Come riconoscere un falso amico

Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 18 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Come Riconoscere Un Falso Amico
Video: Come Riconoscere Un Falso Amico

Contenuto

Un vero amico può essere paragonato alla scorza di un cupcake o alla ciliegina sulla torta. È in grado di rendere la vita più piacevole e dolce. Al contrario, comunicare con un falso amico è estenuante e si riempie di sentimenti ed emozioni negative. Se pensi che una persona del genere sia apparsa in compagnia dei tuoi amici, osserva il loro comportamento e le loro abitudini di comunicazione per determinare se si tratta effettivamente di un falso amico. Quindi fai del tuo meglio per stare il più lontano possibile da queste persone. Grazie a questo, avrai abbastanza tempo e opportunità per comunicare pienamente con i veri amici.

Passi

Metodo 1 di 3: comportamento di avviso

  1. 1 Pensa a quante volte il tuo amico ti delude. Un falso amico tende a mentire, non mantiene le promesse ed evita di incontrarti quando hai particolarmente bisogno di supporto. Pensa alla tua relazione guardando alle ultime settimane o mesi. Quante volte questa persona ti ha deluso? Se è così, potresti avere a che fare con un falso amico.
    • Se il tuo amico ti delude costantemente, devi decidere come comportarti in questa situazione: smetti di aspettarti troppo da lui o smetti completamente di comunicare con una persona del genere.
    CONSIGLI DELLO SPECIALISTA

    Klare Heston, LCSW


    Assistente sociale autorizzato Claire Heston è un'assistente sociale clinica indipendente autorizzata con sede a Cleveland, Ohio. Ha esperienza in consulenza educativa e supervisione clinica e ha conseguito il Master in Social Work presso la Virginia Commonwealth University nel 1983. Ha inoltre completato un corso di formazione continua di due anni presso il Cleveland Institute of Gestalt Therapy ed è certificata in terapia familiare, supervisione, mediazione e terapia del trauma.

    Klare Heston, LCSW
    Assistente sociale autorizzato

    È importante sapere chi sono i tuoi veri amici. L'assistente sociale clinica Claire Heston spiega: “I veri amici sono sempre con noi, nel bene e nel male. Ci accettano, ci rallegrano e credono in noi. Questi amici sono onesti riguardo alle loro opinioni, ma allo stesso tempo rispettano le nostre decisioni. Accettano gli altri nostri amici e familiari".


  2. 2 Presta attenzione al modello di comportamento "me, me, me". Pensa a come ti senti durante o dopo la comunicazione. Il tuo amico spesso ignora te e le tue parole? Tutte le conversazioni ruotano solo intorno a lui e ai suoi interessi? Se è così, probabilmente al tuo amico non importa cosa ti succede.
    • Dovresti sentirti meglio dopo essere uscito con i tuoi amici. Non dovresti sentirti stanco o irritabile.
    • Se il tuo amico è concentrato solo su se stesso, molto probabilmente ha bisogno di un ascoltatore, ma non di un amico.
    • Tieni presente, tuttavia, che potrebbe volerci un po' prima che il tuo amico rifletta. Potrebbe rispondere a lievi critiche costruttive da parte tua. Ad esempio, prova a dire: "A volte mi sento frustrato dal fatto che la nostra comunicazione riguarda sempre la discussione dei tuoi problemi. Mi sembra che tu non abbia assolutamente tempo per ascoltarmi".
  3. 3 Presta attenzione all'atteggiamento indifferente da parte sua. La cordialità e la compassione sono al centro delle buone amicizie. Se ti trovi spesso di fronte all'indifferenza del tuo amico, è probabile che dovresti riconsiderare la tua relazione.
    • Ad esempio, il tuo amico si aspetta che tu sia il primo a chiedere scusa, anche se lui o lei è l'iniziatore del conflitto. Una relazione del genere difficilmente può essere definita una buona amicizia.
    • Un falso amico può anche lasciarti in un momento difficile. Se stai attraversando un momento difficile della tua vita, ad esempio la rottura di una relazione, preparati al fatto che una persona del genere potrebbe preferire la festa alla chiacchierata con te.
  4. 4 Presta attenzione se questa persona supporta te e i tuoi interessi. Il tuo amico è interessato a te come persona? Se è così, sicuramente assisterà al concerto al quale ti esibirai, oppure ti chiederà come è andato il concorso a cui hai preso parte. Inoltre, questa persona non dimenticherà il tuo compleanno e altre date memorabili per te.
    • Se il tuo amico minimizza o ride dei tuoi interessi, difficilmente puoi dire che ti sostiene.
  5. 5 Presta attenzione a come si sente il tuo amico riguardo ai tuoi errori e ai tuoi errori. Pensa se chiude un occhio sui tuoi errori o te li ricorda costantemente. Tutti in questa vita commettono errori. Un buon amico non ti dirà sempre che stai facendo qualcosa di sbagliato tutto il tempo. Se le tue conversazioni ruotano solo attorno ai tuoi difetti o errori, dovresti stare lontano da quella persona.
    • Se hai ferito i sentimenti del tuo amico, non aspettarti che ti perdoni facilmente. Tuttavia, non dovrebbe nemmeno rimproverarti costantemente di aver commesso un errore. Altrimenti, essendo in compagnia di questa persona, non ti sentirai nel modo migliore.
  6. 6 Pensa se ti senti in colpa per le tue interazioni con la persona. I veri amici capiscono che a volte sei impegnato e non riesci a trovare il tempo per comunicare con loro. Presta attenzione a come reagisce il tuo amico a questo. Se ti senti in colpa per la sua reazione al tuo rifiuto di passare del tempo con lui, allora questa persona difficilmente può essere definita un vero amico.
    • Tutte le persone prima o poi sono occupate. Pertanto, non dovresti essere turbato dal fatto che non puoi passare del tempo con un amico.
    • Presta attenzione se il tuo amico si aspetta che tu sia sempre disponibile quando ne ha bisogno, ma lui stesso non si comporta in questo modo.

