Come usare il linguaggio del corpo

Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 26 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Linguaggio del corpo 14 gesti inconsci per leggere qualsiasi persona come un libro | Splash
Video: Linguaggio del corpo 14 gesti inconsci per leggere qualsiasi persona come un libro | Splash

Contenuto

Il linguaggio del corpo (a volte chiamato anche comunicazione non verbale) è uno strumento importante. Il tuo livello di competenza nel linguaggio del corpo determina il tuo successo in tutte le aree della vita, dalle relazioni alla carriera. Quasi il 93% della comunicazione è comunicazione non verbale. Sarai in grado di raggiungere il successo se sarai più attento ai segnali che invii attraverso la comunicazione non verbale.

Passi

Metodo 1 di 3: Comprendere il concetto di comunicazione non verbale

  1. 1 Usa un linguaggio del corpo aperto. Ne consegue che dovresti avere una stretta di mano sicura, dovresti stare fermo, ma trasudare energia e dare l'impressione di avere il controllo di tutti i tuoi gesti e movimenti.
    • Devi sederti rilassato, ma tieni la schiena dritta. Mostrerà alle persone la tua sicurezza e il tuo senso di comfort. Metti in pausa la conversazione per attirare l'attenzione del tuo pubblico e mostrare la tua sicurezza.
    • Allarga leggermente le gambe ai lati. Serve anche come manifestazione di fiducia. Piegati leggermente in avanti quando qualcuno parla per mostrare interesse (se ti allontani, mostrati distaccato).
    • Non incrociare le braccia, non lasciarle pendere liberamente lungo i fianchi o piegarle sulle ginocchia. Questo dimostrerà la tua apertura alle persone.
    • Assicurati che la tua stretta di mano sia ferma ma non dolorosa. Stabilisci un contatto visivo con il tuo interlocutore, ma non fissarlo male. Ricorda di sbattere le palpebre e guardare in altre direzioni in modo che l'altra persona non si senta come se stesse cercando di intimidirla.
    • Cambia il tono della tua voce. Il corretto tono di voce aiuta a costruire la fiducia tra gli interlocutori. La chiave del successo è creare un'atmosfera di fiducia.
  2. 2 Cattura il linguaggio del corpo emotivo. Puoi identificare le emozioni osservando attentamente i segnali non verbali. Anche tu, a tua volta, devi contestualizzare i segnali emotivi.
    • Quando le persone si arrabbiano, i loro volti diventano rossi, mostrano i denti, stringono i pugni, cercano di occupare più spazio, a volte sporgendosi in avanti.
    • Quando le persone sono preoccupate o nervose, i loro volti diventano pallidi, la loro gola si secca (possono bere acqua o leccarsi le labbra), il tono della voce varia e si crea tensione muscolare (quindi possono stringere le mani e i gomiti si essere più vicini ai loro lati). Inoltre, i segnali di nervosismo possono essere ginocchia tremanti, spasmi, mancanza di respiro o persino trattenerlo del tutto.
  3. 3 Evita i gesti di chiusura. Se stai tenendo un discorso di presentazione, devi essere il più aperto possibile al tuo pubblico. Pertanto, devi evitare le barriere fisiche che ti bloccano dai tuoi ascoltatori.
