Come scrivere frasi metaforiche

Autore: Louise Ward
Data Della Creazione: 6 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Come scrivere Metafore Persuasive - Corso Copywriting 2022 - Lez. 30
Video: Come scrivere Metafore Persuasive - Corso Copywriting 2022 - Lez. 30

Contenuto

La metafora è il coltello affilato che ti colpisce le costole, la velocità che rallenta la tua scrittura, il mostro che si nasconde nel tuo armadio ... Oh orribile! Le metafore sono difficili - senza dubbio - ma se segui le istruzioni seguenti, le metafore saranno una grande spezia per il cibo che servi ai tuoi lettori!

Passi

Parte 1 di 2: comprensione delle metafore

  1. Comprendi cos'è una metafora. La parola "metafora" (inglese: metafora) deriva dal greco antico metapherein significa "riporto" o "riporto". La metafora "traduce" il significato di un concetto in un altro nominando o implicando un oggetto era l'altro (mentre il confronto usa la parola "mi piace" o "mi piace" per confrontare due cose). Diamo un'occhiata ad alcuni dei seguenti famosi esempi:
    • Fine del lavoro The Great Gatsby (Great Gastby) è una famosa metafora: "E noi continuiamo a impegnarci, barche a monte, costantemente nuotate nel passato".
    • Il poeta Khalil Gibran usa molte immagini metaforiche nella sua poesia, come: "Ogni parola è solo briciole che cadono dal banchetto dei pensieri".
    • Il romanzo di fantascienza postmoderno di William Gibson Neuromante Inizia con la frase: "Il cielo sopra il porto blu dello schermo televisivo ha perso il segnale".
    • La poesia "Cut" della poetessa Sylvia Plath usa la metafora per esprimere la sensazione di dolore in un tono che suscita curiosità:
      Whoa!
      Non una cipolla, ma il mio dito.
      La maggior parte della parte superiore è caduta
      Sono rimasti solo pezzi
      pelle....
      Questa deve essere la celebrazione.
      Dalla fessura
      Milioni di soldati britannici in divisa rossa.

  2. Riconosci misure retoriche diverse dalle metafore. Ci sono molte misure retoriche che evocano l'associazione tra due cose, inclusa la magia confrontare, metonimia, e riforma. Sebbene abbiano un effetto simile con la metafora, queste misure retoriche sono leggermente diverse.
    • Un confronto si compone di due parti: la cosa da descrivere e la cosa da descrivere. Nel confronto "la torta è troppo amara per essere amara come il carbone", la torta è l'oggetto descritto, e il carbone è l'oggetto da descrivere. A differenza della metafora, il confronto utilizza la parola "mi piace" o "mi piace" per segnalare il confronto, quindi l'effetto del confronto è generalmente considerato un po 'peggiore.
    • Una metonimia sostituisce il nome di una cosa con quello di un'altra cosa strettamente correlata ad essa. Ad esempio, la parola "trono" è spesso usata per riferirsi al trono, e negli Stati Uniti, l'amministrazione del presidente e del gabinetto è spesso chiamata "Casa Bianca".
    • Il sinonimo è un detto che usa una parte per riferirsi al tutto, come "attaccante" per riferirsi a un giocatore di football, o "pugile" per riferirsi a un pugile.

  3. Comprendi le forme della metafora. Sebbene il significato di base di una metafora sia relativamente semplice, l'uso di una metafora copre molti livelli, da molto semplice a estremamente complesso. La metafora può semplicemente confrontare due cose, ad esempio, "Sembra così freddo fuori, ma in realtà è una caramella". Tuttavia, in letteratura, le frasi metaforiche spesso attraversano molte frasi, anche molte scene.
    • Metafora ampia Utilizzato in frasi o frasi. La natura cumulativa di questa forma di metafora ha un effetto potente e vivido. Il narratore nel romanzo Seize the Night (Night Catch) di Dean Koontz usa metafore estese per descrivere la sua fervida immaginazione:
      “Bobby Halloway diceva che la mia immaginazione consisteva in trecento giri di palcoscenici circensi. E ora sono nel secondo centonovantanove, con elefanti danzanti, pagliacci acrobatici e tigri che saltano attraverso l'anello di fuoco. È ora di fare un passo indietro, lasciare il circo, andare a comprare popcorn e una lattina di Coca-Cola, divertirsi e rilassarsi ".
    • Metafora implicita più sottile della semplice metafora. Mentre una semplice metafora dice che qualcuno è una "caramella", una metafora implicita descrive ulteriormente gli attributi della persona: "All'inizio pensavo che avesse freddo, ma in seguito ho imparato. È molto dolce dentro. "
    • Metafora morta sono parole metaforiche che diventano così popolari nella vita di tutti i giorni da perdere la loro efficacia originale perché così familiari, come "flusso vitale", "ammazzare il tempo", "commovente", "tacchi Asin". ". I cliché (cliché) sono anche metafore morte, frasi usate per trasmettere un significato più profondo. Anche la frase "tacco Asin" sopra è un cliché, che indica la debolezza critica di una persona.