Metodo 2 di 3: prestare attenzione ai problemi di comunicazione

  1. 1 Osserva se il tuo amico ti sta ascoltando o si aspetta che tu ascolti solo lui. Se vuoi avere amicizie forti, impara ad ascoltare attivamente. Se tu, da parte tua, fai uno sforzo per ascoltare il tuo amico e lui non lo fa, allora è improbabile che questa persona sia un vero amico.
    • Presta attenzione a come la persona reagisce alle tue parole. Ti interrompe spesso? Sta ignorando le tue parole o sta cercando di capovolgere la conversazione?
    • Ad esempio, immagina di andare a trovare un amico per raccontarti una notizia importante. È improbabile che un falso amico voglia ascoltarti. Avrebbe preferito raccontare di sé e delle sue novità.
  2. 2 Stabilisci dei limiti e vedi se il tuo amico li rispetta. Per mettere alla prova la sincerità di un amico, stabilisci dei limiti nella tua relazione e guarda come reagisce l'amico. Un vero amico sarà disposto ad accettare e rispettare i limiti che imposti.
    • Ad esempio, potresti dire: "Purtroppo non posso più passare del tempo con te il giovedì. Voglio dedicare questo tempo ai miei studi. Ho bisogno di rafforzare la mia chimica "o" non voglio discutere di argomenti legati al sesso. Mi sento a disagio".
    • Se questa persona continua a violare i limiti che hai fissato o non li riconosce affatto, è difficile chiamarlo un vero amico.
  3. 3 Cerca segni di invidia o gelosia. Alcuni amici rimangono i migliori finché sono alla pari con le persone con cui si associano. Tuttavia, quando un amico inizia ad avere successo in qualcosa, l'amico che era buono inizia a mostrarsi non dal suo lato migliore. Se una persona inizia a mostrare scontento, prendere in giro o alzare gli occhi al cielo quando si tratta del tuo successo, difficilmente può essere definita un vero amico.
    • Un altro segno di gelosia potrebbe essere la sensazione che il tuo amico sia costantemente in competizione con te. Non senti mai parole di lode da lui e crede che in una situazione difficile non puoi fare a meno del suo aiuto.
    • Se il tuo amico esprime il suo disappunto quando trascorri del tempo con altre persone, allora è un proprietario geloso. Un vero amico non cercherà mai di impedirti di uscire con i tuoi cari e gli amici.
  4. 4 prestare attenzione a passivo aggressivo comportamento. Il tuo amico ti promette qualcosa ma non mantiene mai la sua promessa? Questa persona sta segretamente cercando di farti del male? Se rispondi sì alle domande precedenti, probabilmente il tuo amico ha un'aggressività passiva che non ha posto nella vera amicizia.
    • Non puoi cambiare questo tipo di comportamento, quindi non provarci nemmeno. Invece, cerca di stare lontano da queste persone. Se devi comunicare con loro, sii sicuro.
  5. 5 Presta attenzione se i segreti che hai condiviso con il tuo amico sono resi pubblici. Se noti che altre persone conoscono i tuoi momenti personali, che tieni segreti e dici solo ai tuoi cari, molto probabilmente un falso amico è apparso nella tua compagnia.
    • Puoi persino testare quanto una persona ti sia leale raccontando loro un piccolo segreto e chiedendo loro di non dirlo agli altri. Se senti queste informazioni da qualcuno, saprai che non dovresti fidarti di questa persona.
    • Inoltre, se il tuo amico spettegola sui tuoi conoscenti e amici comuni, è probabile che parli anche di te con altre persone.
  6. 6 Presta attenzione alla frequenza con cui questa persona interagisce con te. Cerca di tenersi sempre in contatto con te? Naturalmente, la frequenza degli incontri può dipendere dal tipo di relazione che si è sviluppata tra di voi, ma i buoni amici cercano sempre di tenersi in contatto tra loro. Inoltre, un vero amico non chiama solo per chiedere un favore.
    • Se un amico ti contatta quando ha bisogno di qualcosa, molto probabilmente è un falso amico.

