Come identificare gli alberi

Autore: Marcus Baldwin
Data Della Creazione: 15 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
RICONOSCERE LE PIANTE🔍🌴🌺-TECNICHE AVANZATE PER RICONOSCERE E RICORDARE I NOMI DI PIANTE/FIORI/FOGLIE
Video: RICONOSCERE LE PIANTE🔍🌴🌺-TECNICHE AVANZATE PER RICONOSCERE E RICORDARE I NOMI DI PIANTE/FIORI/FOGLIE

Contenuto

Con così tante varietà di alberi esistenti, distinguerli l'uno dall'altro può essere un compito arduo. Bisogna prestare attenzione ad alcune caratteristiche, come la forma delle foglie e il tipo di corteccia. Anche la conoscenza e la pratica continue sono importanti se vuoi imparare a riconoscere gli alberi in modo più efficace.

Passi

Parte 1 di 3: passaggi di base

  1. 1 Dai un'occhiata agli alberi locali. Prima di iniziare a identificare un albero specifico, devi sapere quali sono gli alberi più comuni nella tua area geografica. Questa conoscenza limiterà le tue scelte e renderà più facile trovare la risposta giusta.
    • Più di 700 specie di alberi si trovano solo negli Stati Uniti. Aumenterai notevolmente le tue possibilità di ottenere la risposta giusta se concentri i tuoi sforzi sugli alberi nativi invece di memorizzare oltre 700 specie.
    • Quando scegli le risorse educative, attieniti a quelle limitate alla tua regione geografica o regione. Se non riesci a trovare risorse così specifiche, attieniti almeno alle directory limitate alla tua parte del paese.
  2. 2 Guarda le foglie. Esamina gli aghi o le foglie dell'albero che stai cercando di identificare.Osserva la forma delle foglie, il colore, le dimensioni e il motivo delle venature. Queste informazioni dovrebbero limitare ulteriormente le scelte.
    • Aghi sottili, foglie a punta dritta, solitamente raggruppate.
    • Le squame sono più larghe degli aghi, ma hanno una punta appuntita e sono anche raccolte in gruppi. Le scale si sovrappongono.
    • Le foglie larghe e piatte sono larghe e sullo stesso piano.
    • Le foglie semplici possono essere larghe o strette, ma tendono ad essere piatte con bordi uniformi e lisci. Al contrario, le foglie frastagliate sono simili alle foglie semplici, tranne per il fatto che hanno sporgenze appuntite lungo i bordi.
    • Foglie lobulari - foglie larghe con grandi lobi, il bordo della foglia è seghettato.
    • Le foglie simili a dita hanno molte foglie lunghe e strette che emanano da un singolo taglio, mentre le foglie piumate hanno molte foglie sottili attaccate alle proprie talee.
  3. 3 Esamina la corteccia. Esaminare e toccare la corteccia per determinarne la struttura. Confronta questi dati con le informazioni che hai già raccolto.
    • La corteccia scanalata è solitamente uno dei tipi più comuni di corteccia. Scanalature profonde corrono su e giù per la corteccia dell'albero in direzioni irregolari.
    • La crosta squamosa ha anche profonde fessure, ma queste sembrano formare piccole chiazze di corteccia che si sovrappongono.
    • La corteccia liscia presenta poche irregolarità. Le scanalature e le depressioni sulla corteccia liscia sono piuttosto superficiali.
  4. 4 Attenzione ai rami. In particolare, osserva il disegno dei rami e come sono posizionati i rami all'estremità di ogni ramo.
    • I rami che salgono bruscamente sono abbastanza distanti, ma si elevano ad angolo acuto. Al contrario, i rami ascendenti sono alla stessa distanza l'uno dall'altro, ma si elevano con un angolo meno acuto.
    • I rami che si espandono si trovano lontano l'uno dall'altro. Si alzano leggermente e sono quasi orizzontali.
    • I rami cosiddetti "ricci" prima crescono e poi si piegano.
    • I rami pressati si alzano bruscamente verso l'alto e i rami stessi sono densamente posizionati l'uno verso l'altro.
  5. 5 Notare la presenza di frutti o fiori. Guarda il tipo di frutto che cresce sull'albero. Se il frutto non è ancora maturo, puoi guardare i fiori. Vale anche la pena prestare attenzione alla posizione delle gemme sull'albero.
    • Un frutto conico o cilindrico è composto da lobi legnosi, simili a squame, raccolti in un frutto conico o cilindrico.
    • I frutti carnosi o morbidi includono tipicamente bacche o frutti commestibili come mele e pere. La polpa è succosa e alla pressatura rimane una piccola depressione (flessibile alla pressatura).
    • Un frutto duro o legnoso ha un guscio esterno duro. Questa categoria include ghiande e noci.
    • Il baccello contiene diversi semi o una massa dura all'interno di una capsula protettiva o di un guscio.
    • Il frutto pterigoideo è costituito da un seme duro al centro del frutto con un'ala simile a carta che emerge da quel seme.
  6. 6 Esaminare la forma e l'altezza complessive. La dimensione dell'albero è l'ultima informazione necessaria per determinarla, insieme alla forma generale della chioma.
    • Gli alberi affusolati o a guglia sono stretti e di solito hanno cime affilate. Il loro profilo è simile a un triangolo.
    • Gli alberi che si espandono sono di forma ampia e i rami tendono a estendersi lontano dal tronco dell'albero.
    • Gli alberi verticali sembrano alberi che si espandono, ma i rami non si estendono così lontano, conferendo all'albero un aspetto più stretto.
    • Gli alberi piangenti hanno rami e foglie che pendono.

