Come misurare la lunghezza del passo

Autore: Ellen Moore
Data Della Creazione: 16 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
sCOOL - Matematica - Le Misure di Lunghezza - VIDEO LEZIONE
Video: sCOOL - Matematica - Le Misure di Lunghezza - VIDEO LEZIONE

Contenuto

La lunghezza del passo è abbastanza facile e immediata da misurare. Tutto ciò di cui hai bisogno è un contapassi o un metro a nastro! Per misurare la lunghezza del passo, percorri una distanza specifica e dividila per il numero di passi. Per calcoli meno precisi, calcola la lunghezza del tuo passo in base alla tua altezza.

Passi

Metodo 1 di 3: utilizzo di un contapassi

  1. 1 Tira fuori il pedometro per contare i tuoi passi. Un contapassi è un piccolo dispositivo utilizzato per tenere traccia del numero di passi che fai. Usa un contapassi che si aggancia ai vestiti o installa un'app speciale sul telefono.
    • Un contapassi può essere acquistato presso la maggior parte dei negozi di articoli sportivi o online.
    • La maggior parte degli smartphone moderni ha una funzione con cui è possibile tenere traccia del numero di passaggi. In alternativa, il pedometro può essere scaricato come app separata dall'App Store.
  2. 2 Corri o cammina per una certa distanza e tieni traccia del numero di passi. Seleziona una distanza, ad esempio 100 metri o 1 km, e accendi il contapassi. Mentre cammini, il pedometro seguirà automaticamente i tuoi passi.
    • Ad esempio, per percorrere 100 metri, potrebbero essere necessari 112 passi.
    • Ci vorranno circa 1.100 passi per 1 km.
  3. 3 Dividi la distanza per il numero di passi. Conoscendo il numero totale di passi fatti, dividi la distanza che percorri o corri per il numero di passi mostrato sul contapassi. Il numero risultante sarà la lunghezza del tuo passo.
    • Se hai corso 100 metri in 112 passi, la lunghezza del tuo passo è 0,89 metri.
    • Se hai percorso 1 km in 1100 passi, la lunghezza del tuo passo sarà di 0,9 m. Ci sono 1000 metri in un chilometro, quindi dividili per 1100 per determinare la lunghezza del tuo passo.

Metodo 2 di 3: Determinazione della distanza in 10 passaggi

  1. 1 Scegli una linea di partenza e contrassegnala con qualcosa. Disegna una linea con il gesso sul marciapiede, metti una penna sul pavimento o usa qualsiasi altro oggetto che riesci a trovare per segnare l'inizio del percorso.
  2. 2 Fai 10 passi in avanti, iniziando con il piede destro. Conta i passi compiuti da 1 a 10.
    • Per i risultati più accurati, cerca di non pensare alle tue gambe e cammina normalmente.
  3. 3 Segna il punto davanti al tuo piede destro dopo 10 passi. Se hai segnato la posizione di partenza con il gesso sul marciapiede, traccia un'altra linea attorno al bordo degli stivali. Se hai usato un oggetto per questo (ad esempio una penna), abbassa l'altro oggetto proprio davanti alla punta del tuo piede destro.
    • Questo indicherà la distanza percorsa.
  4. 4 Misurare la distanza tra i punti iniziale e finale. Inizia da dove hai fatto il primo passo e misura la distanza dall'ultimo passo con un righello, un nastro o un metro a nastro. Usa unità di misura più piccole, come i centimetri (anziché i metri). Arrotonda il valore al numero intero più vicino.
    • Ad esempio, se il percorso è di 460,4 cm, arrotonda per eccesso a 460 cm.
    • Se hai bisogno di aiuto, chiedi a un amico di aiutarti a tenere il metro a nastro.
  5. 5 Dividi la distanza in centimetri per 10. Una volta che conosci la distanza esatta, tutto ciò che devi fare è dividerla per il numero di passi. Dividi la distanza per il numero di passi per trovare la lunghezza del tuo passo!
    • Ad esempio, se la distanza è 460 cm, dopo aver diviso per 10 otterrai 46 cm. Pertanto, la lunghezza del tuo passo sarà 46 cm o 0,46 m.
  6. 6 Ripeti l'esperimento 2-3 volte per trovare la media. Se vuoi che i tuoi calcoli siano il più precisi possibile, ripeti il ​​processo ancora un paio di volte e scopri la loro media.
    • Per trovare la media, aggiungi la somma di tutte le lunghezze del passo e dividi per il numero di misurazioni.

Metodo 3 di 3: calcolo in base all'altezza

  1. 1 Misurare la tua altezza e arrotonda le tue misure al centimetro più vicino. Mettiti con le spalle al muro e fai un piccolo segno sulla sommità della testa con una matita. Prendi un metro a nastro e misura la distanza dal pavimento a questo segno. Arrotonda questo valore al centimetro più vicino.
    • Se non vuoi lasciare segni sul muro, premi la matita contro la parte superiore della testa (gomma contro il muro) e allontanati dal muro tenendo la matita in posizione. Quindi misurare la distanza dalla matita al pavimento.
    • Se hai difficoltà a misurare la tua altezza, chiedi a un amico di aiutarti.
    • Diciamo che sei alto 165 cm.
  2. 2 Moltiplica la tua altezza per 0,413 per calcolare la lunghezza del passo per le donne. Determinare la lunghezza del passo in altezza consente di trovare rapidamente un valore approssimativo, ma questo metodo non è sempre accurato. Arrotonda il numero risultante al centimetro più vicino.
    • Se la tua altezza è 165 cm, moltiplicala per 0,413 per ottenere 68,15 cm e arrotondala a 68 cm.
  3. 3 Moltiplica la tua altezza per 0,415 per calcolare la lunghezza del passo per gli uomini. I calcoli per gli uomini sono leggermente diversi da quelli per le donne, quindi usa questo numero anziché 0,413.Assicurati di arrotondare il risultato al centimetro intero più vicino.
    • Se sei alto 165 cm, moltiplica per 0,415 per ottenere una falcata di 68,475 cm, che arrotonda a 69 cm.

Consigli

  • Per misurazioni della falcata più accurate, sedersi su una superficie piana. Una pista sportiva o un marciapiede è perfetto per questo scopo!
  • Se vuoi aumentare la lunghezza del tuo passo, non sforzarti mentre corri o cammini e tieni la testa alta. Attieniti alla tecnica di corsa corretta e, nel tempo, otterrai la falcata perfetta.
  • Se desideri conoscere la lunghezza del passo in unità metriche o imperiali, cerca in Internet gli strumenti di conversione corrispondenti.