  4. Riconosci le metafore miste. La metafora "mista" riunisce le componenti di molte metafore in un'unica unità, portando spesso a risultati confusi e assurdi. Ad esempio, "Svegliati e annusa il caffè sul muro" è un mix di due espressioni metaforiche che contengono due frasi accattivanti: "Svegliati e annusa il caffè" e " Leggi le notizie sul muro. "
    • Catachresis è il termine ufficiale per metafora mista. Alcuni scrittori usano questa forma di metafora deliberatamente per creare un effetto ambiguo che trasmette un senso inesprimibile di irrazionalità o intensità. Poesia Da qualche parte non ho mai viaggiato, volentieri oltre (Da qualche parte non è mai stato) di E.E. Cummings usa la catacresi per esprimere i suoi inesprimibili sentimenti di amore per il suo amante: “Il suono nei miei occhi è più profondo di qualsiasi rosa - / nessuno al mondo, nemmeno una goccia di pioggia. , con manine così belle ... "
    • Catachresis può anche essere usata per descrivere uno stato psicologico confuso o contraddittorio, come il famoso monologo "Vivere o non vivere" nel dramma. Frazione di William Shakespeare: “Vivere o non essere - questo conta. Sopportare tutte le pietre, frecce del fato crudele, o prendere le armi per sollevarsi contro le onde della sofferenza, contro per distruggerle, quale è più nobile? " (Frazione, la traduzione vietnamita del gruppo Dao Anh Kha, Bui Y e Bui Phung. Literature Publishing House, 2008) Ovviamente non possiamo tenere armi contro le onde del mare, ma la metafora mista aiuta a trasmettere l'umore lacerato di Amleto.
  5. Comprendi la validità delle metafore. Se usate in modo intelligente, le metafore possono arricchire il linguaggio e migliorare il significato di ciò che si desidera esprimere. Può trasmettere molti significati profondi in poche parole. Incoraggia anche una lettura positiva e richiede ai tuoi lettori di interpretare il tuo testo a modo loro.
    • Il discorso metaforico può descrivere le emozioni dietro l'azione. Ad esempio, la frase "L'occhio scintillante di Julio" sarebbe più vivida e feroce di "Lo sguardo arrabbiato di Julio".
    • La metafora può trasmettere pensieri grandi e complessi in poche parole. In un verso della poesia Foglie d'erba, Walt Whitman dice ai lettori che loro stessi sono la migliore poesia: "La tua carne sarà la migliore poesia, e la scioltezza non sta solo nelle parole ma anche nel silenzio sulle tue labbra".
    • Le metafore possono incoraggiare la creatività. È facile usare parole di tutti i giorni per descriverlo: il corpo è il corpo e l'oceano è l'oceano. Ma la metafora ti permetterà di trasmettere in modo creativo ed espressivo un'idea semplice, qualcosa che gli anglosassoni amano: "corpo" diventa "casa delle ossa" e "oceano". diventa il "sentiero delle balene".
    • Puoi mostrare la tua abilità con una metafora. O almeno così fece Aristotele (e chi potrebbe obiettare?) Nell'opera Poesia "Ma la cosa migliore finora è la padronanza della metafora. È qualcosa che non può essere appreso dagli altri; e anche un segno di genio, perché una buona metafora può trasmettere una percezione intuitiva della somiglianza nella differenza ".

  6. Leggi molti esempi. Non c'è modo migliore per capire l'uso delle metafore e trovare lo stile che funziona meglio per te che leggere opere con metafore ingegnose. Non è raro che gli autori usino questo approccio retorico, quindi non importa quale genere letterario ami, troverai ottimi esempi.
    • Se non hai paura di leggere opere difficili, dovresti leggere John Donne, un poeta del XVI secolo con ottime metafore che pochissimi scrittori di inglese hanno. Poesie come "The Flea" e la sua poesia Holy Sonnet prendono in prestito immagini metaforiche complesse per descrivere esperienze di amore, fede religiosa e morte.
    • Discorsi del pastore Martin Luther King, Jr. è noto anche per la sua metafora e altra retorica. Il suo discorso "I have a dream" utilizzava immagini metaforiche di un'ampia gamma di significati, come la rappresentazione di neri americani che vivono su "un'isola solitaria in povertà ricchezza materiale."
    annuncio pubblicitario

