Come affrontare il nervosismo

Autore: Carl Weaver
Data Della Creazione: 2 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Come superare il nervosismo - 7 Passi
Video: Come superare il nervosismo - 7 Passi

Contenuto

Farete un discorso alla classe? Stai andando per un colloquio? C'è un appuntamento al buio? Come ti senti? Il tuo respiro è ostacolato e ti senti come se stessi iniziando a soffocare. Hai paura, i tuoi nervi sono al limite. Conosci queste sensazioni? Dopo aver letto questo articolo, imparerai come superare il nervosismo.

Passi

Metodo 1 di 6: Calma la mente

  1. 1 Fai un elenco delle situazioni in cui sei stressato. Identifica cosa ti rende nervoso. Conoscendo il nemico di vista, sarà più facile per te sconfiggerlo. Lo stress può essere causato da fattori sia esterni che interni. Ad esempio, una situazione esterna può essere attribuita a una situazione sul lavoro, quando è necessario portare a termine un progetto in breve tempo. All'interno, possono essere sentimenti di inadeguatezza che ti rendono nervoso e stressato.
  2. 2 Sviluppa consapevolezza e consapevolezza. Puoi praticare queste preziose qualità sempre e ovunque. Per fare ciò, dovrai rallentare e cercare di notare ciò che ti circonda, senza trarre conclusioni. Devi imparare a vivere il momento. Di seguito sono riportati alcuni esempi di semplici esercizi per aiutarti a sviluppare la consapevolezza:
    • Prendi il fiore ed esaminalo. Presta attenzione alla forma e al colore dei petali. Annusa il fiore.Senti la terra sotto i tuoi piedi e il vento che ti soffia in faccia.
    • Mangia consapevolmente. Assaggia il cibo. Guarda il vapore salire dal cibo delizioso. Prova a sentire la profondità del sapore e dell'aroma.
    • Fai una doccia consapevolmente. Senti la temperatura dell'acqua. Ascolta il suono dell'acqua mentre le gocce cadono sul pavimento. Respira il vapore e senti l'acqua scorrere lungo la schiena.
  3. 3 Meditare. La meditazione ti aiuta a concentrare i tuoi pensieri sui tuoi sentimenti nel momento senza preoccuparti del passato o del futuro. Pratica diverse tecniche di respirazione. Prova diversi modi di meditazione e scegli quello che ti piace di più.
    • Trova un luogo tranquillo e appartato per meditare. Assicurati che nessuno ti disturbi per dieci minuti. Non c'è bisogno di silenzio assoluto, poiché il rumore circostante (rumore di auto, persone per strada, cani che abbaiano) fa parte del momento presente.
    • Mettiti in una posizione comoda. Puoi sederti o sdraiarti sul pavimento. Chiudi gli occhi o guarda il pavimento.
    • Presta attenzione al tuo respiro. Senti l'aria riempirti i polmoni. Fai respiri lenti. Prova a contare i respiri da dieci a uno. Quando arrivi a uno, conta fino a dieci.
    • Se inizi involontariamente a pensare a qualcosa mentre mediti, prova a concentrarti sulla respirazione. Grazie a questo, non puoi essere distratto da pensieri estranei.
  4. 4 Pratica la visualizzazione. Siediti in un posto tranquillo, chiudi gli occhi e immaginati in un posto tranquillo come una spiaggia tropicale. Può aiutare a calmare i nervi e migliorare il tuo umore. Tutto quello che devi fare è accendere la tua immaginazione. Di seguito troverai suggerimenti su come praticare la visualizzazione:
    • Prendi una posizione comoda in una zona tranquilla e appartata. Chiudi gli occhi. Grazie a questo, puoi immaginarti in un posto completamente diverso.
    • Fai alcuni respiri profondi. Immaginati in un ambiente rilassato. Potrebbe essere una spiaggia calda, una lussureggiante foresta pluviale o un prato di fiori.
    • Inizia ad aggiungere dettagli. Immagina un percorso attraverso un intero prato o foresta. Che aspetto hanno gli alberi? Le nuvole fluttuano nel cielo? Riesci a sentire il vento che soffia?
    • Respira lentamente. Quando sei pronto per tornare alla realtà, inizia gradualmente ad ascoltare i suoni che provengono dalla strada. Apri gli occhi lentamente.
    • Usa la tua immaginazione e immagina di essere in un posto piacevole. Inoltre, puoi trovare esercizi per sviluppare questa capacità, nonché registrazioni audio con cui puoi imparare a visualizzare facilmente e comodamente.

