Come esprimere il dolore emotivo in modo sano

Autore: Randy Alexander
Data Della Creazione: 26 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Don Luigi Maria Epicoco - La necessità della Pentecoste
Video: Don Luigi Maria Epicoco - La necessità della Pentecoste

Contenuto

Sulla strada della vita, non possiamo evitare momenti di emozioni intense e spiacevoli. Le persone care moriranno per sempre, gli amici e la famiglia ci deluderanno e le sfide della vita ci faranno arrabbiare e frustrare. Quando sorgono quelle emozioni dolorose, dobbiamo sapere come affrontarle per mantenere la nostra salute mentale e l'equilibrio emotivo. I seguenti passaggi saranno utili per coloro che vogliono esprimere le proprie emozioni in modo più efficace.

Passi

Metodo 1 di 4: apri

  1. Trova un consulente. Con la negatività che circonda il trattamento per la salute mentale, potresti essere riluttante a cercare un consiglio. Non fare così. I sentimenti di tristezza e rabbia sono comuni e difficili da evitare. Tuttavia, quando questi sentimenti influenzano negativamente la tua vita quotidiana, potresti aver bisogno di uno specialista che ti aiuti ad affrontare il tuo processo di pensiero per capire perché provi quei sentimenti.
    • Chiedi ad amici o familiari un consiglio su un consulente. Sebbene esiti a rivelare agli altri che stai cercando un trattamento, puoi comunque trovare un aiuto prezioso. Puoi discutere della consulenza con qualcuno che prende sul serio la sua opinione.
    • Trova un terapista nella tua zona. A seconda di dove vivi, potrebbero esserci molte opzioni per trovare un consulente e potrebbero esserci anche pochissime opzioni. In ogni caso, dovresti cercare nella directory dei consulenti locali. Invece di cercare un consulente basato su raccomandazioni personali, fatti consigliare da un medico.

  2. Essere aperto. Quando provi emozioni stressanti, a volte perdi la capacità di vedere chiaramente cosa fa scattare quei sentimenti. Nel frattempo, sarebbe utile avere un esperto ben addestrato che ti aiuti ad analizzare la situazione.
    • Sii consapevole dei sentimenti di resistenza mentre parli con il consulente. Ci saranno sicuramente momenti in cui ti sentirai incompreso o come se il terapeuta non capisse perché ti senti così fortemente riguardo a qualcosa. Ricorda che il tuo medico può valutare la situazione più chiaramente di te.

  3. Sii aperto a qualcuno disposto ad aiutarti. Non preoccuparti di cercare di convincere il consulente a pensare che sei normale e controllante. Possono aiutarti solo comprendendo come gestisci le tue emozioni e pensando a loro. Un consulente è qualcuno con cui ti senti a tuo agio a parlare delle cose più brutte o imbarazzanti che hai esitato a dire a qualcuno.
    • Fare una domanda. Se in qualsiasi momento ti senti confuso sul motivo per cui ti senti in questo modo o su come dovresti reagire a determinate situazioni, chiedi consiglio al tuo terapeuta. Ti aiuteranno a tenere traccia dei tuoi pensieri e sentimenti e fare domande aiuterà entrambi a capire cosa è importante durante il trattamento.

  4. Chatta con un amico o un familiare. In alcuni casi, come sentirsi tristi per la morte di una persona cara, forse alcuni amici e familiari si sentiranno allo stesso modo per te.
    • Essere coraggioso. Anche se potrebbe essere spaventoso esprimere i tuoi sentimenti a qualcuno che ami, può essere utile sia per te che per loro accettare la situazione insieme. Dopo averlo fatto, non ti sentirai più solo. Tuttavia, sii cauto nelle situazioni in cui esprimi rabbia con qualcuno, molto probabilmente reagirà anche alla rabbia.
    • Se ciò accade, non lasciare che le tue emozioni aumentino di serietà. Fai un respiro profondo e vattene finché non puoi continuare la conversazione con calma. Immergersi in una lite urlante non faceva sentire meglio nessuno.
    • Parla onestamente e abilmente. Soprattutto se hai a che fare con un amico o un parente che ti fa arrabbiare, cerca di avvicinarlo con calma e umiltà. Di 'qualcosa come: "Mi chiedo se possiamo parlare. Ho qualcosa da dire e spero di essere onesto con te".
  5. Cerca di evitare di affrontare l'amico arrabbiato. Questo porta a conversazioni in cui probabilmente dirai cose come "Devi ascoltare, perché sono davvero arrabbiato con te per quello che hai fatto". Questo renderà l'amico solo sulla difensiva.
  6. Ricordati di ascoltare. Quando esprimi le tue forti emozioni, è facile iniziare a sopraffare gli altri, senza mai ascoltare quello che stanno dicendo. Probabilmente diventerai spietato e arrogante e non sarai in grado di chiarire eventuali malintesi perché non ascolterai quello che dicono. annuncio pubblicitario