    • Tribune, computer, sedie e persino cartelle creano una distanza tra l'oratore e il pubblico, diminuendo l'aspetto del contatto.
    • Incrociare le braccia o parlare al monitor di un computer mostra che sei chiuso.
  4. 4 Riconosci le bugie. Il linguaggio del corpo smaschera sempre i bugiardi. Possono nascondere le loro bugie con le parole, ma il loro linguaggio del corpo ti racconterà una storia diversa.
    • I bugiardi raramente guardano negli occhi e le loro pupille tendono a restringersi.
    • Se qualcuno si allontana da te, questo è un segno che l'altra persona sta mentendo.
    • Gli indicatori possono cambiare. Ad esempio, arrossamento del viso o del collo, sudorazione sono tutti segni che ti stanno mentendo. Quanto sopra include anche i cambiamenti del suono, come quando la gola viene schiarita.
    • Nota che alcuni segni di mentire, come sudorazione, contatto visivo scarso o nullo, possono anche essere segni di ansia o paura.
  5. 5 Considera lo spazio personale. Culture diverse affrontano la questione dello spazio personale in modo diverso. Ma fondamentalmente, i tipi di spazio sociale possono essere suddivisi in quattro categorie.
    • Spazio intimo. Consente a una persona una distanza di 45 centimetri. Se invadi lo spazio intimo di qualcuno, puoi disturbarlo, a meno che, ovviamente, tu non sia una persona cara per la quale questo è consentito.
    • Spazio personale. Da 45 centimetri a 1,2 metri. Ti permette di avvicinarti abbastanza da stringerti la mano, vedere le espressioni facciali e i gesti.
    • Spazio sociale. Questo è uno spazio normale per situazioni formali. Determinato da 1,2 a 3,6 metri. Il discorso dovrebbe essere forte e il contatto visivo diventa molto importante.
    • Spazio pubblico. Da 3,7 a 4,5 metri.Un esempio potrebbero essere gli insegnanti o coloro che si rivolgono a un gruppo di persone. La comunicazione non verbale diventa critica. I gesti delle mani e i movimenti della testa diventano più importanti delle espressioni facciali, poiché queste ultime spesso non vengono riconosciute.
  6. 6 Impara il tuo linguaggio del corpo non verbale. Considera come il tuo corpo interagisce con le altre persone. Lo specchio può aiutare a studiare la tua espressione facciale, la postura. Presta più attenzione ai tuoi gesti e alle espressioni facciali. Come sono quando sei preoccupato, arrabbiato o felice? Considera cosa dice il tuo linguaggio del corpo in diverse situazioni quando interagisci con le persone.
    • Cerca di determinare se il tuo linguaggio del corpo corrisponde a quello che stai dicendo. Il linguaggio del corpo sarà efficace quando trasmette ciò che verbalizzi. La tua postura trasmette sicurezza o sembri insicuro anche quando le tue parole dicono il contrario?
    • Se il tuo linguaggio del corpo corrisponde a quello che dici, non solo la tua comunicazione diventerà più chiara, ma apparirai anche più carismatico.