Metodo 2 di 6: calma il corpo

  1. 1 Ascoltare la musica. La musica classica rilassante o il jazz possono abbassare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca, la tensione muscolare e la produzione di ormoni dello stress. È noto che la musica può essere un agente calmante più efficace della parola, perché la musica viene elaborata nelle parti non verbali del nostro cervello.
  2. 2 Usa l'aromaterapia per rilassarti. L'aromaterapia è l'arte di curare con oli essenziali naturali estratti da piante aromatiche, fiori ed erbe aromatiche. Gli aromaterapeuti citano spesso la connessione tra il senso dell'olfatto e il sistema limbico del cervello come base per gli effetti dell'aromaterapia sull'umore e sulle emozioni.
    • Lavanda e limone sono due degli oli più utilizzati per rilassarsi e alleviare lo stress. Consulta il tuo aromaterapeuta per trovare gli oli giusti per te.
    • Per il massaggio, l'olio essenziale deve essere sciolto nell'olio di base. Quando riscaldato, l'olio essenziale evapora, saturando la stanza con l'aroma e i componenti curativi dell'olio essenziale.
    • Usa lampade aromatiche. Nelle lampade aromatiche elettriche a base d'acqua, una normale lampada a incandescenza viene utilizzata come riscaldatore. Un altro tipo di bruciatore elettrico di solito ha l'aspetto di un serbatoio di ceramica che si collega a una presa. Grazie alla lampada aromatica, la stanza si riempie di un piacevole aroma rilassante.
  3. 3 Fai yoga. Lo yoga riparativo è una pratica passiva in cui vengono mantenute posizioni rilassate per diversi minuti. Le posizioni yoga di recupero, come la posa del bambino o del cadavere, possono aiutare a ridurre lo stress, concentrarsi sulla respirazione e rilassarsi. Le pose di forza come la posa dell'aquila possono aiutare a ridurre lo stress e alleviare o alleviare il mal di schiena.
  4. 4 Balla da solo o con un partner. Ballare è un ottimo modo per rilasciare endorfine e calmare i nervi. La danza ha molti benefici per la salute fisica e la memoria (pensa alle posizioni del balletto!). Inoltre, questa è una grande opportunità per comunicare con persone diverse e adottare qualità meravigliose. Che tu sia in una scuola di danza o balli con un partner, puoi divertirti con le persone.

Metodo 3 di 6: cambia il tuo umore

  1. 1 Ridere. Prenditi qualche minuto ogni giorno per ridere di gusto. Puoi farlo da solo o con gli amici. Guarda un breve video o una commedia e ridi. La risata ha un effetto positivo sulla salute:
    • La risata stimola molti organi. Quando ridiamo, respiriamo più profondamente del solito, portando così più ossigeno nei muscoli del corpo, del cuore e dei polmoni.
    • La risata aumenta i pensieri positivi. I pensieri positivi promuovono la produzione di neuropeptidi che aiutano a combattere lo stress e malattie potenzialmente più gravi.
    • Inoltre, ridere migliora l'umore e l'atmosfera nel gruppo quando si ride con gli altri.
  2. 2 Sorridi quando sei nervoso. Se i pensieri negativi ti pesano, lasciarli andare non è facile. Prova a sorridere. All'inizio potresti essere ipocrita, ma prova a pensare a qualcosa che ti faccia sorridere. Sorridendo, puoi superare in astuzia la tua mente, che è piena di pensieri negativi.
  3. 3 Mettiti in una posa che enfatizzi la tua forza. Questo ti farà sentire sicuro. Inoltre, può migliorare il tuo umore. Ti sentirai anche calmo e tranquillo.
    • Ad esempio, quando sei in una riunione importante, incrocia le braccia sul petto e siediti dritto. Se stai firmando un contratto importante, dimostra di essere impegnato: stai fermo proteso in avanti. Non mettere le mani sul tavolo, guarda il cliente.

Metodo 4 di 6: ridurre l'ansia

  1. 1 Sii una persona organizzata. Inoltre, non dimenticare la preparazione necessaria. Quando ti presenti per un colloquio o per parlare in pubblico, puoi provare paura e ansia. Tuttavia, se non sei pronto, la tua paura e ansia aumenteranno in modo significativo. Dedica tempo sufficiente per prepararti per un colloquio o una presentazione. Se ti stai preparando per un colloquio, considera quali domande potrebbe porre il datore di lavoro.
    • Organizzati prima di andare ai colloqui o di tenere un discorso. Pensa a dove metti il ​​tuo curriculum e preparati a fornirlo quando necessario.
  2. 2 Parla in modo positivo di te stesso. Non dubitare delle tue capacità. Ripeti a te stesso: "Posso farcela". Ripeti costantemente a te stesso che sei sicuro di te, interessante e attraente. Questo ti aiuterà a combattere i pensieri negativi che contribuiscono all'ansia.
  3. 3 Non affrettarti. Concedi abbastanza tempo per raggiungere il luogo del colloquio. Se stai frequentando una nuova scuola, prenditi anche del tempo per essere puntuale a lezione in modo da evitare stress inutili. Pensa al tuo percorso. Parti qualche minuto prima nel caso accada qualcosa di imprevisto.
  4. 4 Mostra fiducia. Quando ti trovi in ​​una situazione che ti rende ansioso, puoi facilmente diventare vittima di stress. Inoltre, potresti iniziare a dubitare di te stesso e delle tue capacità. Esercitando fiducia, non solo puoi mostrare agli altri quanto vali, ma anche convincerti ancora una volta del tuo valore.
    • Se senti tremare le mani, prova a spostare la tua attenzione su qualcos'altro, come fare un esercizio fisico.
  5. 5 Non aver paura di essere vulnerabile. Se devi tenere un discorso, credimi, al pubblico piace quando l'oratore mostra emozioni e sentimenti. Grazie a questo, conquisterai l'attenzione e l'amore del tuo pubblico.
  6. 6 Studia il tuo pubblico. Sapere di chi sarà composto il tuo pubblico può aiutarti a provare meno eccitazione. Quando il tuo pubblico capisce di cosa stai parlando, i tuoi ascoltatori risponderanno positivamente, riducendo così il nervosismo.
    • Fai la tua ricerca cercando di scoprire cosa il tuo pubblico vuole sentire da te. Ad esempio, se stai parlando durante un colloquio, scopri chi è il datore di lavoro e quali sono le sue posizioni nella vita.
  7. 7 Metti la situazione in prospettiva. Certo, il colloquio è una tappa molto importante. Ma devi ammettere che anche se non lo sopporti con dignità, questa non è la cosa peggiore della vita. Pertanto, per ridurre i livelli di stress, prova a guardare la situazione in modo più ampio.
    • Non preoccuparti troppo dei tuoi errori. Tutti commettono errori, soprattutto se ti trovi di fronte a qualcosa di nuovo. Ricorda, impariamo dagli errori.
    • Se ti viene negato un lavoro, ricorda, l'esperienza è ciò che ottieni senza ottenere ciò che vuoi. Pertanto, sarai sicuramente in grado di migliorare la prossima volta che intervista.

