Come lanciare la tua linea di abbigliamento

Autore: Helen Garcia
Data Della Creazione: 19 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
VENDERE T-Shirt Online: Come Creare un Brand d’Abbigliamento con pochi Soldi
Video: VENDERE T-Shirt Online: Come Creare un Brand d’Abbigliamento con pochi Soldi

Contenuto

Quindi stai sognando di lanciare la tua linea di moda? Per avere successo, devi imparare come gestire un'attività, commercializzare i tuoi prodotti e soddisfare i clienti. Di seguito sono riportate alcune delle basi per iniziare nel settore della moda.

Passi

Metodo 1 di 4: Preparazione

  1. 1 Crea un business plan chiaro e conciso. Dovrebbe essere basato su come vuoi gestire la tua linea di abbigliamento. Cerca di essere realistico mentre scrivi. Ricorda, è meglio sottovalutare il tuo profitto ed essere piacevolmente sorpreso che sopravvalutare le tue capacità ed essere deluso. Prestare attenzione ai seguenti aspetti:
    • Sintesi del progetto. Include sia una descrizione delle attività e dei piani per il futuro della tua azienda, sia un modo per attirare potenziali investitori. Questo è un must per tutti i tipi di attività che spesso richiedono finanziamenti di terze parti.
    • Descrizione dell'azienda. La descrizione dà alle persone un'idea del tipo di abbigliamento che hai, in che modo differisce dalla concorrenza e in quale settore si trova.
  2. 2 Evidenzia la principale risorsa di finanziamento. I tuoi fondi sono la principale fonte di vita per l'azienda nelle prime fasi. Se non hai ancora degli sponsor, è molto importante allocare le tue finanze e seguire le regole di base. Dovresti iniziare con quanto segue:
    • Quanto è necessario per avviare il progetto? Hai dei risparmi o dovrai fare un prestito in banca? Puoi richiedere un prestito per lo sviluppo del business o scegliere un altro tipo di prestito. Potrebbe anche essere necessaria una fideiussione.
    • Quali sono i tuoi costi? Elencare tutti i costi stimati (materiali, produzione, attrezzature, strumenti, pubblicità, costi, ecc.). Stima quanto ti servirà per sostenere la tua attività durante l'anno. Sarai in grado di coprire questi costi con profitto?
  3. 3 Prova a calcolare quanto tempo puoi sopravvivere senza uno stipendio. Vuoi dedicare tutto il tuo tempo alla linea di abbigliamento? Se sì, quanti anni sei disposto ad aspettare prima che la tua azienda inizi a generare entrate, dandoti così l'opportunità di realizzare un profitto? O vuoi renderlo un reddito aggiuntivo o solo un hobby? Quando un'attività è redditizia, è sicuramente buona,ma la cosa principale è ancora la soddisfazione morale. Prova a valutare il tuo livello di interesse.
    • Potresti spendere più soldi nel primo anno di quanto guadagni. Tuttavia, una volta che le cose si saranno stabilizzate, potresti avere l'opportunità di attirare investitori, celebrità e lavorare sui preordini.
  4. 4 Fai ricerche di mercato. Chi è il tuo concorrente attuale e forse futuro? chi è il tuo pubblico di riferimento? Quanto pensi di poter ottenere per la vendita della collezione? Chiedere. Ottieni opinioni. Parla con i proprietari dei negozi e i potenziali clienti.
    • È una buona idea accettare un lavoro part-time in un negozio che vende articoli per il tuo pubblico di destinazione. Sarai in grado di vedere cosa stanno acquistando i proprietari di negozi e cosa stanno acquistando i clienti.
    • Trova un esempio del capo che andrai a produrre e scopri tutti i dettagli della sua realizzazione.
  5. 5 Consulta la documentazione. Innanzitutto, decidi a chi ti riferirai: imprenditore individuale, LLC e così via. Scopri di quali documenti hai bisogno per essere idoneo al commercio. Puoi chiedere assistenza legale a uno specialista appropriato.

