Come usare il teorema del coseno

Autore: Ellen Moore
Data Della Creazione: 16 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Teorema del Coseno in Trigonometria : Spiegazione ed esercizi classici ;)
Video: Teorema del Coseno in Trigonometria : Spiegazione ed esercizi classici ;)

Contenuto

Il teorema del coseno è ampiamente utilizzato in trigonometria. Viene utilizzato quando si lavora con triangoli irregolari per trovare quantità sconosciute come lati e angoli. Il teorema è simile al teorema di Pitagora ed è abbastanza facile da ricordare. Il teorema del coseno dice che in ogni triangolo C2=un2+B22unBcosC{ displaystyle c ^ {2} = a ^ {2} + b ^ {2} -2ab cos {C}}.


Passi

Metodo 1 di 3: Come trovare il lato sconosciuto

  1. 1 Annota i valori conosciuti. Per trovare il lato sconosciuto di un triangolo, devi conoscere gli altri due lati e l'angolo tra loro.
    • Ad esempio, dato un triangolo XYZ. Il lato YX è 5 cm, il lato YZ è 9 cm e l'angolo Y è 89 °. Qual è il lato XZ?
  2. 2 Scrivi la formula del teorema del coseno. Formula: C2=un2+B22unBcosC{ displaystyle c ^ {2} = a ^ {2} + b ^ {2} -2ab cos {C}}, dove C{ stile di visualizzazione c} - festa sconosciuta, cosC{ displaystyle cos {C}} - coseno dell'angolo opposto al lato sconosciuto, un{ stile di visualizzazione a} e B{ stile di visualizzazione b} - due lati noti.
  3. 3 Inserisci i valori noti nella formula. Variabili un{ stile di visualizzazione a} e B{ stile di visualizzazione b} denotano due lati noti. Variabile C{ stile di visualizzazione C} è l'angolo noto che si trova tra i lati un{ stile di visualizzazione a} e B{ stile di visualizzazione b}.
    • Nel nostro esempio, il lato XZ è sconosciuto, quindi nella formula è indicato come C{ stile di visualizzazione c}... Poiché i lati YX e YZ sono noti, sono indicati dalle variabili un{ stile di visualizzazione a} e B{ stile di visualizzazione b}... Variabile C{ stile di visualizzazione C} è l'angolo Y. Quindi, la formula sarà scritta come segue: C2=52+922(5)(9)cos89{ displaystyle c ^ {2} = 5 ^ {2} + 9 ^ {2} -2 (5) (9) cos {89}}.
  4. 4 Trova il coseno di un angolo noto. Fallo con una calcolatrice. Immettere un valore per l'angolo, quindi fare clic su CohS{ displaystyle COS}... Se non hai una calcolatrice scientifica, trova una tabella del coseno online, ad esempio, qui. Anche in Yandex, puoi inserire "coseno di X gradi" (sostituisci il valore dell'angolo per X) e il motore di ricerca visualizzerà il coseno dell'angolo.
    • Ad esempio, il coseno è 89 ° ≈ 0,01745. Così: C2=52+922(5)(9)(0,01745){ stile di visualizzazione c ^ {2} = 5 ^ {2} + 9 ^ {2} -2 (5) (9) (0.01745)}.
  5. 5 Moltiplica i numeri. Moltiplicare 2unB{ stile di visualizzazione 2ab} dal coseno di un angolo noto.
    • Per esempio:
      C2=52+922(5)(9)(0,01745){ stile di visualizzazione c ^ {2} = 5 ^ {2} + 9 ^ {2} -2 (5) (9) (0.01745)}
      C2=52+921,5707{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 5 ^ {2} + 9 ^ {2} -1,5707}
  6. 6 Piega i quadrati dei lati noti. Ricorda, per elevare al quadrato un numero, deve essere moltiplicato per se stesso. Per prima cosa, eleva al quadrato i numeri corrispondenti, quindi aggiungi i valori risultanti.
    • Per esempio:
      C2=52+921,5707{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 5 ^ {2} + 9 ^ {2} -1,5707}
      C2=25+811,5707{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 25 + 81-1.5707}
      C2=1061,5707{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 106-1.5707}
  7. 7 Sottrai due numeri. Troverai C2{ stile di visualizzazione c ^ {2}}.
    • Per esempio:
      C2=1061,5707{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 106-1.5707}
      C2=104,4293{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 104,4293}
  8. 8 Prendi la radice quadrata di questo valore. Per fare ciò, usa una calcolatrice. È così che trovi il lato sconosciuto.
    • Per esempio:
      C2=104,4293{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 104,4293}
      C2=104,4293{ displaystyle { sqrt {c ^ {2}}} = { sqrt {104.4293}}}
      C=10,2191{ stile di visualizzazione c = 10,2191}
      Quindi, il lato sconosciuto è 10,2191 cm.

