Come capire la differenza tra curriculum e autobiografia (CV)

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 28 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
8 Errori Assolutamente da non Fare quando Mandi un Curriculum
Video: 8 Errori Assolutamente da non Fare quando Mandi un Curriculum

Contenuto

Alcune persone usano i termini "autobiografia" e "riprendi", assumendo che non siano diversi l'uno dall'altro. Poiché entrambi questi documenti sono molto simili, può creare confusione per le persone in cerca di lavoro. Nonostante il fatto che le informazioni indicate nell'autobiografia siano per molti versi simili a ciò che è scritto nel curriculum, puoi imparare a distinguerle, oltre a scoprire quali punti sono caratteristici di ciascun documento.

Passi

Metodo 1 di 3: Comprendi le differenze tra "Autobiografia" e "Riprendi"

  1. 1 Scopri la definizione e lo scopo di scrivere un'autobiografia e riprendere. Comprendere il significato di ogni parola ti aiuterà a capire lo scopo di scrivere questi documenti simili ma diversi.
    • "Autobiografia", cioè "CV" o curriculum vitae tradotto dal latino significa "il corso della vita". Come implica la definizione, questa è una descrizione dettagliata di tutte le tue attività professionali fino ad oggi e dovrebbe fornire quante più informazioni possibili in modo che il datore di lavoro abbia un quadro completo delle tue attività.
    • La parola "riassunto" ha radici francesi e in traduzione significa "riassumere". Come ogni riassunto, un curriculum è una descrizione più breve e concisa della tua carriera professionale, soprattutto quando si tratta della posizione per cui ti stai candidando. Il curriculum ha lo scopo di fornire a un datore di lavoro una rapida panoramica delle tue capacità. Devi distinguerti elencando tutto ciò che vuole leggere sul tuo curriculum e saltando le informazioni che non gli interessano.
  2. 2 Sapere quando usare un'autobiografia e quando usare un curriculum. Devi sapere chiaramente quando usare un'autobiografia e quando, al contrario, un curriculum, poiché molte persone pensano che questi concetti siano sinonimi. Tuttavia, dopo aver letto alcune informazioni, puoi decidere che tipo di documento presentare al datore di lavoro durante il colloquio:
    • Autobiografia - utilizzare un'autobiografia quando è richiesta direttamente dal datore di lavoro quando si fa domanda per una posizione in un paese in cui vengono utilizzate autobiografie (in Europa, Asia, Africa e Medio Oriente) o si candida per posizioni in un ambiente scientifico, di ricerca, accademico o campo medico negli Stati Uniti e in Canada.
    • Riepilogo - Utilizza un curriculum quando fai domanda per una posizione negli Stati Uniti e in Canada (oltre alle aree sopra elencate in cui sono richieste autobiografie) e in altri paesi che accettano curriculum, non autobiografie. Puoi verificare i requisiti per i candidati per la posizione in ciascun paese prima di fare domanda.
  3. 3 Dovrebbe essere chiaro che CV e CV hanno diversi gradi di dettaglio. Le autobiografie contengono più dettagli dei riassunti. La definizione di un'autobiografia richiede maggiori dettagli per familiarizzare i datori di lavoro con l'intera biografia. D'altra parte, un riassunto è un riassunto. Sebbene dovrebbe fornire dettagli sulla tua anzianità e istruzione, dovrebbe essere scritto in modo conciso con solo le informazioni più importanti.
    • Per quanto riguarda l'autobiografia, puoi includere dettagli come i nomi esatti dei corsi che hai seguito quando ti sei laureato, tutte le tue pubblicazioni e descrivere in dettaglio progetti e risultati specifici.
    • Per un curriculum, puoi determinare quali informazioni sono rilevanti rivedendo la descrizione del lavoro per cui ti stai candidando, quindi rivedendo il tuo curriculum, chiedendoti: "Devo fornire queste informazioni o esperienza per ottenere questa posizione?" Se rispondi "no" a questa domanda, è probabile che il reclutatore non sarà interessato a questo e non dovresti includerlo nel tuo curriculum.
  4. 4 Dovresti essere consapevole che CV e CV di solito hanno lunghezze diverse. Poiché hanno diversi gradi di dettaglio, differiscono anche per le dimensioni. Il volume di un'autobiografia può essere illimitato e superare anche le 10 pagine, poiché ci sono molte più sezioni che in un curriculum (pubblicazioni, progetti di ricerca, corsi di formazione, ecc.) e più informazioni su ogni problema o progetto professionale. Un curriculum, come qualsiasi riassunto, dovrebbe essere breve e chiaro, ma efficace.
    • Sebbene ci sia molto disaccordo su quanto dovrebbe essere lungo un curriculum, non dovresti concentrarti sul numero di pagine: è meglio cercare di mantenerlo il più breve possibile e allo stesso tempo fornire tutte le informazioni necessarie in modo che puoi essere invitato per un colloquio.
    • Questo significa capire che tipo di persona è necessaria all'azienda in cui vuoi ottenere un lavoro e includere nel tuo curriculum solo le informazioni che ti aiuteranno a pubblicizzarti come una persona adatta per questa posizione.
  5. 5 Ricorda che lo stile di scrittura sarà diverso. Le frasi autobiografiche possono essere scritte in modo più dettagliato e complesso. D'altra parte, i curriculum sono più efficaci quando consistono in frasi brevi e chiare che utilizzano parole d'azione.
    • Ad esempio, nel tuo curriculum puoi scrivere "Aumenta l'efficienza del 25% attraverso l'introduzione di nuovi metodi tecnologici".
    • Ma nella tua autobiografia puoi scrivere “Mi è stato affidato il compito di risolvere il problema della perdita di produttività nel reparto e di applicare nuovi metodi tecnologici procedurali. Ho condotto uno studio e introdotto nuove tecniche che, dopo 6 mesi, hanno aumentato l'efficienza del 25%."
    • Queste due frasi descrivono la stessa cosa, ma puoi notare come le informazioni dettagliate nell'autobiografia siano riassunte nel sommario: cosa hai fatto e i risultati del lavoro che hai fatto.
  6. 6 Le autobiografie dovrebbero essere dettagliate e i CV dovrebbero contenere solo le informazioni di cui hai bisogno. Come accennato in precedenza, le autobiografie sono progettate per familiarizzare il lettore in dettaglio con la tua anzianità e istruzione. In una certa misura, questi dettagli potrebbero non essere direttamente correlati alla posizione per cui ti stai candidando. Il tuo curriculum dovrebbe essere limitato alle informazioni strettamente necessarie che ti aiuteranno a ottenere il lavoro, quindi è meglio scrivere il tuo curriculum in modo chiaro e conciso, usando il minor numero di parole possibile e mostrare il tuo meglio come candidato per la posizione.
    • Ad esempio, non dovresti elencare tutte le tue pubblicazioni, ma solo quelle che risulteranno più interessanti per un determinato datore di lavoro.