Metodo 2 di 3: Gesticolare

  1. 1 Usa i gesti delle mani quando parli. Gli esperti assicurano che quelle persone che usano i gesti durante i discorsi pubblici o le presentazioni infondono maggiore fiducia nelle loro parole al pubblico.
    • I gesti più complessi implicano gesti a due mani sopra la vita e sono associati a un pensiero complesso.
    • Politici come Bill Clinton, Barack Obama o Tony Blair sono considerati oratori carismatici ed efficaci in gran parte a causa del loro frequente uso dei gesti delle mani.
    CONSIGLI DELLO SPECIALISTA

    Dan Klein


    L'istruttore di improvvisazione Dan Klein è un improvvisatore che insegna nel dipartimento di teatro e arti dello spettacolo della Stanford University e della Stanford Graduate School of Business. Insegna improvvisazione, creatività e narrazione a studenti e organizzazioni di tutto il mondo da oltre 20 anni. Ha conseguito la laurea presso la Stanford University nel 1991.

    Dan Klein
    Insegnante di improvvisazione

    Abbina i tuoi gesti alle parole e alle intenzioni. Se i tuoi gesti non corrispondono alle tue parole, i tuoi ascoltatori sentiranno che qualcosa non va.

  2. 2 Non stare fermo. Non limitarti a usare i gesti delle mani. I grandi oratori sono costantemente in movimento. Indicano le diapositive e non si proteggono dalle persone. Sono costantemente in movimento.
    • Tenere le mani in tasca quando parli o parli può darti un'aria insicura e chiusa.
    • Al contrario, se non nascondi le mani nelle tasche, ma le tieni in modo che i palmi delle mani siano visibili, stai dimostrando credulità e innocuità.
  3. 3 Gesti-emblemi locali. Questi gesti sono equivalenti alle parole. Va ricordato che questi gesti possono avere significati diversi nelle diverse culture.
    • Stringere i pugni o scuotere il corpo può essere un segno di aggressività quando una persona è pronta ad attaccare. Se una persona si trova faccia a faccia con un'altra, anche questo è un segno di aggressione.
    • Al contrario, i gesti di benevolenza sono indicativi quando le braccia sono arrotondate e i palmi sono rivolti ai lati, come se la persona volesse abbracciarti. I gesti sono lenti e fluidi. Annuendo mentre l'altra persona parla, mostri il tuo interesse e diventi un grande ascoltatore.
  4. 4 Tieni la schiena dritta. Se vai, per esempio, a un colloquio e ti scomponi, puoi lasciare una cattiva impressione sull'intervistatore.
    • Le persone associano una cattiva postura all'insicurezza, alla noia o al disinteresse. Potrebbero persino pensare che tu sia pigro e demotivato.
    • Per avere una buona postura, devi tenere la testa alta e la schiena dritta. Provalo se sei seduto ora. Siediti su una sedia, piegati leggermente in avanti per mostrare il tuo interesse.
  5. 5 Rifletti l'interlocutore. Il rispecchiamento è il processo in cui uno copia i movimenti dell'altro nella conversazione, li riflette. Ripetendo i movimenti dell'interlocutore, crei l'impressione di connessione.
    • Puoi riflettere il tono, il linguaggio del corpo o la posizione del corpo dell'altra persona. Non dovresti farlo con ostentazione o in fretta. Solo sottilmente, appena percettibile.
    • Il mirroring è uno dei modi più efficaci per utilizzare il linguaggio del corpo per connettersi con qualcuno.
  6. 6 Sottolinea la tua posizione con i gesti. Questo ti aiuterà a trasmettere il tuo messaggio. Se vuoi assicurarti di essere compreso correttamente, usa i gesti.
    • Se l'ascoltatore non percepisce un gesto, probabilmente ne noterà un altro. Non è necessario applicare il linguaggio del corpo a ogni parola, ma non fa male avere una manciata di gesti che ti aiutino a trasmettere aspetti importanti del tuo discorso, soprattutto se ce ne sono alcuni che possono essere compresi in modo ambiguo.
    • Usa gesti positivi per accompagnare il tuo discorso. Questo aiuterà a determinare se sei stato in grado di trasmettere il messaggio all'ascoltatore.
  7. 7 Evita i gesti che mostrano eccitazione o insicurezza. Presta attenzione agli altri segnali del linguaggio del corpo. Osserva lo sguardo sorpreso, le mani che sfiorano la lanugine invisibile dai vestiti e il costante annusare.
    • Il tocco costante sul viso segnala ansia e ansia. Lavora sulla tua postura. Se sei curvo o ti tocchi il viso di tanto in tanto, non sembrerai mai sicuro di sé, attraente. Potresti non essere in grado di farlo subito, ma se lavori duramente su te stesso, svilupperai le tue capacità di comunicazione non verbale in generale.
    • Tutti questi piccoli gesti insieme possono garantire l'efficacia del tuo messaggio. Non preoccuparti se puoi usare solo un paio di gesti nella tua presentazione.

