Come convertire i numeri esadecimali in binario o decimale

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 28 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
CONVERSIONE da BINARIO a ESADECIMALE e da ESADECIMALE a BINARIO | NUMERAZIONE e CONVERSIONE tra BASI
Video: CONVERSIONE da BINARIO a ESADECIMALE e da ESADECIMALE a BINARIO | NUMERAZIONE e CONVERSIONE tra BASI

Contenuto

Come puoi modificare questo insieme di numeri e lettere incomprensibili in modo che diventi comprensibile per il tuo computer o per te personalmente? È molto facile convertire i numeri esadecimali in binari, motivo per cui i numeri esadecimali vengono utilizzati in alcuni linguaggi di programmazione. La conversione di numeri esadecimali in numeri decimali è un po' complicata, ma puoi anche impararla.

Passi

Parte 1 di 3: Conversione di numeri esadecimali in binari

  1. 1 Converti ogni cifra di un numero esadecimale in quattro cifre di un numero binario. In sostanza, il sistema esadecimale è un modo semplificato di rappresentare i numeri binari. Converti i numeri da esadecimale a binario secondo la seguente tabella:
    EsadecimaleBinario
    00000
    10001
    20010
    30011
    40100
    50101
    60110
    70111
    81000
    91001
    UN1010
    B1011
    C1100
    D1101
    E1110
    F1111
  2. 2 Prova tu stesso a convertire il numero esadecimale in binario. Ecco alcuni esempi. Evidenzia il testo invisibile a destra del segno di uguale per vedere la risposta e metterti alla prova.
    • A23 = 1010 0010 0011
    • APE = 1011 1110 1110
    • 70C558 = 0111 0000 1100 0101 0101 1000
  3. 3 Comprendere il principio di trasformazione. in binario n le cifre possono essere utilizzate per rappresentare 2 numeri diversi. Ad esempio, utilizzando quattro cifre binarie, puoi rappresentare 2 = 16 numeri. Poiché il sistema esadecimale utilizza sedici caratteri, un carattere può rappresentare 16 = 16 numeri. Ciò semplifica la conversione di numeri esadecimali in binari e viceversa.
    • Puoi anche immaginare come il conteggio vada alla cifra successiva in ciascun sistema. Esadecimale "... D, E, F, 10", e in binario -" 1101, 1110, 1111, 10000’.

Parte 2 di 3: Conversione di numeri esadecimali in decimali

  1. 1 Ricorda come funziona il sistema di numeri decimali. Usi i numeri decimali ogni giorno senza pensare a come funzionano, ma quando hai iniziato a studiarli a scuola, l'insegnante ti ha spiegato quali unità, decine, centinaia e così via. Di seguito ti ricorderemo brevemente come funziona il sistema di numeri decimali, che ti aiuterà a convertire i numeri.
    • Ogni cifra di un numero decimale si trova in un luogo specifico chiamato luogo. Le cifre vengono contate da destra a sinistra. La prima categoria è unità, la seconda categoria è decine, la terza categoria è centinaia e così via. Se il numero 3 è nella prima cifra, allora questo è il numero 3, se nel secondo - quindi 30, se nel terzo - quindi 300.
    • Matematicamente, le cifre possono essere descritte come segue: 10, 10, 10 e così via. Pertanto, questo sistema è chiamato decimale.
  2. 2 Scrivi il numero decimale come somma di alcuni termini. Ciò renderà più semplice comprendere il processo di conversione dei numeri esadecimali in numeri decimali. Ad esempio, il numero 48013710 (ricordate che l'indice 10 significa che il numero dato è decimale).
    • A partire dalla prima cifra a destra: 7 = 7 x 10, o 7 x 1
    • Spostandosi da destra a sinistra: 3 = 3 x 10, o 3 x 10
    • 480137 = 4x100 000 + 8x10 000 + 0x1 000 + 1x100 + 3x10 + 7x1.
  3. 3 Per convertire un numero esadecimale in decimale, ogni cifra (a partire da destra) del numero esadecimale deve essere moltiplicata per 16 alla potenza corrispondente alla cifra di questa cifra. Ad esempio, considera il numero esadecimale C92116... Inizia con la prima cifra a destra (1) e moltiplicala per 16 (la prima cifra è data dal grado zero); aumentare l'esponente ogni volta che si passa alla cifra successiva (da destra a sinistra):
    • 116 = 1 x 16 = 1 x 1 (tutte le cifre sono in decimale tranne dove indicato)
    • 216 = 2 x 16 = 2 x 16
    • 916 = 9 x 16 = 9 x 256
    • C = C x 16 = C x 4096
  4. 4 Converti i caratteri alfabetici in cifre decimali. I numeri hanno lo stesso significato sia nei sistemi decimali che esadecimali (ad esempio, 716 = 710). Utilizzare il seguente elenco per convertire i caratteri esadecimali alfabetici in cifre decimali:
    • A = 10
    • B = 11
    • C = 12
    • D = 13
    • E = 14
    • F = 15
  5. 5 Eseguire calcoli. Ora, moltiplica semplicemente le cifre corrispondenti e aggiungi i risultati della moltiplicazione per ottenere il numero decimale. Nel nostro esempio:
    • C92116 = (1 x 1) + (2 x 16) + (9 x 256) + (12 x 4096)
    • = 1 + 32 + 2304 + 49152.
    • = 5148910... Il numero decimale ha più cifre del numero esadecimale perché una cifra esadecimale descrive più informazioni di una cifra decimale.
  6. 6 Esercitati a convertire i numeri. Ecco alcune attività per convertire i numeri esadecimali in numeri decimali. Evidenzia il testo invisibile a destra del segno di uguale per vedere la risposta e metterti alla prova.
    • 3AB16 = 93910
    • A1A116 = 4137710
    • 500016 = 2048010
    • 500D16 = 2049310
    • 18A2F16 = 10091110

Parte 3 di 3: sistema di numerazione esadecimale

  1. 1 Impara a usare il sistema esadecimale. Di solito usiamo il sistema decimale a dieci cifre. Il sistema esadecimale utilizza sedici caratteri, inclusi sia numeri che lettere.
    • Ecco i numeri che iniziano da zero:
      Esadecimale Decimale Esadecimale Decimale
      001016
      111117
      221218
      331319
      441420
      551521
      661622
      771723
      881824
      991925
      UN101A26
      B111B27
      C121C28
      D131D29
      E141E30
      F151F31
  2. 2 Usa un pedice per mostrare quale sistema stai utilizzando. Per questo viene utilizzato un numero decimale. Ad esempio 1710 - questo è il numero 17 nel sistema decimale (cioè il solito numero decimale 17); undici10 = 1016, ovvero il decimale 11 è uguale a 10 in esadecimale. I numeri esadecimali non includono sempre una lettera. Ma se invece di un numero scrivi una lettera, allora è chiaro che questo è un sistema esadecimale.

Consigli

  • Usa un calcolatore online quando converti grandi numeri esadecimali. Potresti non preoccuparti affatto e utilizzare un convertitore online, ma è comunque una buona idea comprendere i calcoli manuali per comprendere correttamente il processo.
  • L'algoritmo di conversione da esadecimale a decimale è adatto per convertire qualsiasi sistema numerico in numeri decimali. Basta sostituire il numero 16 (in alcune potenze) con il numero corrispondente (in alcune potenze) di un altro sistema di numerazione.