Modi per metterti in disciplina

Autore: Monica Porter
Data Della Creazione: 20 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
3 Semplici Modi per creare la DISCIPLINA 😍 idee creative
Video: 3 Semplici Modi per creare la DISCIPLINA 😍 idee creative

Contenuto

Hai l'abitudine di annaffiare i piedi per saltare? Hai difficoltà a seguire il tuo piano? Forse vuoi fare qualcosa più spesso, come studiare per gli esami o fare esercizio in palestra. Qualunque aspetto di te manchi di disciplina, non perdere la fiducia in te stesso. Per affrontare questo problema, è necessario iniziare con un piano di miglioramento dell'autodisciplina.

Passi

Metodo 1 di 2: agisci per essere più disciplinato

  1. Pensa al motivo per cui vuoi essere disciplinato. Vuoi raggiungere un obiettivo preciso ma sei ostacolato da alcuni ostacoli? Puoi svegliarti presto, ma hai l'abitudine di dormire molto tardi. Forse le tue abilità musicali "un tempo grandiose" stanno svanendo a causa della mancanza di pratica. O forse stai cercando di perdere peso, ma non ti piace fare esercizio. Prenditi del tempo per pensare a ridurre i tuoi obiettivi.

  2. Visualizza i tuoi obiettivi. La visualizzazione è la chiave del successo nella definizione degli obiettivi. Almeno una volta, devi pensare in modo chiaro e visualizzare chiaramente i tuoi obiettivi. Quindi, devi lasciare che quegli obiettivi ruotino intorno a te, fisicamente o mentalmente.
    • Un modo efficace per visualizzare il tuo obiettivo è simulare un processo. Con questo trucco, devi visualizzare te stesso mentre fai i passi necessari per raggiungere un obiettivo, piuttosto che solo immaginare il risultato finale.
    • Altri modi per praticare la visualizzazione sono meditare ogni giorno o creare disegni visivi dei tuoi obiettivi.

  3. Prepara un piano d'azione. Il tuo piano può essere creato in forma tabellare, puoi disegnarlo con le tue mani o utilizzare software per computer come Microsoft Word o Excel. Per ora non preoccuparti del contenuto di questa tabella. Questo è il passo successivo! Considera l'idea di aggiungere l'intestazione sopra, ad esempio Fare esercizio regolarmente. Quindi aggiungi le seguenti intestazioni per ciascuna colonna a turno:
    1. atto
    2. Il tempo inizia
    3. Potenziali problemi
    4. Strategie per superare potenziali problemi
    5. Rapporti sui progressi
    6. Quando hai finito di aggiungere le intestazioni, completa ogni colonna sotto ciascuna di esse.

  4. Preparati ad agire e decidi quando iniziare. Le azioni sono i passaggi che dovrai compiere per raggiungere il tuo obiettivo. Dopo aver definito alcune azioni significative, considera quando iniziare con un obiettivo auto-obiettivo strutturato.
    • I passaggi dell'azione possono essere qualsiasi cosa, dal limitare la quantità di tempo che dedichi a fare le sciocchezze che ti impedisce di completare l'esercizio, al assicurarti che i tuoi vestiti da palestra siano preparati. disponibile la sera prima.
    • Se hai difficoltà a pensare alle idee, il brainstorming è una tecnica utile per te. Può anche essere utile consultare un familiare, un amico o qualcuno che conosci. È probabile che penserai a molte azioni, quindi avrai bisogno di molte righe nel foglio del piano. Prenditi il ​​tempo necessario e copri tutto ciò che pensi.
    • Puoi pianificarlo a partire da oggi, domani o in un secondo momento nella settimana / mese. Mantieni il tuo piano realistico tenendo conto dei limiti di tempo. Ad esempio, se l'azione da intraprendere è "Fai esercizio tutti i giorni alle 6 del mattino ".Non saresti in grado di raggiungere questo obiettivo quel giorno se l'idea fosse venuta fuori nel pomeriggio.
  5. Prevedere potenziali problemi e sviluppare una strategia per superarli. Considera tutte le possibili sfide con le fasi di azione del tuo piano e delinea un piano per affrontarle non appena si verificano. Ad esempio, se decidi di scegliere il tuo obiettivo "Esercizio tutti i giorni alle 6 del mattino"Ma assicurati che quando suona la sveglia, ti basterà premere il tasto "delay" e rinunciare alla tentazione di tornare a dormire, scrivere del problema: "Torno a dormire".
    • In alternativa, puoi pensare a rimedi che hanno funzionato in passato. Tuttavia, sulla base delle tue esperienze passate, sapendo bene che è più probabile che un'idea non diventi una strategia di coping (ad esempio, promettendo a te stesso che ti convincerai a svegliarti presto la prossima volta, anche se ha fallito molte volte), rinuncia a questa idea.
    • Quando usi di nuovo metodi inefficaci, rimarrai solo deluso. Passiamo ad altre idee. Ad esempio, posizionare una sveglia lontano dal letto può aiutarti a svegliarti, poiché sarà necessario uno sforzo maggiore per disattivare l'allarme.
  6. Aggiornare regolarmente i rapporti sui progressi e rivedere il piano. Agire e attuare strategie di risoluzione dei problemi a orari prestabiliti. Quando si eseguono queste attività, annotare la data di esecuzione e se la strategia ha avuto successo o meno. Dopo che il piano è stato messo in atto, rivedi i commenti che hai fatto durante il processo.
    • Quando rivedi il tuo piano, pensa ad attività efficaci e inefficaci. Con queste attività inefficaci, chiediti se puoi imparare qualcosa di utile da quelle esperienze per aiutarti ad avvicinarti ai tuoi obiettivi la prossima volta, aggiungendo anche queste lezioni al tuo piano. .
    • Se non impari nulla dalla tua esperienza, abbandona la tua attuale strategia e prendi un'alternativa. Torna ai passaggi precedenti suggeriti e pensa a nuove idee se hai problemi in questa sezione.
  7. Trasforma i tuoi errori. Anche se fallisci completamente la prima volta, ne vale la pena in modo da poter raggiungere il tuo obiettivo di diventare più disciplinato. Tuttavia, il processo di miglioramento richiede che tu converta gli errori in opportunità di apprendimento. Non arrenderti!
    • I ricercatori suggeriscono che il cervello risponde in due modi quando le persone commettono un errore: cercare immediatamente di risolvere il problema o smettere di rispondere all'errore. Le persone che si preoccupano dei propri errori hanno maggiori probabilità di imparare a correggersi in futuro. Le persone che ignorano i propri errori (vale a dire che il sistema nervoso smette di rispondere ad essi) non li cambierà o migliorerà. Assicurati di prenderti cura dei tuoi difetti e di come migliorare in futuro.
    annuncio pubblicitario