Metodo 2 di 3: fornire le informazioni necessarie per completare un'autobiografia

  1. 1 Fornire informazioni identificative. Può contenere nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. Si prega di verificare i requisiti relativi alle informazioni personali prima di richiedere un paese specifico, in quanto potrebbero differire.
    • Ad esempio, potresti dover indicare il tuo stato civile, la nazionalità o allegare una foto.
  2. 2 Assicurati di aver fornito tutte le informazioni sull'istruzione richieste. Puoi scrivere i nomi dei corsi e indicare il GPA oltre al titolo, istituto e date di frequenza. Se stai scrivendo un curriculum, allora questo è più che sufficiente, ma nella tua autobiografia dovresti indicare non solo questo, ma anche:
    • Tesi o tesi... Descrivi il tuo lavoro e la tua ricerca insieme ai nomi dei tuoi consulenti accademici.
    • Premi, riconoscimenti, appartenenze alla comunità scientifica, borse di studio e sovvenzioni... Ciascuno di questi premi deve contenere dettagli, comprese le informazioni su ciò che hai fatto per riceverli.
    • Formazione speciale e certificazione... Includi i nomi, le date e le istituzioni in cui hai ricevuto una formazione speciale e qualifiche non correlate alla tua istruzione formale.
    • Dipartimento didattico-metodico... Questo dovrebbe includere i comitati e i club a cui hai contribuito mentre frequentavi l'università.
  3. 3 Fornisci informazioni sulla tua anzianità. Puoi elencarlo in ordine cronologico o suddividerlo in sottosezioni come "progetti di ricerca", "esperienza", "lavoro di ricerca" e così via. Nella quotazione, indicare il nome dell'azienda, la posizione, le date di assunzione e tutti i compiti, i progetti e le realizzazioni speciali.
  4. 4 Indica lavori creativi, pubblicazioni e presentazioni in modo che il datore di lavoro abbia un quadro oggettivo del tuo lavoro scientifico. Elenca qualsiasi pubblicazione o lavoro che hai scritto tu stesso o di cui sei stato coautore. Elenca tutte le presentazioni e le apparizioni pubbliche, inclusi argomento, istituzione o evento e data. Nell'elenco, includi i nomi di tutti gli autori, titolo, rivista, pagine contenenti testo e anno.
    • Non includere opere che non sono state accettate o sono state presentate solo per essere prese in considerazione.
  5. 5 Si prega di fornire ulteriori informazioni. Poiché la lunghezza del CV è quasi illimitata, dovresti includere informazioni aggiuntive per aiutarti a ottenere una panoramica della tua vita professionale o accademica. Si prega di includere eventuali informazioni aggiuntive che potrebbero portarvi all'attenzione di un reclutatore o reclutatore.
    • Titolo di membro o appartenenza professionale... Appartenenza a qualsiasi club al di fuori dell'università, preferibilmente quelli conosciuti nel tuo paese o all'estero.
    • Servizio comunitario/volontariato... Mostra cosa fai nel tuo tempo libero e come stai restituendo alla società.
    • Le lingue... Elenca tutte le lingue e indica il tuo livello di competenza in ciascuna.
    • informazioni di riferimento... Includi nome, titolo, azienda e informazioni di contatto.

