Come programmare i tuoi allenamenti

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 1 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
COME PROGRAMMARE I TUOI ALLENAMENTI // Pt. 1
Video: COME PROGRAMMARE I TUOI ALLENAMENTI // Pt. 1

Contenuto

Sei sopraffatto dal lavoro, dalla famiglia e dalle responsabilità della vita? Stai lottando per inserire gli allenamenti nel tuo programma fitto di appuntamenti, preoccupato di saltare gli allenamenti e raggiungere i tuoi obiettivi di fitness? Come uscire da questa impasse? Trovare il tempo per l'allenamento della forza e gli esercizi richiede un'attenta pianificazione. Pensa meno, agisci invece. Seguendo i passaggi di questo articolo, risparmierai tempo e ti avvicinerai al raggiungimento dei tuoi obiettivi atletici.

Passi

  1. 1 Scegli un orario per la pianificazione settimanale. Per trovare finestre nel tuo programma per ogni settimana successiva, procurati un calendario; ci vorranno non più di 15 minuti per organizzare il tuo programma. Per ricordare a te stesso l'orario programmato, assicurati di avere queste informazioni sul calendario che probabilmente guarderai ogni giorno.
    • Puoi scegliere il calendario che fa per te: Google Calendar, il tuo calendario personale sul telefono o la buona vecchia versione cartacea. Puoi utilizzare altri moduli adatti per pianificare il tuo programma settimanale: PDA, diario o foglio di calcolo.
  2. 2 Annota tutto ciò che fai durante la settimana. Compila tutto ciò che ti viene in mente che richiede tempo.
    • Tu o qualcuno della tua famiglia andate dal dentista? Hai un appuntamento con un parrucchiere? Devi portare a termine un progetto?
    • Scrivi tutto.
  3. 3 Dai un'occhiata da vicino alle tue finestre di tempo libero durante il lavoro o le riunioni. È durante queste finestre che puoi svolgere i tuoi allenamenti quotidiani.
    • Evidenzia le finestre temporali aperte. Definisci fasce orarie variabili per adattare i tuoi allenamenti al tempo a tua disposizione. Più tempo hai meglio è. Indipendentemente dalle fasce orarie che hai, ci sono modi per adattarsi al tuo stile di vita:
      • 60 minuti o più?
      • 50 minuti
      • 40 minuti
      • 30 minuti
      • 20 minuti
      • 10 minuti
  4. 4 Per risultati ottimali, dedica 30 minuti di allenamento cardio 3-4 volte a settimana. Molte persone trovano impegnativo il cardio perché fanno troppo cardio. Esatto: troppo! Per raggiungere la maggior parte degli obiettivi di fitness, avrai bisogno di 20-30 minuti di cardio tre volte a settimana alla frequenza cardiaca target. Ciò significa che puoi cambiarti, saltare nelle tue scarpe da ginnastica e completare il tuo allenamento cardio in un totale di 30-40 minuti!
    • Assicurati di scegliere cosa vuoi fare. Scegliere qualcosa di diverso da quello che ti piace fare può rendere difficile motivarti a fare cardio.
    • Registra l'allenamento "cardio" nel tuo tempo libero nell'intervallo da 30 a 40 minuti. Vai avanti e compila 3 di questi intervalli:
      • Se le ginocchia ti danno fastidio, scegli una cyclette, un trainer ellittico o fai una nuotata.
      • Sei attratto da un'andatura saltellante o dalla corsa nella tua zona?
      • Che ne dici di quelle scale in ufficio? Vai su e giù nel tempo assegnato.
      • Preferisci le lezioni presso il tuo club locale o il municipio?
      • Sotto il video nel tuo soggiorno?
      • Non sei sicuro di cosa ti piace? Prova alcune opzioni diverse e trova quella che ha maggiori probabilità di funzionare per te.
  5. 5 Metti da parte 30 minuti per l'allenamento della forza almeno tre volte a settimana. Questo primo passo è spesso il più difficile. Renditi responsabile iscrivendoti a una sessione di allenamento personale o facendo esercizio con un amico. 30-40 minuti per l'allenamento della forza è il momento ottimale. Tuttavia, puoi eseguire alcuni esercizi per soli 10 minuti se sei disposto a ottimizzare quei brevi periodi di tempo libero.
    • Prepara un set di manubri che puoi posizionare sotto il tavolo.
    • Metti diversi tipi di bande di resistenza nel cassetto della scrivania per un rapido accesso.
    • Aggiungi ai segnalibri alcuni video di allenamento interessanti su YouTube.
  6. 6 Limitati a tre allenamenti di 30 minuti. Se scegli blocchi di dieci minuti, assicurati di fare tre di questi brevi allenamenti in un giorno.
  7. 7 Studia attentamente il tuo programma.
    • Riesci a trovare il tempo per 3 sessioni cardio di 30 minuti ciascuna durante la tua settimana?
    • Come hai affrontato l'allenamento della forza? Hai programmato almeno tre allenamenti da 30 minuti ciascuno?
  8. 8 Attieniti al tuo programma di lavoro per la settimana. L'attuazione del tuo piano ti darà un senso di realizzazione. Se necessario, puoi modificare la tua routine la prossima settimana.
    • Quando finisci ogni allenamento, segnalo sul tuo calendario, PDA, cellulare, ecc.
    • Presta attenzione a cosa ti aiuta e cosa no, in modo da poter apportare modifiche quando arriverà il giorno successivo della pianificazione.
  9. 9 Ripeti questo processo ogni settimana. Rispettando il tuo giorno di pianificazione e creando un programma ogni settimana, è più probabile che tu ti attenga al tuo piano e raggiungi i tuoi obiettivi.
    • Alla fine di ogni settimana, nota cosa ha funzionato e cosa deve essere cambiato.
    • Se il tuo piano ha funzionato questa settimana, ripeti. In caso contrario, apportare le modifiche necessarie.

Consigli

  • Attieniti al tuo piano per la settimana.
  • La tua città ha una gamma di attività sportive a un prezzo accessibile.
  • Controlla la tua Craigslist o il servizio locale Freecycle per trovare attrezzature cardio economiche. Oppure chiedi ai tuoi vicini o familiari se hanno attrezzature che non usano più o non hanno più bisogno.
  • Se stai cercando video per iniziare, cerca video di esercizi gratuiti su YouTube o Netflix. I programmi di allenamento gratuiti possono anche essere scaricati da vari siti.

Avvertenze

  • Fai riposare i muscoli tra un allenamento e l'altro. Due giorni sono la pausa ottimale per il guadagno muscolare e il recupero.
  • Muoviti correttamente durante l'allenamento della forza per evitare lesioni.
  • Consultare sempre il proprio medico prima di iniziare qualsiasi routine di esercizio. Questo è particolarmente importante se sei stata malata, incinta o per motivi medici.

Di che cosa hai bisogno

  • Calendario, PDA, diario, cellulare, ecc.
  • Materiale per esercizi (se necessario)