Metodo 2 di 2: sviluppa l'autodisciplina ogni giorno

  1. Non torturarti per mancanza di disciplina. Criticare te stesso è più probabile che sia vano, poiché perderà solo la motivazione e porterà alla depressione (a seconda di quanto questa abitudine influenzi la tua vita). Invece, tieni presente che non è insolito non sentirti conforme, puoi imparare a diventare più disciplinato e padroneggiare l'abilità. È probabile che questo richieda tempo, proprio come faresti se provassi qualcosa di nuovo.
    • Un sondaggio del 2011 ha rilevato che circa il 27% degli intervistati ha affermato di aver bisogno di aiuto per l'autocontrollo e la forza di volontà. Tuttavia, la maggior parte degli intervistati desidera poter migliorare questo aspetto.
  2. Coltiva te stesso. La capacità di controllarsi come risorsa può essere compromessa. Alcune situazioni possono far vacillare la tua autodisciplina. Ad esempio, la mancanza di sonno può farti prendere decisioni sbagliate e persino mangiare troppo. Nutrire la mente, il corpo e l'anima ti aiuterà nel tuo percorso per diventare più disciplinato.
    1. Mangia pasti equilibrati. Assicurati di mangiare da 3 a 5 piccoli pasti al giorno, comprese verdure, proteine ​​senza grassi e cereali integrali. Bevi molta acqua per rimanere idratato.
    2. Fare esercizio regolarmente. Mantieni un livello regolare di esercizio fisico quando lavori sui tuoi obiettivi di autodisciplina. L'esercizio fisico non solo ti mette di umore migliore, ma fornisce anche energia e motivazione per completare le attività.
    3. Cerca di ridurre lo stress. Lo stress può danneggiare le tue prestazioni e la tua salute generale. Riduci al minimo lo stress dormendo a sufficienza, svolgendo attività che si prendono cura di te stesso come fare il bagno, fare una passeggiata nel parco o praticare tecniche di rilassamento come la meditazione o lo yoga. Se sei una persona religiosa, eseguire rituali come la preghiera può aiutarti a gestire le situazioni stressanti.
  3. Motivati ​​ogni giorno. Questo spiega perché il modo migliore per migliorare il raggiungimento degli obiettivi è stabilire abitudini. Libro Il potere dell'abitudine spiegare che le abitudini si creano nel cervello nella stessa area che genera il riflesso incondizionato, invece della corteccia prefrontale che controlla il processo decisionale. All'inizio, avrai bisogno di una motivazione costante per svolgere attività di autodisciplina, finché queste azioni non diventeranno routine e non avrai bisogno di nessun altro pensiero cosciente.
    • Le strategie automotivanti potrebbero includere: leggere citazioni o libri con contenuti stimolanti, ascoltare podcast motivazionali, guardare discorsi senza scopo di lucro. TED ritorna (TED parla) o chatta con la tua ispirazione. Fai queste cose al mattino, o quando necessario, per essere più entusiasta dei compiti difficili.
    annuncio pubblicitario

Consigli

  • Considera le tue cattive abitudini, come usare troppa radio, computer o Internet, passare troppo tempo a giocare ai videogiochi, ecc. E questo ti aiuterà a gestire meglio il tuo tempo e avrai anche più tempo per le attività produttive.
  • Gli obiettivi basati sull'azione sono un'ottima idea. Invece di perdere 9 libbre, perché non scegliere un obiettivo di esercizio quotidiano?
  • Tieni traccia dei tuoi progressi ogni giorno, poiché questo ti farà sapere quanto lavoro hai svolto e ti motiverà a continuare a muoverti.

avvertimento

  • Sii paziente con te stesso quando stabilisci nuove abitudini.
  • Non aspettarti cambiamenti dall'oggi al domani.