Metodo 5 di 6: rafforzare le relazioni con gli altri

  1. 1 Chiama un amico. Parlando di cose che ti danno fastidio o ti causano stress, puoi guardare al problema in modo diverso. Quando sei con un amico o una persona cara, non sperimenterai la sensazione opprimente della solitudine. Parla con qualcuno che ti capisca; se hai problemi familiari, parlane con un amico intimo.
  2. 2 Gioca con il tuo animale domestico. Semplicemente giocando con il tuo cane o gatto, puoi aumentare i livelli di serotonina e dopamina, il che migliorerà il tuo umore. Accarezza il tuo animale domestico per qualche minuto, avrà un effetto benefico sulla pressione sanguigna e sulla funzione cardiaca.
  3. 3 Vedi uno psicologo. Se trovi difficile far fronte alle emozioni negative, visita uno psicologo che può aiutarti in questa difficile situazione.
    • Scopri se la consulenza è coperta dalla tua assicurazione sanitaria individuale.

Metodo 6 di 6: cambia le tue abitudini alimentari

  1. 1 Vai a fare sport. Correre, saltare e altri esercizi possono aiutarti a ridurre i livelli di stress, migliorare il tuo umore, rafforzare il tuo sistema immunitario e aiutarti a far fronte al dolore fisico. Inoltre, l'esercizio dà la sensazione di avere il controllo, anche se a volte le cose possono sfuggire al nostro controllo.
  2. 2 Mangia cibi ricchi di nutrienti. Sperimenterai soddisfazione con il cibo, che si rifletterà sicuramente sul tuo umore. Quando siamo stressati, nel nostro corpo vengono prodotti ormoni che influenzano il nostro umore. Includi nella tua dieta cibi che contengono vitamine del gruppo B e acido folico, che aiutano il corpo a convertire il triptofano in serotonina, responsabile del buon umore. Includi i seguenti alimenti nella tua dieta:
    • I mirtilli sono ricchi di vitamina C, che aiuta a combattere lo stress e lo stress. Aggiungi i mirtilli a cocktail, muesli o semplicemente mangia.
    • Le mandorle crude riducono i livelli di stress. Le mandorle sono una fonte di vitamine B2, E e C. Queste vitamine aiutano a combattere i radicali liberi. Aiuta a proteggere e ripristinare il corpo dopo lo stress.
    • L'asparago è una pianta utile e persino medicinale. Contiene elevate quantità di folati e vitamina B. Inoltre, gli asparagi sono un'ottima fonte di fibre alimentari. Includi questo cibo sano nella tua dieta. Puoi preparare un delizioso contorno o un'insalata condendola con succo di limone.
  3. 3 Bere molta acqua. La disidratazione può portare a squilibri nei sistemi e negli organi e può anche portare ad ansia o addirittura attacchi di panico. Bevi 9-13 bicchieri di liquidi al giorno.Mangia frutta e verdura ad alto contenuto di liquidi.
  4. 4 Riposa a sufficienza. Il tuo corpo ha bisogno di tempo per riprendersi e rilassarsi. Quindi dormi a sufficienza. Dedica 7-8 ore di sonno ogni notte.
    • Se hai difficoltà ad addormentarti, prova a fare un bagno caldo prima di andare a letto o ad ascoltare musica rilassante.

Avvertenze

  • I bambini piccoli, le donne incinte, le donne che allattano, i diabetici e quelli con pressione alta o problemi cardiaci dovrebbero assolutamente consultare uno specialista prima di usare l'aromaterapia.
  • Gli oli essenziali, prima di essere applicati sulla pelle o sulle mucose, devono essere diluiti, cioè miscelati con l'olio base. In caso contrario, potrebbe verificarsi una grave reazione allergica.