Modi per trattare l'intossicazione alimentare

Autore: Lewis Jackson
Data Della Creazione: 5 Maggio 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
5 Modi Per Non MORIRE Di STRESS | Imparare l’Italiano
Video: 5 Modi Per Non MORIRE Di STRESS | Imparare l’Italiano

Contenuto

L'intossicazione alimentare si verifica quando si mangia cibo contaminato o avvelenato o cibo che contiene veleno naturale. I sintomi del dolore di solito scompaiono per alcuni giorni, una volta che il veleno è stato eliminato dal corpo. Tuttavia, è anche necessario prendere provvedimenti per sentirsi più a proprio agio e accelerare il recupero. In casi gravi, devi andare immediatamente in ospedale.

Passi

Parte 1 di 3: Determinazione dell'azione da intraprendere

  1. Scopri cosa causa l'intossicazione alimentare. Prima di superare i sintomi di intossicazione alimentare, è importante trovare il "colpevole". Devi ricordare quali cibi hai mangiato nelle ultime 4-36 ore. Provi nuovi cibi o no? Ci sono piatti che hanno un cattivo odore o no? Condividete il cibo con un amico o un parente che soffre anche di sintomi di avvelenamento? Ecco le possibili cause di intossicazione alimentare:
    • Alimenti contaminati da Ecoli, salmonella e altri batteri. I batteri muoiono quando il cibo viene cucinato e maneggiato correttamente, quindi l'intossicazione alimentare è spesso causata da carne poco cotta o da una refrigerazione impropria del cibo.
    • I pesci velenosi, come il pesce palla, sono anche i "colpevoli" dell'intossicazione alimentare. Il pesce palla non dovrebbe essere mangiato a meno che non sia preparato in un ristorante di pesce palla autorizzato.
    • I funghi velenosi della foresta, che sembrano funghi comuni, possono anche causare intossicazione alimentare.

  2. Vai subito in ospedale se necessario. L'intossicazione alimentare causata da batteri, soprattutto quando si attaccano altre persone sane, può spesso essere curata a casa. Tuttavia, a seconda della causa dell'intossicazione alimentare e dell'età della persona, è essenziale consultare immediatamente un medico, prima di trattare qualsiasi sintomo di intossicazione alimentare. Rivolgiti immediatamente a un medico se si verifica una delle seguenti condizioni:
    • Le persone con intossicazione alimentare mangiano pesce o funghi velenosi.
    • Le persone con intossicazione alimentare sono neonati o bambini piccoli.
    • L'intossicazione alimentare è incinta.
    • Le persone con intossicazione alimentare hanno più di 65 anni.
    • Le persone con intossicazione alimentare stanno vivendo sintomi gravi, come difficoltà respiratorie, vertigini o svenimenti o vomito di sangue.
    annuncio pubblicitario

Parte 2 di 3: risoluzione dei problemi di intossicazione alimentare


  1. Limita i cibi duri. L'intossicazione alimentare provoca vomito e diarrea, due funzioni naturali del corpo che lavorano per eliminare le tossine dal corpo. Mangiare cibi solidi provoca più vomito e diarrea, quindi è meglio evitare di mangiare e bere finché non ti senti meglio.
    • Ovviamente, dovresti evitare l'intossicazione alimentare. Se non sei sicuro della causa, evita i cibi che non sono stati preparati accuratamente prima di mangiarli.
    • Se non ti piacciono i brodi e le zuppe, puoi optare per cibi semplici che non disturbano lo stomaco come banane, riso al vapore o pane secco.

  2. Bevi molta acqua. Vomito e diarrea portano alla disidratazione, quindi dovrai bere liquidi e altre bevande per evitare la disidratazione. Gli adulti dovrebbero bere almeno 16 bicchieri d'acqua al giorno.
    • Le tisane, in particolare il tè alla menta, hanno proprietà lenitive per lo stomaco. Dovresti bere tè alla menta per mantenere il corpo idratato e gestire la nausea.
    • Anche la birra allo zenzero o la soda al limone aiutano a reidratarsi e la carbonatazione ha un effetto calmante sullo stomaco.
    • Evita caffè, alcol e altri liquidi che causano maggiore disidratazione.
  3. Sostituisci gli elettroliti. Se perdi molti nutrienti a causa della disidratazione, puoi invece acquistare una soluzione elettrolitica in farmacia. Gatorade o Pedialyte hanno anche un effetto simile.
  4. Riposa molto. Potresti sentirti debole e stanco dopo aver manifestato sintomi di intossicazione alimentare. Hai bisogno di molto sonno per aiutare il tuo corpo a riprendersi più velocemente.
  5. Evita di assumere farmaci. I farmaci da banco agiscono per prevenire la diarrea e il vomito e rallentare il recupero interferendo con la naturale funzione curativa dell'intossicazione alimentare. annuncio pubblicitario

Parte 3 di 3: prevenzione dell'intossicazione alimentare

  1. Lavare le mani, i piatti e le superfici della cucina pulite. L'intossicazione alimentare è spesso causata da batteri che penetrano nel cibo attraverso mani, piatti, taglieri, utensili o superfici della cucina che non vengono pulite a fondo. È necessario adottare le seguenti misure per prevenire l'intossicazione alimentare:
    • Lavati le mani con acqua calda e sapone prima di preparare il cibo.
    • Lavare i piatti e gli utensili con acqua calda e sapone dopo l'uso.
    • Utilizzare un detergente per pulire i piani di lavoro, i controsoffitti, i taglieri e le altre superfici della cucina dopo aver preparato i pasti, in particolare la carne cruda.
  2. Corretta conservazione degli alimenti. È necessario separare gli alimenti crudi, come pollo o manzo, da quelli che non devono essere cotti per prevenire la contaminazione incrociata. La carne e il latte devono essere refrigerati subito dopo essere tornati dal mercato.
  3. Cuoci la carne. Devi cucinare la carne fino a raggiungere una temperatura interna che può uccidere i batteri per prevenire l'intossicazione alimentare causata dai batteri. Conosci la temperatura di cottura e usa un termometro per controllarla prima di terminare la cottura.
    • Il pollo e altro pollame dovrebbero essere cotti a 75 gradi Celsius.
    • La carne macinata deve essere cotta a 70 gradi Celsius.
    • Le bistecche di manzo e le bistecche devono essere cotte a 60 gradi Celsius.
    • Il maiale dovrebbe essere cotto a 70 gradi Celsius.
    • Il pesce dovrebbe essere cotto a 60 gradi Celsius.
  4. Non mangiare funghi selvatici. Il consumo di funghi selvatici è diventato una tendenza negli ultimi anni, ma a meno che non venga indicato di scegliere i funghi da un esperto, dovresti evitare di raccoglierli e mangiarli. Persino gli scienziati hanno difficoltà a distinguere tra funghi commestibili e velenosi senza condurre test biologici. annuncio pubblicitario

Consigli

  • Non mangiare cibi conservati in frigorifero per troppo tempo. Puoi buttarlo via se ti senti insicuro!
  • Succhia ghiaccio o succo di frutta per ridurre la nausea e mantenere il corpo idratato.
  • Non mangiare troppo.