carteggia. Dopodiché, i tuoi armadietti appariranno completi ed eleganti.
    • Se prevedi di utilizzare un nuovo hardware che non si adatta al vecchio hardware, dovrai riempire anche i fori delle viti con stucco. Dopo aver applicato lo stucco, lasciarlo asciugare e poi carteggiarlo.
  • 5 Copri banconi, pareti e pavimenti con pellicola trasparente o un pezzo di telo. Questo proteggerà il resto della tua casa da eventuali schizzi di vernice o smalto.
  • 6 Lavare accuratamente gli armadietti e lasciarli asciugare completamente. Nel tempo, gli armadietti, in particolare quelli della cucina, possono ricoprirsi di fuliggine, olio e altri depositi. Prima di smaltare gli armadietti, è necessario rimuovere completamente tutti i depositi da essi con un detergente sgrassante.
    • Dopo aver pulito gli armadietti, applicare un solvente correttivo per rimuovere eventuali detriti rimanenti.
    • La levigatura degli armadi verniciati prima della smaltatura è utile solo se si ha intenzione di rinnovarli.
  • 7 Dipingi gli armadietti. Se vuoi ridipingere i tuoi armadietti, ora è il momento di farlo. Assicurati che siano levigati fino a ottenere una finitura liscia, quindi applica un primer e lascia asciugare. Applicare la vernice del colore scelto e lasciare asciugare bene.
    • Per i mobili da cucina, le pitture ad olio sono migliori delle pitture ad acqua, perché una volta asciutte sono molto più stabili e più facili da lavare.
    • Se vuoi che i tuoi armadietti siano color crema, allora è meglio scegliere la vernice con una tinta bianca piuttosto che gialla. Dopo la smaltatura, appariranno più puliti e più belli.
    • Se decidi di ridipingerli, assicurati di tralasciare qualsiasi cosa, compresi i bordi degli armadietti e l'interno delle porte. Questo ti darà un aspetto più professionale.Lascia asciugare le porte per 24 ore prima di applicare la vernice sull'altro lato.
    • Assicurati di coprire tutte le superfici, compresi i bordi e le fessure. Puoi usare un piccolo pennello per dipingerli.
  • Parte 2 di 3: Vetri

    1. 1 Assicurati che la vernice sia completamente asciutta. Lascia riposare per 24 ore prima di iniziare, il che dovrebbe essere sufficiente per asciugare completamente.
    2. 2 Spruzzare la vernice sulla vernice con uno strato isolante di vernice. Spruzzare la vernice in modo uniforme sulle superfici del mobile. Questo passaggio può essere utile se hai utilizzato vernice bianca o crema come base per i tuoi armadietti, poiché eviterà che sbiadiscano.
      • Sebbene tu possa applicare la vernice con un pennello, è molto più difficile farlo.
      • L'appannamento è un problema comune tra gli smalti perché lo smalto può penetrare nella vernice e scurirla.
      • Questo passaggio è facoltativo se stai usando il grigio o qualsiasi altra vernice scura, a meno che tu non voglia fortemente che si scurisca.
    3. 3 Nastro i bordi del retro delle ante e dei cassetti dell'armadio. Dopo che la vernice è completamente asciutta, incollare il retro delle ante e dei cassetti per evitare di vetrificare accidentalmente queste aree. Il nastro manterrà i bordi puliti, tinti e lucidati.
    4. 4 Tira fuori la glassa. Puoi acquistare uno smalto premiscelato, che semplifica le cose, oppure puoi mescolare i colori da solo. Scegli un colore di smalto in base alle preferenze personali, purché integri il resto dell'arredamento della cucina.
      • Se il negozio non ha in stock la tonalità di smalto che stai cercando, puoi mescolarla tu stesso usando la tua solita glassa e vernice incolore.
      • Può utilizzare smalti incolori, sia a base di olio che a base d'acqua. La glassa a base di olio si asciuga più lentamente, quindi è più adatta per progetti come questo. Il tipo di vernice da miscelare dipenderà dallo smalto incolore scelto. Assicurati di leggere le istruzioni del produttore per la miscelazione di smalti trasparenti con diversi tipi di vernici.
      • La maggior parte dei produttori consiglia di mescolare smalto e vernice in un rapporto di quattro a uno, ma puoi deviare da questa regola per ottenere il colore desiderato. Per una glassa molto scura, mescola tre parti della vernice con una parte della glassa. Per una glassa moderata, unire una parte della vernice con una parte della glassa. Per una glassa leggera, mescola una parte di vernice con tre o quattro parti di smalto.
      • Prova la glassa su un cartone o un pezzo di cartone dello stesso colore per assicurarti che il colore funzioni per te.
    5. 5 Mescolare bene la glassa. Non importa se hai comprato una glassa già pronta o se ne prepari una tua, dovresti assolutamente mescolarla bene. Per fare questo, puoi usare un mescolatore di vernice o un bastoncino di legno. Ciò garantisce di ottenere un colore e una consistenza coerenti dopo l'applicazione.
    6. 6 Applicare un po' di glassa su un'anta o un cassetto dell'armadio. Con un movimento circolare o dritto, applica uno strato sottile di glassa sul mobile. Puoi usare uno straccio, una spazzola o una spugna per lucidare il mobile.
      • Parte della glassa si depositerà nei vari strati e nelle vene dell'albero. Questo è normale e aggiunge bellezza al risultato finale.
    7. 7 Pulisci l'area vetrata con un panno pulito e privo di lanugine. Pulisci l'area con uno straccio o un tovagliolo di carta per ottenere l'effetto desiderato. È possibile utilizzare materiali con capacità di assorbimento variabile per ottenere un aspetto diverso lungo gli strati.
      • Ad esempio, se desideri una glassa più spessa intorno ai bordi, usa un tovagliolo di carta marrone economico con un assorbimento minimo per pulire la glassa.
      • Se vuoi uno strato più sottile di glassa, puoi usare un tovagliolo di carta morbido o uno straccio per strofinare leggermente l'area smaltata.
    8. 8 Spostati da un sito all'altro. Lo smalto si asciuga molto rapidamente dopo l'applicazione, quindi lavorare solo una piccola area alla volta.Più a lungo lasci la glassa accesa prima di spazzolare, più scura alla fine diventerà. Non dimenticare mai di rimuovere lo smalto dopo averlo applicato per ottenere una finitura perfetta.
      • Se lasciato acceso per lungo tempo e lasciato scurire, sembrerà difettoso piuttosto che obsoleto.
      • Non lustrare l'intera porta. È meglio dividerlo in piccole sezioni per ottenere un aspetto uniforme.
    9. 9 Assicurati che la glassa crei l'aspetto desiderato. Dopo aver terminato un'area, assicurati che l'area vetrata appaia come dovrebbe. Se non ti piace il risultato, puoi rimuovere lo smalto a base di olio con diluente e lo smalto acrilico/lattice con acqua calda, quindi ricominciare da capo.