Metodo 3 di 3: fornire le informazioni necessarie per creare un curriculum

  1. 1 Fornire informazioni identificative. Può contenere nome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail. Si prega di verificare i requisiti relativi alle informazioni personali prima di richiedere un paese specifico, in quanto potrebbero differire.
    • Ad esempio, potresti dover indicare il tuo stato civile, la nazionalità o allegare una foto.
  2. 2 Si prega di includere il titolo della posizione per cui ci si candida. Verifica la posizione che vorresti assumere e dichiara la tua intenzione di dimostrare la tua professionalità. Quindi il reclutatore capirà immediatamente per quale posizione ti stai candidando.
    • Molte grandi aziende accettano candidature da molti candidati per ogni posizione e hanno molte posizioni aperte contemporaneamente.
    • Specifica il titolo della posizione che vorresti assumere - quindi sarai sicuro che il tuo curriculum andrà dove ne hai bisogno.
  3. 3 Scrivi e allega una breve dichiarazione. Questa sezione è molto breve: un paragrafo di 3-5 frasi che mette in evidenza le tue capacità, esperienza e risultati quando si tratta della posizione per cui ti stai candidando. Brevi dichiarazioni sono un ottimo modo per spiegare ai datori di lavoro esattamente perché sei la persona giusta per il lavoro senza dover rivedere troppo a fondo il tuo curriculum.
  4. 4 Fornisci i dettagli relativi alle tue competenze/competenze di base. Elenca tutte le competenze necessarie che hai per portare a termine il lavoro con successo. Elencando tutte queste abilità, puoi venderti a un potenziale datore di lavoro e lui può facilmente leggere la tua lista di talenti.
    • Ad esempio, strategia di marketing, ottimizzazione dei motori di ricerca, problem solving, negoziazione, capacità di comunicazione verbale e non verbale.
  5. 5 Indica la tua esperienza professionale. Includere il nome dell'azienda, il titolo di lavoro, gli anni di lavoro e una breve descrizione degli obiettivi e dei risultati ottenuti in ogni lavoro negli ultimi 10 anni. Descrivi ogni attività usando verbi di azione come "addestrato" o "valutato", seguito da una breve descrizione di cosa è stato fatto e quali sono stati i risultati.
    • Ad esempio, "Sono state sviluppate relazioni commerciali in tutto il Territorio del Sud-Est per aumentare le vendite del 30% in 6 mesi".
  6. 6 Fornisci dettagli sulla tua istruzione, formazione e qualifiche per fornire informazioni di base. Elenca tutte le informazioni su istruzione, formazione e certificazione necessarie per aiutarti a trovare un lavoro. Queste competenze possono essere cruciali, a seconda dell'area in cui si intende lavorare.
    • Ad esempio, se vuoi assistere i malati, indica che hai una laurea e sei certificato in rianimazione sul campo. Un certificato di gestione del progetto (PMP) non è utile in questo caso e non dovrebbe essere incluso nel tuo curriculum.
  7. 7 Gli elementi facoltativi devono essere compilati solo se pertinenti al caso. È possibile aggiungere elementi aggiuntivi come premi e riconoscimenti significativi, appartenenza o appartenenza professionale, servizio alla comunità/volontariato, funzione lavorativa e/o competenze linguistiche. Come accennato in precedenza, potresti scoprire che tutti questi punti sono abbastanza importanti da aggiungere al tuo curriculum guardando la descrizione del lavoro e realizzando ciò che il datore di lavoro apprezzerà davvero.
    • Ad esempio, se stai cercando un lavoro con un'organizzazione senza scopo di lucro, potrebbe essere molto interessato a sapere di quale comunità e organizzazioni di volontariato sei membro, al contrario delle organizzazioni commerciali.
  8. 8 Non cercare di ridurre il tuo curriculum a una dimensione minuscola. Ci sono molte idee sbagliate sulla lunghezza e sul contenuto di un curriculum. In poche parole, se le informazioni sono rilevanti per la posizione per la quale ti stai candidando (se possono essere inserite negli elementi dei requisiti e delle qualifiche quando pubblicizzi posti vacanti), aggiungi queste informazioni al tuo curriculum.
    • Ad esempio, come accennato in precedenza, l'elenco delle lingue che parli è solitamente nella tua autobiografia, non nel tuo curriculum. Tuttavia, se parli fluentemente il giapponese e sai che dovrai lavorare con il giapponese nel tuo titolo professionale, dovresti indicare che conosci il giapponese nel tuo curriculum.