Metodo 2 di 3: trovare un angolo sconosciuto

  1. 1 Annota i valori conosciuti. Per trovare l'angolo sconosciuto di un triangolo, devi conoscere tutti e tre i lati del triangolo.
    • Ad esempio, dato un triangolo RST. Lato CP = 8 cm, ST = 10 cm, PT = 12 cm. Trova il valore dell'angolo S.
  2. 2 Scrivi la formula del teorema del coseno. Formula: C2=un2+B22unBcosC{ displaystyle c ^ {2} = a ^ {2} + b ^ {2} -2ab cos {C}}, dove cosC{ displaystyle cos {C}} - coseno di un angolo sconosciuto, C{ stile di visualizzazione c} - un lato noto opposto a un angolo sconosciuto, un{ stile di visualizzazione a} e B{ stile di visualizzazione b} - altre due feste famose.
  3. 3 Trova i valori un{ stile di visualizzazione a}, B{ stile di visualizzazione b} e C{ stile di visualizzazione c}. Quindi inseriscili nella formula.
    • Ad esempio, il lato RT è opposto all'angolo sconosciuto S, quindi il lato RT è C{ stile di visualizzazione c} nella formula. Altre parti lo faranno un{ stile di visualizzazione a} e B{ stile di visualizzazione b}... Quindi, la formula sarà scritta come segue: 122=82+1022(8)(10)cosC{ stile di visualizzazione 12 ^ {2} = 8 ^ {2} + 10 ^ {2} -2 (8) (10) cos {C}}.
  4. 4 Moltiplica i numeri. Moltiplicare 2unB{ stile di visualizzazione 2ab} dal coseno dell'angolo sconosciuto.
    • Per esempio, 122=82+102160cosC{ stile di visualizzazione 12 ^ {2} = 8 ^ {2} + 10 ^ {2} -160 cos {C}}.
  5. 5 Eretto C{ stile di visualizzazione c} in una piazza. Cioè, moltiplica il numero stesso.
    • Per esempio, 144=82+102160cosC{ displaystyle 144 = 8 ^ {2} + 10 ^ {2} -160 cos {C}}
  6. 6 Piega i quadrati un{ stile di visualizzazione a} e B{ stile di visualizzazione b}. Ma prima, eleva al quadrato i numeri corrispondenti.
    • Per esempio:
      144=64+100160cosC{ displaystyle 144 = 64 + 100-160 cos {C}}
      144=164160cosC{ displaystyle 144 = 164-160 cos {C}}
  7. 7 Isolare il coseno dell'angolo sconosciuto. Per fare ciò, sottrarre l'importo un2{ displaystyle a ^ {2}} e B2{ stile di visualizzazione b ^ {2}} da entrambi i lati dell'equazione. Quindi dividi ciascun lato dell'equazione per il fattore del coseno dell'angolo sconosciuto.
    • Ad esempio, per isolare il coseno di un angolo sconosciuto, sottrarre 164 da entrambi i lati dell'equazione, quindi dividere ciascun lato per -160:
      144164=164164160cosC{ displaystyle 144-164 = 164-164-160 cos {C}}
      20=160cosC{ displaystyle -20 = -160 cos {C}}
      20160=160cosC160{ displaystyle { frac {-20} {- 160}} = { frac {-160 cos {C}} {- 160}}}
      0,125=cosC{ displaystyle 0.125 = cos {C}}
  8. 8 Calcola il coseno inverso. Questo troverà il valore dell'angolo sconosciuto. Sulla calcolatrice, è indicata la funzione coseno inverso CohS1{ displaystyle COS ^ {- 1}}.
    • Ad esempio, l'arcoseno di 0,0125 è 82,8192. Quindi l'angolo S è 82,8192°.