Parte 2 di 2: scrivere frasi metaforiche


  1. Usa la tua immaginazione per pensare a ciò che vuoi descrivere. Quali proprietà possiede? Come funziona? Come ti fa sentire? Ha un sapore? Registra tutte le descrizioni dell'idea che ti vengono in mente. Non perderti in dettagli evidenti che tutti possono vedere; Le metafore sono pensieri che vanno fuori strada.
    • Ad esempio, se vuoi scrivere una metafora sul "tempo", prova a scrivere quanti più attributi possibile: lento, veloce, oscuro, ampio, pesante, flessibile, in evoluzione, mutevole, artificiale, evoluzione, pausa, cronometro, corsa, planata.
    • Non esagerare in questo passaggio; Il tuo obiettivo è fornire quante più informazioni possibili. Puoi sempre eliminare le seguenti idee irrilevanti.

  2. Associazione Libera. Prendi nota delle cose che condividono queste proprietà e, anche questa volta, non cercare quelle troppo ovvie; Più ambigua è l'associazione, più interessante è la metafora. Se stai scrivendo metafore per un concetto, allena il tuo cervello ad essere più flessibile confrontandolo con un oggetto. Ad esempio, se il tuo tema è la giustizia, chiediti quale animale potrebbe essere.
    • Evita di usare cliché. Come disse una volta Salvador Dalí: “La prima persona ad abbinare le guance di una ragazza ai petali di rosa è stato davvero un poeta; ma la prima persona a ripetere questo è uno sciocco. " Lo scopo della metafora è trasmettere le tue idee con influenza e creatività in modo conciso: una tazza di gelato al cioccolato al caramello e sale marino ricco per un'intera ciotola di yogurt alla vaniglia insipido.
    • Questa è l'attività cerebrale, quindi lascia che la tua immaginazione voli! Per l'esempio del "tempo", l'associazione illimitata potrebbe essere idee come: elastici, immensità, 2001, abisso, nemico, orologio che ticchetta, peso, attesa, perdita , adatta, espandi, torna indietro.
  3. Decidi quale stato psicologico vuoi dare. Vuoi creare o mantenere un tono particolare? Le tue immagini metaforiche devono inserirsi in un contesto più ampio? Utilizzalo per rimuovere le associazioni irrilevanti dall'elenco.
    • Nell'esempio del "tempo", supponi di voler creare un'atmosfera "soprannaturale / divina", scartare le idee che non si adattano a quella mentalità: nemici, 2001, pesi e orologi. spuntare, perché queste parole sono abbastanza "banali".
    • Cerca di ricordare le sfumature del tema scelto. Ad esempio, se vuoi confrontare il concetto di giustizia con un animale, un "ghepardo è in cerca di prede" per trasmettere un significato molto diverso di "giustizia" rispetto a un "elefante pigro". Tuttavia, entrambe le immagini metaforiche di cui sopra sono ancora più appropriate dell'immagine del "gattino appena nato".
  4. Espansione delle idee. Scrivi alcune frasi, paragrafi o una pagina di carta confrontando l'argomento originale con le associazioni che hai appena creato. A questo punto non c'è bisogno di preoccuparsi di scrivere metafora; Concentrati sulle idee per vedere dove ti portano.
    • Con l'esempio del "tempo", questo passaggio potrebbe produrre una frase come questa: "Il tempo è una corda di gomma elastica, mi spara in un luogo sconosciuto e poi mi riporta al centro". Questa frase prende un'idea dal passaggio 2 e inizia ad associarvi azioni e proprietà concrete: il punto di partenza della metafora.
  5. Leggilo ad alta voce. La metafora attira l'attenzione sul meccanismo dell'azione del linguaggio, quindi è importante che il suono venga letto ad alta voce. ascolta deve corrispondere al contenuto. Una metafora che descrive la morbidezza non dovrebbe avere molte consonanti forti; la frase di profondità dovrebbe contenere vocali inferiori (ohh e umm); e la descrizione della possibile ridondanza utilizzando le allitterazioni (suoni ripetitivi); et cetera.
    • Nella frase di esempio creata nel passaggio 4, l'idea di base è sì, ma la parola dietro non è abbastanza forte. Ad esempio, ci sono pochissime allitterazioni in questa frase, che possono essere molto utili se vuoi trasmettere una sensazione di ripetizione. L'idea di una "corda di gomma" evoca anche l'immagine di una persona o di un oggetto in azione sparare cinturino in gomma, e questo riduce la messa a fuoco Tempo che è l'oggetto dell'azione.
  6. Trasforma le tue idee di confronto in metafore. Scrivi una metafora che paragoni l'argomento originale a una delle cose o dei concetti che hai escogitato. È ragionevole? È unico? Corrisponde alla sensazione? Ci sono altre frasi che suonano meglio? Non accettare immediatamente la prima idea che suona decisamente brutta; Sii pronto a buttare via un'idea se ti viene in mente.
    • Ad esempio, se aggiungi messaggi e azioni TempoAvresti una frase come questa: "Il tempo è un treno proiettile; non smette di aspettare nessuno". Ora l'attenzione è interamente sul tempo e sulla consonante t La ripetizione aumenta il senso di ripetizione a cui mira la metafora.
  7. Espandi le tue idee. Le immagini metaforiche sono spesso usate come sostantivi - "il suo viso è un'immagine", "ogni parola fuori è una freccia" - ma possono anche essere usate come altre parole e spesso si riferiscono a effetti inaspettati e potenti.
    • Usare parole metaforiche come i verbi può alimentare l'azione (a volte letterale!): "Quella notizia ti ha soffocato la gola nella sua mano di ferro" esprime un sentimento più feroce di "Non riesco a respirare".
    • Le immagini metaforiche sono usate come aggettivi e avverbi che possono descrivere vividamente cose, persone e concetti in poche parole: “La penna carnivora dell'insegnante ha divorato i saggi di studio. studenti, sputando di tanto in tanto critiche macchiate di sangue "che esprimono l'idea dell'insegnante di una penna (anch'essa metonimia per l'insegnante) che strappa i testi e li mangia, lasciando solo una pozzanghera sangue e cuore quando hai finito di mangiare.
    • Le parole metaforiche usate come pronomi possessivi possono descrivere la natura dell'azione e il pensiero dietro di essa: "Emily ha esaminato la tuta di sua sorella con gli occhi del chirurgo" implicava che Emily era sicura di essere un'esperta di moda, che aveva una meticolosa attenzione ai dettagli e vedeva i vestiti di sua sorella come una malattia che stava per subire un intervento chirurgico da rimuovere se necessario (forse non qualcosa che piace a sua sorella).
    • Usare metafore come un predicato (un nome o una frase nominale posta dietro per spiegare la parola davanti o il suo sinonimo) o un modificatore può rendere una frase più brillante e creativa: "Homer Simpson, una pera gialla in pantaloni, si è avvicinato di soppiatto."
    annuncio pubblicitario