Metodo 3 di 3: Interpretare le espressioni facciali

  1. 1 Realizzare il grado di eccellenza visiva. Quando parli con qualcuno, è necessario diventare il figurativo dominante per stabilire la fiducia. Questo rapporto è determinato da coloro che guardano più a lungo negli occhi l'interlocutore e si guardano di più intorno.
    • La tua superiorità visiva aiuta a determinare la tua posizione nella gerarchia sociale in relazione all'interlocutore. Una persona che evita il contatto visivo ha uno status sociale basso nella società. È probabile che le persone che preferiscono il contatto visivo ricoprano posizioni di potere o di gestione.
    • Le persone che guardano verso il basso mostrano impotenza perché sembrano evitare critiche o situazioni di conflitto.
  2. 2 Usa il contatto visivo per inviare il tuo messaggio. Come dice il noto proverbio, gli occhi sono lo specchio dell'anima. Si può imparare molto su una persona semplicemente osservando come usa gli occhi.
    • Evitare il contatto visivo o guardare spesso in basso può anche essere un indicatore del fatto che la persona si sta difendendo. Il contatto visivo può anche essere prolungato se la persona preferisce ascoltare piuttosto che parlare. La mancanza di contatto visivo può essere interpretata come riluttanza a interrompere il discorso e ascoltare l'interlocutore.
    • Guardare una persona significa attrazione. Le persone attratte da qualcuno stabiliscono un forte contatto visivo e si appoggiano a quella persona mentre parlano.
    • Stabilire un contatto visivo può essere una dimostrazione di rispetto, a seconda della situazione. Ad esempio, quando fai una presentazione in una stanza piena di persone, dividi la stanza in tre sezioni. Rivolgiti a turno a coloro che sono seduti in ogni parte della stanza. Scegli una persona in ogni parte del pubblico con cui parlare. Le persone che si siedono accanto a questa persona penseranno che stai parlando con loro e tutti ti percepiranno come un grande oratore.
  3. 3 Presta più attenzione alla tua espressione facciale in quanto mostra le emozioni, soprattutto se sono in contrasto con le parole della persona. Il mimetismo ti aiuterà a capire le emozioni reali.
    • Con l'aiuto delle espressioni facciali, una persona dimostra un feedback emotivo durante una conversazione.Ad esempio, puoi annuire, mostrare interesse o mostrare noia. I regolatori consentono di determinare il grado di interesse e coinvolgimento dell'interlocutore.
    • Puoi mostrare empatia per l'altra persona usando movimenti affermativi come annuire e sorridere. Questi gesti mostrano un feedback positivo segnalando che condividi il punto di vista dell'altra persona.
  4. 4 Stai attento. A volte il linguaggio del corpo e le espressioni facciali possono mostrare che sei sulla difensiva e diffidente. Pertanto, può sembrare che tu stia perdendo il controllo della situazione.
    • Espressioni facciali insufficienti, movimenti serrati delle mani tenute vicino al corpo mostrano autodifesa.
    • Girando il corpo, le braccia incrociate sono anche una manifestazione di autodifesa.
  5. 5 Disinteresse. Sia che tu stia facendo una presentazione o ascoltando, vuoi che le persone siano coinvolte e coinvolte. Ci sono alcuni indizi per discernere l'impegno o la mancanza di esso.
    • Mani cadute, occhi vaganti sono segni di disinteresse.
    • L'ascoltatore, disteso sulla sedia, chiaramente non mostra interesse. Qualsiasi azione estranea indica distacco.

Consigli

  • Controlla le norme culturali di altre nazioni. Se ti sei trasferito in un altro paese, devi rispolverare il tuo linguaggio del corpo. È necessario tenere conto delle peculiarità della comunicazione di questo paese (ad esempio, quale distanza mantenere, per quanto tempo dovrebbe essere il contatto visivo, quali gesti sono vietati). Se non parli la lingua locale, potresti essere frainteso. In alcuni casi, questo malinteso può sfociare in un grave conflitto interculturale.
  • Concentrati in situazioni difficili. È importante assicurarti che il tuo linguaggio del corpo sia facile da capire quando interagisci con persone che non conosci molto bene. Queste situazioni includono: primo appuntamento, colloquio di lavoro e così via.
  • Studia le tue reazioni. Usa il linguaggio del corpo per capire la tua condizione. Se non sei completamente sicuro del tuo atteggiamento nei confronti di qualcuno o qualcosa, ascolta il tuo corpo.
  • Usa i gesti e le espressioni facciali più positivi all'inizio e alla fine della conversazione. Se è vero che lasciamo l'impressione più memorabile durante i primi 5-10 secondi, è anche vero che lasciamo l'impressione più significativa durante lo stesso periodo di tempo.
  • Sii onesto e non giudicare. Parole e gesti sono molto espressivi. Se dici quello che intendi, il linguaggio del corpo seguirà le tue parole.

Avvertenze

  • Accetta che le persone possano interpretare erroneamente il tuo linguaggio del corpo. Cerca sempre di essere chiaro e non cambiare quello che vuoi dire.
  • Sopprimere determinati gesti ed espressioni facciali equivale a distorcere le informazioni e può essere considerato una bugia. Quando le persone accusano qualcuno di mentire, giudicano principalmente dal loro comportamento: i modi del bugiardo sembrano falsi.
  • Non tutti usano gli stessi gesti per esprimere un certo significato. Ad esempio, negli Stati Uniti, se stai in piedi con le gambe divaricate, significa che sei saldamente in piedi. In Giappone, per esprimere questo significato, le gambe devono essere unite e le braccia devono pendere ai lati.
  • Non dare per scontato di poter capire con precisione il linguaggio del corpo di un'altra persona fin dal primo incontro. Il contesto è molto importante. Ad esempio, le persone spesso interpretano le braccia incrociate come un simbolo di distacco o una manifestazione di vicinanza. Tuttavia, è possibile che la persona abbia semplicemente freddo!