Metodo 3 di 3: problemi di esempio

  1. 1 Trova il lato sconosciuto del triangolo. I lati noti sono 20 cm e 17 cm e l'angolo tra loro è di 68 °.
    • Dato che ti vengono dati due lati e l'angolo tra di loro, puoi usare il teorema del coseno. Scrivi la formula: C2=un2+B22unBcosC{ displaystyle c ^ {2} = a ^ {2} + b ^ {2} -2ab cos {C}}.
    • Il lato sconosciuto è C{ stile di visualizzazione c}... Inserisci i valori noti nella formula: C2=202+1722(20)(17)cos68{ displaystyle c ^ {2} = 20 ^ {2} + 17 ^ {2} -2 (20) (17) cos {68}}.
    • Calcolare C2{ stile di visualizzazione c ^ {2}}, osservando l'ordine delle operazioni matematiche:
      C2=202+1722(20)(17)cos68{ displaystyle c ^ {2} = 20 ^ {2} + 17 ^ {2} -2 (20) (17) cos {68}}
      C2=202+1722(20)(17)(0,3746){ stile di visualizzazione c ^ {2} = 20 ^ {2} + 17 ^ {2} -2 (20) (17) (0,3746)}
      C2=202+172254,7325{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 20 ^ {2} + 17 ^ {2} -254.7325}
      C2=400+289254,7325{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 400 + 289-254.7325}
      C2=689254,7325{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 689-254.7325}
      C2=434,2675{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 434.2675}
    • Prendi la radice quadrata di entrambi i membri dell'equazione. Ecco come trovare il lato sconosciuto:
      C2=434,2675{ displaystyle { sqrt {c ^ {2}}} = { sqrt {434.2675}}}
      C=20,8391{ stile di visualizzazione c = 20,8391}
      Quindi, il lato sconosciuto è 20,8391 cm.
  2. 2 Trova l'angolo H nel triangolo GHI. I due lati adiacenti all'angolo H sono 22 e 16 cm Il lato opposto all'angolo H è 13 cm.
    • Poiché tutti e tre i lati sono dati, è possibile utilizzare il teorema del coseno. Scrivi la formula: C2=un2+B22unBcosC{ displaystyle c ^ {2} = a ^ {2} + b ^ {2} -2ab cos {C}}.
    • Il lato opposto all'angolo sconosciuto è C{ stile di visualizzazione c}... Inserisci i valori noti nella formula: 132=222+1622(22)(16)cosC{ stile di visualizzazione 13 ^ {2} = 22 ^ {2} + 16 ^ {2} -2 (22) (16) cos {C}}.
    • Semplifica l'espressione risultante:
      132=222+162704cosC{ stile di visualizzazione 13 ^ {2} = 22 ^ {2} + 16 ^ {2} -704 cos {C}}
      132=484+256704cosC{ displaystyle 13 ^ {2} = 484 + 256 - 704 cos {C}}
      169=484+256704cosC{ stile di visualizzazione 169 = 484 + 256 - 704 cos {C}}
      169=740704cosC{ displaystyle 169 = 740-704 cos {C}}
    • Isolare il coseno:
      169740=740740704cosC{ displaystyle 169-740 = 740-740-704 cos {C}}
      571=704cosC{ displaystyle -571 = -704 cos {C}}
      571704=704cosC704{ displaystyle { frac {-571} {- 704}} = { frac {-704 cos {C}} {- 704}}}
      0,8111=cosC{ displaystyle 0.8111 = cos {C}}
    • Trova il coseno inverso. Ecco come calcolare l'angolo sconosciuto:
      0,8111=cosC{ displaystyle 0.8111 = cos {C}}
      35,7985=CohS1{ displaystyle 35.7985 = COS ^ {- 1}}.
      Pertanto, l'angolo H è 35,7985 °.
  3. 3 Trova la lunghezza del percorso. I percorsi fluviali, collinari e paludosi formano un triangolo. La lunghezza del River Trail è di 3 km, la lunghezza del Hilly Trail è di 5 km; queste scie si intersecano tra loro con un angolo di 135°. Il sentiero della palude collega le due estremità degli altri sentieri. Trova la lunghezza del sentiero della palude.
    • I sentieri formano un triangolo. Devi trovare la lunghezza del percorso sconosciuto, che è il lato del triangolo. Poiché sono date le lunghezze degli altri due cammini e l'angolo tra di essi, si può usare il teorema del coseno.
    • Scrivi la formula: C2=un2+B22unBcosC{ displaystyle c ^ {2} = a ^ {2} + b ^ {2} -2ab cos {C}}.
    • Il percorso sconosciuto (Palude) sarà indicato come C{ stile di visualizzazione c}... Inserisci i valori noti nella formula: C2=32+522(3)(5)cos135{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 3 ^ {2} + 5 ^ {2} -2 (3) (5) cos {135}}.
    • Calcolare C2{ stile di visualizzazione c ^ {2}}:
      C2=32+522(3)(5)cos135{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 3 ^ {2} + 5 ^ {2} -2 (3) (5) cos {135}}
      C2=32+522(3)(5)(0,7071){ stile di visualizzazione c ^ {2} = 3 ^ {2} + 5 ^ {2} -2 (3) (5) (- 0,7071)}
      C2=32+52(21,2132){ stile di visualizzazione c ^ {2} = 3 ^ {2} + 5 ^ {2} - (- 21.2132)}
      C2=9+25+21,2132{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 9 + 25 + 21.2132}
      C2=55,2132{ stile di visualizzazione c ^ {2} = 55.2132}
    • Prendi la radice quadrata di entrambi i membri dell'equazione. Ecco come trovare la lunghezza del percorso sconosciuto:
      C2=55,2132{ displaystyle { sqrt {c ^ {2}}} = { sqrt {55.2132}}}
      C=7,4306{ stile di visualizzazione c = 7.4306}
      Quindi, la lunghezza del sentiero della palude è di 7,4306 km.

Consigli

  • È più facile usare il teorema del seno. Pertanto, prima scopri se può essere applicato al problema dato.