Consigli

  • Imparare altre misure retoriche può aiutarti a ottenere informazioni sulle associazioni tra cose apparentemente non correlate.
    • Caratterizzare: Assegna a un oggetto (di solito un inanimato) gli attributi umani. Questo è un modo per dare profondità alle immagini raffigurate con parole spesso usate solo per descrivere le persone. "Coraggiosi avventurieri entrano nella bocca spalancata della montagna." Come avrai notato, gli attributi umani non lo sono necessariamente monopolio per gli umani, anche se di solito è così: "La vecchia sedia familiare ti dà il benvenuto come se non avessi mai lasciato questo posto".
    • Analogia: Confronto tra due coppie cose, a: b :: c: d (es. da caldo a freddo come il fuoco in ghiaccio). L'analogia può essere usata per esprimere sarcasmo, come il proverbio "Onestamente si può guidare un bufalo / Amarsi è come una suocera". Meno diretta, la poesia di Spenser è una sottile sublimazione di "Accendo il fuoco al mio amante congelato ..." (tradotto da Hoang Nguyen Chuong).
    • Discorso lucido: una storia ampia in cui persone, cose o idee rappresentano un'altra cosa, dando a una storia due significati, uno letterale e uno figurativo. Nel linguaggio figurato, quasi ogni personaggio o cosa ha un significato. Puoi leggerlo Fattoria di animali, una forma di ombra dell'Unione Sovietica, dove le mandrie di bestiame si sono radunate contro l'allevatore e hanno stabilito la loro società paritaria, ma poi gradualmente hanno formato un sistema gerarchico. incidere che devono combattere per scappare.
    • Parabola: Una storia che trasmette il punto di vista o la lezione del narratore. Un esempio è la favola E Dop (l'esempio riguarda un potente leone che risparmia la vita per un minuscolo topo, e poi il topo salva il leone da una trappola umana, il che implica che anche anche i deboli hanno i loro punti di forza).
  • La scrittura è un'abilità. Più ti eserciti, meglio scriverai.
  • Ricordi una cosa chiamata "grammatica"? Si scopre che lo è avere questo è lo scopo. Assicurati di scrivere grammaticalmente correttamente in modo che i tuoi lettori capiscano cosa vuoi trasmettere.
  • Non importa quanto ci provi, molte delle metafore che scrivi potrebbero non funzionare. Ma va bene. Devi solo scartarlo e passare a qualcos'altro. Forse sarai ispirato dalla musa e annoterai idee migliori da qualche parte.
  • Un buon modo per migliorare le capacità di scrittura usando le metafore è iniziare a scrivere poesie. Puoi persino pubblicare le tue poesie sul tuo blog!