Metodo 2 di 4: controlla le tue emozioni attraverso l'attività fisica

  1. Esercizio per affrontare la depressione. Mentre la maggior parte delle persone crede che le persone abbiano bisogno di sfogare la propria rabbia per alleviare gli effetti negativi che ha, la ricerca ha dimostrato che questo approccio è controproducente e può aumentare la rabbia. Tuttavia, l'esercizio fisico può essere molto efficace per alleviare i sintomi della depressione e dell'ansia.
    • I benefici dell'esercizio di gestione della rabbia sono ancora dibattuti. Alcuni studi suggeriscono che allenarsi intensamente aumenta effettivamente l'eccitazione fisiologica, che può peggiorare i sentimenti di rabbia. Tuttavia, esercizi lenti come lo yoga e il tai chi possono aiutarti a rilassarti e calmarti.
    • La ricerca mostra anche che per molte settimane l'esercizio fisico può aumentare i sentimenti di felicità e calma, specialmente nelle persone depresse. L'esercizio fisico potrebbe non aiutarti subito, ma fa bene al tuo cuore e anche alla tua salute emotiva a lungo termine.
    • Unisciti a un'associazione di comunità.Se ti piace praticare gli sport di squadra, può essere utile unirti a una squadra di basket, softball (un gioco simile al baseball, giocando su un campo più piccolo con una palla morbida più grande) o calcio. Dovrai esercitarti regolarmente, avrai un corpo più sodo e stabilirai collegamenti con alcuni amici che potrebbero entrare a far parte di una rete di supporto sociale.
    • Prova a rilassarti facendo una passeggiata quando ti senti opprimente. Consenti a te stesso di essere calmo. Libertà di immergerti nella bellezza naturale che ti circonda, prestando attenzione alle piccole ma belle cose che ti mancano sempre. Respirate profondamente e in modo uniforme. Questo ti aiuterà a fare esercizio ea rilassarti.
  2. Sviluppa abilità di rilassamento. Gli esercizi di respirazione profonda, l'ascolto di musica rilassante e il rilassamento muscolare continuo si sono dimostrati efficaci nel rallentare la frequenza cardiaca e ridurre l'ansia. Ogni abilità richiede pratica, ma chi la impara spesso le trova molto efficaci.
    • Impara a respirare. Esercitati a respirare profondamente dal diaframma. Respirare leggermente dal petto non aiuterà. Invece, immagina che il tuo respiro provenga da dentro. Se riesci a padroneggiare questa abilità, troverai molto più facile rilassarti.
  3. Impara a meditare. Il processo è abbastanza semplice. Basta sedersi su una sedia con i piedi sul pavimento e chiudere gli occhi. Pensa a una frase calma, come "Mi sento bene in mente" o "stai calmo" e dille e pensaci ancora e ancora, in sincronia con il tuo respiro. I pensieri negativi spariranno e ti sentirai più a tuo agio (nota: se sei spirituale o religioso, la preghiera può essere un'utile alternativa alla pratica della meditazione).
    • Non arrenderti troppo presto. La meditazione può essere difficile, soprattutto all'inizio, perché ci vuole pazienza per vedere i risultati. All'inizio potresti sentirti un po 'nervoso o frustrato, perché vuoi ottenere risultati più velocemente. Usa il tuo tempo in modo efficace e raccoglierai i risultati.
  4. Consenti a te stesso di piangere. Il pianto è visto come un segno di debolezza in alcune culture, soprattutto per gli uomini. Tuttavia, lasciarti piangere può fornirti un modo efficace per esprimere le tue emozioni stressanti. Molte persone finiscono per sentirsi più a loro agio dopo aver pianto, soprattutto quando si trovano in un ambiente sicuro con i propri cari. annuncio pubblicitario