Parte 2 di 3: amplia le tue conoscenze e usa i riferimenti

  1. 1 Cerca un aiuto qualificato. Puoi imparare molto sull'identificazione degli alberi da solo, ma se prendi sul serio gli alberi e vuoi saperne di più sugli alberi e su come identificarli, contattare uno specialista locale per chiedere aiuto ti aiuterà a ottenere le conoscenze di cui hai bisogno più velocemente e di più in modo completo.
    • Cerca corsi e workshop locali. Puoi migliorare la tua conoscenza degli alberi nella tua area geografica se prendi lezioni da uno specialista. Cerca corsi e seminari forniti da università e college, nonché da organizzazioni ambientali, turistiche, agricole, parchi statali o nazionali.
    • Trascorri del tempo imparando direttamente da un esperto. Mentre i corsi formali probabilmente ti insegneranno tutto ciò che c'è da sapere e ti offriranno un po' di pratica sul lavoro, puoi imparare altrettanto e anche di più se prendi un appuntamento con uno specialista in un parco o in un arboreto.
  2. 2 Rifornisci le tue conoscenze regolarmente. Sia che tu abbia un background professionale o che abbia acquisito le conoscenze da solo, uno dei componenti chiave per migliorare la tua capacità di identificare gli alberi è una conoscenza approfondita della varietà di alberi nella tua zona, specialmente quelli più comuni. L'unico modo per acquisire tale conoscenza è attraverso lo studio costante degli alberi locali.
    • La tua classe dovrebbe includere molta pratica sul campo. Puoi studiare libri e altre risorse, ma è probabile che la pratica sul campo ti aiuti ad acquisire le abilità per identificare gli alberi a un ritmo più veloce.
    • Inizialmente, dovrai portare con te sul campo risorse come libri, diagrammi e allegati di telefoni cellulari per poter localizzare gli alberi sul posto. Man mano che acquisisci sempre più esperienza, potresti raggiungere un punto in cui puoi identificare la maggior parte degli alberi nativi senza tali risorse.
  3. 3 Prendi il libro. Investi in un'enciclopedia illustrata degli alberi. I buoni libri sono scritti in un linguaggio di facile comprensione e gli alberi in essi contenuti dovrebbero essere classificati in base alla loro caratteristica distintiva, non in base al nome.
    • Dai un'occhiata da vicino alle immagini nel libro. Dovrebbero essere sufficientemente dettagliati e allo stesso tempo di facile comprensione.
    • Evita libri sovraccaricati di descrizioni specifiche inizialmente. Se vuoi saperne di più sul lato tecnico delle cose, una volta acquisita esperienza e affinato le tue abilità, puoi tornare su questi libri in seguito.
  4. 4 Stampa il diagramma. In genere è una buona idea stampare un diagramma degli alberi principali della tua zona. Lo schema è più compatto di un libro pesante e spesso, quindi puoi tenerlo sempre con te per l'identificazione non pianificata dell'albero quando trovi una copia interessante.
    • Puoi creare il tuo diagramma da altre risorse o trovarlo in un libro, manuale o Internet.
    • Butler University ha un piccolo foglio di calcolo che puoi usare come fonte primaria. Usalo per definire alberi o come esempio da cui puoi creare la tua tabella. Dai un'occhiata qui: http://www.butler.edu/herbarium/treeid/idchart.html
  5. 5 Cerca un'app per smartphone. Ora ci sono app per smartphone che ti aiutano a identificare gli alberi. Cerca quale app si adatta alle tue esigenze o prova più app prima di sceglierne una.
    • Diverse app di identificazione degli alberi che vale la pena provare includono:
      • "Che albero è?" Pone domande per restringere la ricerca all'albero che stai descrivendo.
      • Leafsnap, che richiede di fotografare una foglia o una corteccia di un albero per poterlo identificare utilizzando un database integrato.
    • Ogni applicazione funziona in modo diverso, quindi è necessario leggere le istruzioni o esercitarsi con ciascuna per determinare come utilizzarla.
  6. 6 Vai su Internet. Se non hai uno smartphone o non riesci a trovare un'app adatta, potresti essere fortunato e puoi trovare la risposta su Internet.Cerca in internet la parola chiave "identificazione albero" e sfoglia i risultati fino a trovare un sito che possa aiutarti a identificare un esemplare in base alle sue caratteristiche distintive.
    • I siti che consentono di ordinare i risultati in base a criteri specifici sono generalmente più utili dei siti che contengono segni di base o elenchi alfabetici.
    • Puoi anche accedere all'app What Tree Is That? online se non desideri utilizzare l'app mobile. Può essere trovato qui: http://www2.arborday.org/trees/whattree/index.cfm?TrackingID=908
    • L'Università del Wisconsin ha anche utili strumenti di identificazione degli alberi a cui puoi accedere online: http://www.uwsp.edu/cnr-ap/leaf/Pages/TreeKey/treeToIdentify.aspx?feature=Main
    • Kew Gardens ha un'altra applicazione online che puoi usare per determinare le specie di alberi: http://apps.kew.org/trees/?page_id=17