Metodo 2 di 4: Parte seconda: gettare le fondamenta

  1. 1 Pensa se hai bisogno di subordinati. Hai bisogno di assumere qualcuno che ti aiuti con il tuo lavoro? Decidi che tipo di lavoratori hai bisogno, quante ore alla settimana hanno bisogno di lavorare e quanto puoi pagarli.
    • Se vuoi vendere oggetti fatti a mano unici, molto probabilmente dovrai cucire tutto da solo. Se sei dell'umore giusto per la produzione di massa, avrai sicuramente bisogno di aiuto.
    • Vuoi che i tuoi vestiti vengano prodotti nella tua zona? Lo vuoi biologico? O vuoi che sia prodotto all'estero (meno costo, ma anche peggio qualità)? A seconda della risposta a queste domande, dovrai decidere chi assumere.
    • Vuoi vendere vestiti offline? In tal caso, dovrai assumere dipendenti.
  2. 2 Inizia a promuovere il tuo marchio. Ora è il momento delle belle decisioni! Il modo in cui sviluppi il tuo marchio dipende dal tuo pubblico, quindi sii intelligente.
    • Scegli un titolo. Quale nome rappresenterà la tua linea? Puoi usare il tuo nome (come Ralph Lauren, Calvin Klein o Marc Jacobs), un nome di un'altra lingua (come Escada) o scegliere qualcosa che rifletta la tua personalità o la tua visione della vita o della moda. Qualunque cosa tu scelga, il nome dovrebbe essere unico e riconoscibile.
    • Il nome del tuo marchio e il nome della tua azienda potrebbero essere diversi. Ad esempio, il nome di un'azienda potrebbe contenere le tue iniziali o diverse varianti del nome e il nome di una collezione potrebbe essere qualcosa di più originale e riflettere il tuo stile.
  3. 3 Disegna il tuo logo. Disegna molti loghi a colpo d'occhio e scegli quello che ti piace di più. Assicurati che il logo ti piaccia davvero. Le persone ti riconosceranno da questo, e se lo cambi, sarà fonte di confusione. Assicurati che il titolo non sia già stato preso.

Metodo 3 di 4: Fare vestiti

  1. 1 Modella i tuoi vestiti. Questo è un processo divertente per la maggior parte delle persone, ma rappresenta solo il 10-15% di tutto il lavoro! Disegna, ottieni feedback, decidi cosa farai nella tua collezione. Scegli tessuto e materiali.
    • Chiedi a qualcuno che fa una linea simile alla tua se ci sono restrizioni sul colore e sulle stampe. Durante la produzione, scopri tutte le informazioni: taglia, tipo, qualità dei tessuti (ad esempio, puoi utilizzare tessuti meno costosi per i modelli estivi).
    • I dettagli sono tutto. Quando disegni, pensa a ogni dettaglio e usa la terminologia appropriata. Se non sai come si chiama qualcosa, mostra la foto a persone esperte o cerca su Internet. Impara i termini tecnici e impara a determinare il tessuto desiderato in base al peso, alla costruzione e al contenuto. Quando disegni i tuoi vestiti, devi lavorare sui modelli. Sono i loro produttori che li usano per la produzione di massa.
  2. 2 Disegna la tua collezione in base alla stagione. La maggior parte dei negozi acquista immediatamente le cose due stagioni in anticipo. Devi avere tempo per sviluppare e creare il design e consegnarlo in tempo.
  3. 3 Organizzare la produzione del design. Porta i tuoi schizzi a una sarta, una fabbrica o una stampante. Di solito, viene creato prima un campione o un esempio per assicurarsi che i vestiti si adattino alla tua idea. Non aver paura di fare molte domande e fai sempre tutto agli atti e con la conclusione di un accordo, dove le condizioni saranno descritte in dettaglio.
  4. 4 Trova un produttore. Cerca in Internet. Molte persone utilizzano i servizi delle fabbriche all'estero, poiché a volte è più economico. Si prega di notare che queste fabbriche di solito si occupano di ordini all'ingrosso, quindi assicurati di includere il minimo di articoli che ordini. Dovresti anche ricevere campioni di lavoro. Non dimenticare di controllare i tempi di consegna. I produttori si possono trovare anche alle fiere commerciali ed espositive. Qui avrai l'opportunità di parlare con loro, il che è importante.
    • Considera le condizioni di produzione: i consumatori sono molto più informati sulla produzione rispetto a prima.
    • Se sai cucire, puoi creare vestiti da solo. Puoi anche seguire corsi di cucito.