Metodo 3 di 4: esprimere emozioni attraverso la creatività

  1. Tieni un diario con te. In questo caso, stai effettivamente parlando da solo, se non condividendo il diario con nessun altro. Anche così, l'inserimento nel diario ti aiuterà a riconoscere la progressione del tuo stato emotivo nel tempo, così come la capacità di stabilire connessioni quotidiane tra eventi ed emozioni.
    • Tieni un diario invece di esprimere i tuoi sentimenti. Se hai voglia di prendere a pugni un muro, scrivi cosa ti fa arrabbiare davvero. Annota perché vuoi prendere a pugni un muro, quale sensazione, dove arriverà. È stato dimostrato che l'inserimento nel diario aiuta le persone a gestire l'ansia e la depressione, fornendo allo stesso tempo l'opportunità di scrivere con coraggio senza timore che qualcuno reagisca negativamente.
    • Porta il tuo diario alle sessioni di consulenza. Se usi regolarmente il tuo diario, ti darà un'esperienza quotidiana di ciò che senti e stai vivendo. Queste informazioni possono essere molto utili per spiegare esattamente come e perché ti senti così al terapeuta.
  2. Cerca di esprimerti attraverso l'arte. Molti studi dimostrano che l'espressione artistica è un modo sano e utile per esprimere le emozioni. Ad esempio, l'arte terapia può aiutare i sopravvissuti a un trauma ad affrontare i loro sentimenti interiori. Questo metodo funziona perché ti consente di non doverlo dire, ma di avvicinarti direttamente alle tue emozioni.
    • Prova a disegnare. Sei libero di creare l'immagine per mostrare quello che senti in questo momento.
    • Prova a comporre musica. Puoi creare un brano musicale o semplicemente suonare la tua musica preferita con uno strumento per aiutarti a esprimere le tue emozioni.
    • Prova a scattare foto. La fotografia può essere molto utile perché non richiede abilità speciali per iniziare: tutto ciò di cui hai bisogno è una fotocamera. Prova a scattare più foto per esprimere ciò che provi.
    • Prova a ballare. La danza collega i movimenti del corpo con le tue emozioni interiori, permettendoti di esprimere ciò che senti attraverso il modo in cui ti muovi. Puoi provare una danza professionale o semplicemente muovere il tuo corpo in modi che ti esprimono.
  3. Considera l'idea di scrivere del tuo dolore. La terapia dello storytelling vede il dolore e il trauma come un modo per raccontarti storie su quello che sta succedendo nella tua vita. Per aiutarti ad affrontare il dolore, ti incoraggia a esplorare le storie che racconti ea pensarci da diverse prospettive. Scrivere storie, poesie o altri lavori creativi che ti aiutano a esprimere le tue emozioni e forse aiutano a esprimere il dolore in un modo diverso, e ti danno una nuova realizzazione di esso.
    • Ama te stesso quando scrivi del tuo dolore. La ricerca mostra che scrivere sul dolore può farti sentire peggio, se non ti avvicini ad esso per amor proprio. Non forzarti contro i tuoi sentimenti e non giudicarti troppo duramente.
    annuncio pubblicitario