    Parte 3 di 3: Tocchi finali

    1. 1 Lascia asciugare completamente gli armadietti e le porte. Lascia asciugare armadi e cassetti per 24 ore per evitare di rovinare il tuo lavoro. Controllare l'etichetta del produttore dello smalto per i tempi di asciugatura consigliati.
    2. 2 Applicare uno strato di finitura lucida o opaca con un pennello e lasciare asciugare. Puoi usare uretano, vernice o smalto nitro per rifinire i mobili. Questo non è necessario in quanto gli smalti moderni sono abbastanza resistenti, ma possono tornare utili nelle cucine occupate o di grandi famiglie.
      • La finitura aiuterà a prevenire graffi e altri danni ai tuoi armadi.
      • Controlla la finitura su una piccola area per assicurarti che abbia un bell'aspetto e non influisca sul colore.
    3. 3 Sostituisci le ante e la ferramenta dell'armadio appena smaltate. Appendi tutte le ante e i cassetti nella loro posizione originale. Attacca tutto il tuo hardware, inclusi anelli e pomelli, e ammira il nuovo look dei tuoi mobili da cucina.
    4. 4 Cambia l'hardware se necessario. La vetratura conferisce ai tuoi armadi un aspetto antico. Accanto al nuovo smalto, le graffette lucide e nuove sembreranno fuori posto. Prendi in considerazione la possibilità di sostituire il tuo hardware con maniglie, anelli e altri oggetti decorativi più ruvidi o obsoleti.

    Consigli

    • Applica la glassa ai mobili della cucina che sono tinti di alcune tonalità più scure della vernice o marrone scuro per un look datato più credibile.
    • Lo smalto in lattice/acrilico ha un aspetto lattiginoso quando viene applicato per la prima volta, ma presto si scurirà e diventerà traslucido. Si asciuga anche molto più velocemente della glassa a olio, quindi lavora su aree molto piccole alla volta.
    • Prima di applicare la glassa alla parte anteriore degli armadietti, sperimenta su un pezzo di legno dipinto per sapere esattamente quale colore funziona per te.
    • Se stai usando uno smalto a base di olio, scegli un pennello con setole naturali per garantire una copertura adeguata. Questo ti darà un po' più di tempo per colorare perché si asciuga più lentamente della glassa a base d'acqua.

    Avvertenze

    • Quando mescoli il tuo colore, crea abbastanza smalto per coprire l'intero progetto, poiché sarà molto difficile abbinare i colori in seguito.
    • Assicurati che l'area di lavoro sia ben ventilata, soprattutto se utilizzi una glassa a base di olio. Le vernici emettono vapori che possono danneggiare le vie respiratorie.

    Di che cosa hai bisogno

    • Cacciavite
    • Scala o scaletta (se necessaria)
    • Stucco per legno (se necessario)
    • Carta vetrata (quando si utilizza stucco per fori di legno)
    • Tela cerata o telone di plastica
    • Agitatore per vernice
    • Smalto
    • Spazzola
    • Tessuto senza pelucchi
    • Vernice (se necessario)
    • Nuovo hardware (se necessario)