Metodo 3 di 3: Costruisci relazioni con veri amici

  1. 1 Rivaluta il tuo rapporto con i falsi amici. Considera se vuoi passare del tempo con una persona del genere. Analizza i tuoi sentimenti. Come ti senti a stare con questa persona? Porta qualcosa di positivo nella tua vita? Se non puoi rispondere affermativamente a questa domanda, allora è meglio porre fine alla relazione con questa persona.
    • Puoi anche chiedere consiglio a persone di cui ti fidi. Chiedi al tuo genitore, fratello maggiore, sorella o amico fidato se dovresti continuare la tua relazione con questa persona.
  2. 2 Parla con un amico. Digli cosa non ti piace del suo comportamento. Sii diretto su come le sue azioni ti influenzano. Poi guarda la sua reazione. Sarai in grado di prendere la decisione giusta.
    • Ad esempio, se il tuo amico inizia a scusarsi e dice che è pronto a cambiare, dagli un'altra possibilità.Tuttavia, se non è d'accordo con le tue accuse o si comporta in modo ostile nei tuoi confronti, è meglio smettere di comunicare con questa persona.
  3. 3 Abbassa le tue aspettative per evitare il dolore. Preparati ad abbassare le tue aspettative per alcune persone in modo da non sprecare tempo ed energie per coloro che non lo meritano. Riducendo le aspettative, non proverai frustrazione e ti sentirai ignorato. Puoi continuare a comunicare con queste persone. Tuttavia, non dovresti dedicare troppo tempo e sforzi a una relazione del genere.
    • Ad esempio, puoi spostare questa persona dalla categoria "amici" alla categoria "conoscenti". Se tratti questa persona come un amico, non sarai troppo turbato se si dimentica di augurarti buon compleanno.
  4. 4 Entra in contatto con persone con cui hai interessi e valori comuni. Incontra nuove persone che hanno interessi simili ai tuoi. Mettiti alla prova come volontario, iscriviti a un club sportivo o partecipa a un seminario. Potrai incontrare molte persone interessanti. Quando trascorri del tempo con nuove conoscenze, presta attenzione alla loro visione del mondo. Questo ti aiuterà a determinare se hanno valori simili.
    • Ad esempio, se apprezzi molto i tuoi amici e occupano un posto prioritario nella tua vita, guarda l'atteggiamento di queste persone nei tuoi confronti. Quando comunica con te, il tuo amico non è costantemente distratto dal suo telefono, preferendo una relazione virtuale con qualcuno alla comunicazione personale con te.
    • Se apprezzi l'onestà nelle persone, presta attenzione se il tuo nuovo amico ti sta nascondendo qualcosa.
  5. 5 Fai attenzione quando condividi informazioni personali con nuovi amici. Se vuoi che il tuo conoscente diventi un tuo caro amico, condividi il tuo segreto con lui. Tuttavia, fallo con attenzione e gradualmente. Non dovresti correre rischi e affidare le informazioni personali a una persona che potrebbe rivelarsi un falso amico.
    • Ad esempio, potresti prima parlare dei tuoi obiettivi di carriera e vedere come reagirà la persona. Man mano che la tua relazione cresce nella fiducia, puoi iniziare a condividere informazioni personali, come il tuo stato di salute.
    • Divulgando le informazioni in modo graduale, non solo proteggerai i tuoi interessi personali, ma sceglierai anche il modello giusto per costruire una relazione sana. Non dovresti sforzarti di dire o cercare di scoprire il più intimo se conosci una persona solo da una settimana.