Come trovare il picco di un'equazione quadratica

Autore: John Stephens
Data Della Creazione: 25 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Equazioni di secondo grado
Video: Equazioni di secondo grado

Contenuto

Il vertice di un'equazione quadratica o parabolica è il punto più alto o più basso dell'equazione. Si trova sul piano di simmetria dell'intera parabola; Qualsiasi punto sul lato sinistro della parabola è un riflesso completo del punto a destra. Se vuoi trovare il vertice di un'equazione quadratica, puoi usare la formula del vertice o il complemento al quadrato.

Passi

Metodo 1 di 2: utilizzare la formula Trova vertice

  1. Determina i valori a, be c. Nell'equazione quadratica, il coefficiente di X = un, coefficiente di X = b e la costante = c. Supponiamo di avere la seguente equazione: y = x + 9x + 18. In questo esempio, un = 1, b = 9, e c = 18.

  2. Usa la formula del vertice per trovare il valore x del vertice parabolico. Il vertice è anche l'asse di simmetria dell'equazione. La formula per trovare il valore x del vertice di un'equazione quadratica è x = -b / 2a. Sostituisci i valori corrispondenti per trovare X:
    • x = -b / 2a
    • x = - (9) / (2) (1)
    • x = -9 / 2

  3. Sostituisci x nell'equazione originale per trovare y. Una volta che conosci il valore x, inseriscilo nella tua formula e otterrai y. Puoi considerare la formula del vertice di una funzione quadratica come (x, y) = . Ciò significa che per trovare il valore y, è necessario trovare il valore x in base alla formula data e quindi inserirlo nell'equazione. Ecco come:
    • y = x + 9x + 18
    • y = (-9/2) + 9 (-9/2) +18
    • y = 81/4 -81/2 + 18
    • y = 81/4 -162/4 + 72/4
    • y = (81-162 + 72) / 4
    • y = -9/4

  4. Scrivi i valori per x e y in ordine di coordinate. Ora che conosci x = -9/2 e y = -9/4, scrivili nell'ordine delle coordinate: (-9/2, -9/4). Il vertice di questa equazione quadratica è (-9/2, -9/4). Se tracciate questa parabola, questa sarà la base della parabola, poiché il coefficiente di x è positivo. annuncio pubblicitario

Metodo 2 di 2: compensazione al quadrato

  1. Scrivi l'equazione. Il complemento quadrato è un altro modo per trovare il vertice di un'equazione quadratica. Con questo metodo, puoi immediatamente trovare le coordinate di x e y invece di trovare prima x e poi sostituire x nell'equazione originale per trovare y. Supponiamo di avere la seguente equazione quadratica: x + 4x + 1 = 0.
  2. Dividi ogni termine per il coefficiente di x. In questo esempio, il coefficiente di x è 1, quindi puoi saltare questo passaggio.
  3. Sposta la costante a destra dell'equazione. La costante è un termine costante. In questo esempio, la costante è uguale a "1". Passa 1 sull'altro lato dell'equazione sottraendo entrambi i lati per 1. Come fare:
    • x + 4x + 1 = 0
    • x + 4x + 1-1 = 0-1
    • x + 4x = - 1
  4. Compensa il quadrato a sinistra dell'equazione. Per fare questo, trova semplicemente (b / 2) e aggiungi i risultati ai due lati dell'equazione. Sostituisci "4" con b, perché "4x" è il termine b di questa equazione.
    • (4/2) = 2 = 4. Ora aggiungi 4 a entrambi i lati dell'equazione, abbiamo:
      • x + 4x + 4 = -1 + 4
      • x + 4x + 4 = 3
  5. Analizza il lato sinistro dell'equazione in un fattore. Puoi vedere che x + 4x + 4 è un numero quadrato perfetto. Può essere riscritto come (x + 2) = 3
  6. Usa questo formato per trovare le coordinate x e y. Puoi trovare la coordinata x impostando (x + 2) uguale a 0. Quando (x + 2) = 0, x sarà -2, la tua coordinata x sarà -2. La coordinata y è una costante sull'altro lato dell'equazione. Quindi y = 3. Puoi anche accorciarlo lasciando il segno del numero tra parentesi per ottenere la coordinata x. Quindi il vertice dell'equazione x + 4x + 1 = (-2, 3) Pubblicità

Consigli

  • Determina correttamente a, be c.
  • Le operazioni matematiche devono seguire l'ordine per ottenere il risultato corretto.

avvertimento

  • Controlla i tuoi risultati!
  • Assicurati che a, bec siano corretti, altrimenti la risposta sarà sbagliata.
  • Non preoccuparti: questo calcolo richiede pratica.

Quello di cui hai bisogno

  • Libro di carta millimetrata o schermo della calcolatrice
  • Computer