Metodo 4 di 4: Entrare nel mercato e vendere

  1. 1 Creare Sito webpubblicizzare i tuoi vestiti. Assicurati che abbia un aspetto professionale e mostri la tua collezione nel miglior modo possibile. Specificare le informazioni di contatto, memorizzare gli indirizzi. Se desideri che gli acquirenti possano ordinare articoli online, devi disporre di un account in grado di accettare bonifici con carta di credito.
  2. 2 Puoi anche iniziare a scrivere un blog per attirare l'attenzione sul tuo abbigliamento e sul tuo sito web. Puoi anche vendere i tuoi vestiti su varie risorse e aste. Fai collegamenti utili, il passaparola funziona sempre bene! Lascia che le persone parlino di te!
  3. 3 Pubblicizza la tua linea di abbigliamento. Questo è un investimento abbastanza costoso ma necessario. Ecco cosa puoi fare:
    • scrivere un comunicato stampa e inviarlo a giornali e riviste locali;
    • acquistare spazi pubblicitari sul giornale o sul sito web del tuo pubblico di destinazione;
    • sponsorizzare eventi per il tuo pubblico di destinazione;
    • invita una celebrità o una persona popolare a mostrare la tua linea;
    • usa i social media: Twitter, Facebook, il tuo blog e così via.
  4. 4 Usa te stesso come un annuncio ambulante. Indossa i tuoi vestiti, interessa le opinioni degli altri, medita sulle recensioni. Questo ti aiuterà a creare design che le persone adoreranno. Accetta eventuali suggerimenti. Iniziare è sempre difficile, quindi cogli ogni opportunità.
  5. 5 Prendere ordini. Vendi abiti per mostre, festival, mercatini e amici. Incoraggia i negozi locali ad acquistare i tuoi vestiti. Stampa il catalogo e invialo a negozi e potenziali clienti.
  6. 6 Partecipa alla settimana della moda se te lo puoi permettere. È costoso, ma in questo modo puoi aumentare il livello della tua popolarità e riconoscimento.

Consigli

  • Puoi provare ad associare un'azienda a un collega o a un altro designer. Tuttavia, preparati ad affrontare le difficoltà e non scappare dalla nave se l'attività inizia a diminuire. Assicurati di contribuire allo stesso modo.
  • Cerca di trovare un nome accattivante che venga ricordato immediatamente dai più.
  • Assicurati che i vestiti che stai per fabbricare li indosseresti tu. Devi anche prenderti cura dei diritti dei lavoratori, dell'ambiente e così via, in modo che la tua attività abbia un'alta componente etica.
  • Assicurati che la tua linea di abbigliamento rifletta i tuoi principi e le tue opinioni. Questo ti aiuterà a lavorare con più entusiasmo e ad attirare più attenzione da persone che la pensano allo stesso modo. Comunica chiaramente le tue posizioni a chi ti circonda.
  • Cerca sponsor o investitori disposti a investire nel tuo progetto.

Avvertenze

  • Assicurati sempre di poter evadere il tuo ordine. Rovinerai rapidamente la tua reputazione se non riuscirai a mantenere ciò che hai promesso.
  • Una volta che entri nel settore della moda e ti sei affermato con clienti famosi e altre persone significative, continua a migliorare. Continua a cambiare le collezioni, stai al passo con i tempi e sviluppa. Non rilassarti nemmeno quando il tuo nome è saldamente nei ranghi di marchi riconoscibili e popolari.

Di che cosa hai bisogno

  • Piano aziendale
  • Luogo adatto per lavorare
  • Magazzino per i vestiti (si prega di notare, questo può essere costoso!)
  • Mentori - Devi avere persone intorno a te per aiutarti a sopravvivere e lavorare nell'ambiente prescelto. L'industria della moda è famosa per la sua gigantesca concorrenza!