Metodo 4 di 4: impara a seguire le emozioni

  1. Consenti a te stesso di sentire le tue emozioni. Molti di noi seppelliscono le emozioni quando diventano troppo stressati o troppo imbarazzati, negando così anche la loro esistenza. Ciò può richiedere più tempo per guarire, semplicemente perché falliamo sempre quando affrontiamo la radice di quelle emozioni.
    • Ricorda, le emozioni stressanti apparentemente minacciose sono solo temporanee. Non c'è vergogna nel sentirsi tristi o arrabbiati in determinate situazioni e negare le emozioni significa che le stai spingendo più a fondo dentro di te. dove possono essere più distruttivi, sia psicologicamente che fisicamente. Esprimere il tuo dolore è il primo passo per finirlo.
  2. Identifica i tuoi sentimenti. Invece di provare solo le tue emozioni, sforzati di metterle in parole. Anche solo farlo nel tuo diario o nella tua testa ti aiuterà a determinare esattamente ciò che senti e capirlo meglio. Identificare i sentimenti di stress può rallentare o diminuire le risposte emotive.
    • Segui il dialogo interiore. Le persone che provano emozioni intense spesso pensano a dichiarazioni bianche o nere, come "Tutto è terribile" o "Questo è senza speranza". Invece, cerca di adattarti a qualcosa di meno serio, come "Questa è una vera frustrazione, ma la supererò" o "Ho il diritto di essere deluso, ma di arrabbiarmi. Non aiuta neanche. "
    • Cerca di evitare parole come "sempre" e "mai". Questo tipo di pensiero polarizzante aumenta solo l'intensità delle emozioni negative e ti fa sentire ragionevole a sentirti in quel modo.
  3. Evita le situazioni che ti fanno arrabbiare. Non appena identifichi cosa ti sta facendo perdere il controllo o avere emozioni spiacevoli, ci saranno momenti in cui vorrai evitare la situazione invece di lasciarti provocare. Se la stanza del bambino è sempre così disordinata che ti fa arrabbiare vederla, chiudi la porta o guarda dall'altra parte mentre passi.
    • Naturalmente, questa non è la soluzione per ogni situazione e molte volte non può e non deve essere evitata. Ma in quelle circostanze ciò non può affatto progredire e le situazioni possono essere evitate, non esitate a farlo.
  4. Osserva come ti senti quando parli con gli altri. Ad esempio, se senti una faccia rossa e una faccia arrabbiata mentre parli con qualcuno, fermati un momento per capire quei sentimenti e identificarli.
    • Una volta che impari a identificare le tue emozioni, puoi controllarle quando parli con gli altri. Ad esempio, non provare a usare parole come "Mi fai stare male" mentre parli con altre persone. Invece, dì: "Mi sento male perché ..." Dicendo così il tuo tono non sembra che tu stia accusando qualcuno e la persona con cui stai parlando capirà meglio l'esperienza la tua emozione.
    • Rallenta quando ti esprimi. Quando senti il ​​flusso delle emozioni, potresti avere molti pensieri che non puoi tenere il passo con loro. In quei momenti, prova a rallentare e pensa per qualche minuto. Pensa attentamente a ciò che vuoi dire e al modo giusto per esprimerlo.
    annuncio pubblicitario

Consigli

  • Se stai pensando di suicidarti, chiedi subito aiuto. Ci sono molte risorse per aiutarti a trovare altri modi per affrontare il dolore emotivo. Chiama i servizi di emergenza al 1900599930 per contattare il Center for Psychological Crisis Control (PCP).
  • Fai attenzione al rischio di depressione. Sebbene sia normale sentirsi tristi, i sentimenti persistenti e ripetitivi di frustrazione e sofferenza non sono più comuni. Se perdi peso, non hai appetito e perdi interesse per le attività che ti piacevano, probabilmente sei depresso. In questo caso, è necessario contattare un medico o un terapista per la valutazione.
  • Ascolta la musica triste. Abbastanza strano che molti ricercatori pensino che ascoltare musica triste ci aiuti ad affrontare le emozioni negative e stimoli il processo di recupero. Quindi non esitare a goderti immediatamente l'album di Adele per aiutarti a far fronte al dolore.

avvertimento

  • Non esagerare con i farmaci. A volte ci paralizziamo con farmaci che ci inducono a creare distanza tra noi stessi e le nostre emozioni. Ciò non solo rende difficile affrontare in modo proattivo quelle emozioni, ma aumenta anche le abitudini negative di diventare gradualmente dipendenti dalle droghe. Fai attenzione a non usare droghe o alcol per superare il dolore.