Parte 3 di 3: esempi selezionati

  1. 1 Identifica un pino. Esistono diversi tipi di pini, ma poiché appartengono alla stessa famiglia, tendono a condividere caratteristiche simili.
    • Il pino d'incenso (latino Pinus taeda) è un albero alto, di solito raggiunge un'altezza di 30-35 m Gli aghi sono solitamente raccolti in mazzi da tre a cinque pezzi, i coni sono a forma di cono. La corteccia è squamosa e i rami sono per lo più raggruppati nella parte superiore dell'albero.
    • Il pino contorto (latino Pinus contorta) è un albero con una corona stretta e slanciata, che raggiunge un'altezza di 40-50 m Nella parte superiore della corona, di regola, piatta, gli aghi sono raccolti in due in un mazzo, coni sono a forma di cono.
  2. 2 Identifica l'abete rosso. Come il pino, l'abete rosso è disponibile in diverse varietà, sebbene la maggior parte condivida tratti simili.
    • L'abete Douglas (latino Pseudotsuga menziesii) è uno degli alberi più alti del mondo, raggiungendo un'altezza di 60-75 m La corteccia degli alberi giovani è sottile e liscia, ma spessa e bitorzoluta sugli alberi più vecchi. I coni sono oblunghi, stretti, con scaglie rosso-brune, e le foglie aghiformi sono disposte a spirale lungo i germogli. Nella parte superiore dell'albero, la corona ha una forma cilindrica.
    • L'abete balsamico (latino Abies balsamea) raggiunge un'altezza di 14-20 m Albero dalla chioma conica regolare, appuntita in alto. La corteccia è liscia, grigia sugli alberi giovani, ma ruvida e squamosa sugli alberi vecchi, foglie aghiformi. I boccioli diventano marroni quando sono maturi e si disintegrano, rilasciando semi alati.
  3. 3 Scopri che aspetto ha una quercia. Il genere delle querce comprende la quercia bianca e la quercia rossa, ma esistono anche altre varietà.
    • La quercia bianca ha foglie semplici e lobate senza sporgenze taglienti. Il frutto della quercia è una ghianda, la corteccia è squamosa, solitamente di colore grigio chiaro.
    • Le querce rosse hanno anche frutti di ghianda e foglie appuntite. La corteccia è squamosa, dal colore grigio-rossastro al marrone-rossastro. I rami sono sottili, di colore verde brillante in giovane età, poi il colore vira al rosso scuro e, infine, al marrone scuro.
  4. 4 Dai un'occhiata all'albero di acero. Gli aceri sono tutti abbastanza simili, ma ci sono diverse varietà all'interno di una data specie.
    • Le foglie dell'acero da zucchero sono pentalobate, ottuse. Le foglie sono verdi in primavera e in estate, ma in autunno diventano giallo brillante, arancione o rosso vivo, e il colore è solitamente irregolare in autunno. La corteccia ha profonde crepe. Il frutto dell'acero è un pesce leone.
    • Le foglie dell'acero argentato sono pentalobate, profondamente sezionate, appuntite. In estate le foglie sono di un verde brillante, in autunno sono di colore giallo pallido. La corteccia degli alberi giovani è liscia, argentea, si scurisce con l'età e si ricopre di lunghe scaglie squamose.
    • Le foglie dell'acero rosso sono sezionate superficialmente in tre o cinque lobi. Le foglie sono verdi in estate, in autunno assumono ogni sorta di sfumature di rosso. La corteccia degli alberi giovani è liscia, grigio chiaro, si scurisce e si screpola con l'età. Il frutto è un pesce leone.

Di che cosa hai bisogno

  • Materiali di riferimento (libri, diagrammi, applicazioni)