Come usare una calcolatrice di ingegneria

Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 28 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 28 Giugno 2024
Anonim
Calcolatrice Scientifica per affrontare Analisi Matematica 1
Video: Calcolatrice Scientifica per affrontare Analisi Matematica 1

Contenuto

Questo articolo ti mostrerà come utilizzare le funzioni di base di una calcolatrice scientifica (ingegneria). Una calcolatrice scientifica è utile quando si studia algebra, geometria e trigonometria.

Passi

Parte 1 di 3: Nozioni di base

  1. 1 Trova le caratteristiche principali. La calcolatrice ha diverse funzioni di cui avrai bisogno per risolvere problemi algebrici, trigonometrici, geometrici e altri. Trova le seguenti funzioni sulla calcolatrice:

      Operazioni di base
      operazione Descrizione dell'operazione
       + aggiunta
       - Sottrazione (non segno meno)
      X Moltiplicazione (c'è un pulsante separato per le variabili X)
       ÷ Divisione
       ^ elevazione a potenza
      "Y" alla potenza di "x"
      o Sqrt Radice quadrata
      e Espositore
      peccato Seno
      peccato Arcseno
      cos Coseno
      cos arcoseno
      tan Tangente
      tan arcotangente
      ln Logaritmo naturale (con base e)
      tronco d'albero Logaritmo decimale (base 10)
      (-) o negativo Segno meno"
       () Parentesi (indicano l'ordine delle operazioni)
       π Valore Pi
      Modalità Passa da gradi a radianti
  2. 2 Scopri le funzionalità aggiuntive. Le funzioni più importanti sono indicate sui pulsanti stessi (ad esempio, PECCATO per il seno) e le funzioni aggiuntive sono sopra i pulsanti (ad esempio, SIN-1 per l'arcoseno o √ per la radice quadrata).
    • Alcune calcolatrici hanno un pulsante Shift invece di un secondo pulsante.
    • In molti casi, il colore del pulsante Shift o 2ND corrisponde al colore del testo della funzione.
  3. 3 Chiudi sempre le parentesi. Se hai inserito una parentesi sinistra, assicurati di inserire una parentesi destra (chiusura). Se, ad esempio, hai inserito cinque parentesi sinistre, inserisci cinque parentesi destre.
    • Questo è importante per calcoli lunghi con molte operazioni: se dimentichi di inserire la parentesi chiusa, il risultato non sarà corretto.
  4. 4 Passa da gradi a radianti. Puoi lavorare con valori in gradi (da 0 a 360) o radianti (calcolati usando pi greco). Premere MODE, utilizzare i TASTI FRECCIA per selezionare RADIANTI o GRADI, quindi premere ENTER.
    • Questo è importante quando si eseguono calcoli in trigonometria. Se il valore risultante è un decimale anziché gradi (o viceversa), passare da radianti a gradi (o viceversa).
  5. 5 Impara a salvare e ripristinare i risultati. Questo è necessario per calcoli lunghi. Esistono diversi modi per utilizzare le informazioni memorizzate:
    • Utilizzare la funzione Rispondi per richiamare l'ultimo risultato mostrato. Ad esempio, se sei appena entrato 2^4, accedere -10 e premere "INVIO" per sottrarre 10 dall'ultimo risultato.
    • Quando si ottiene il risultato desiderato, premere STO> ALPHA, selezionare una lettera, quindi premere INVIO. Questo memorizzerà questo risultato in memoria sotto la lettera selezionata.
  6. 6 Cancella lo schermo. Per uscire da un menu o eliminare più linee di espressione dalla schermata della calcolatrice, premere CLEAR nella parte superiore della tastiera.
    • In alternativa, puoi premere 2ND o Shift e quindi premere qualsiasi pulsante etichettato QUIT. Nella maggior parte dei casi, questo pulsante è "MODE".

Parte 2 di 3: esempi di utilizzo della calcolatrice

  1. 1 Estrai la radice quadrata. Ad esempio, prendi la radice quadrata di 9. Ovviamente sai che la risposta è 3, quindi questo è un buon modo per esercitarti a premere i pulsanti nell'ordine corretto:
    • trova il simbolo della radice quadrata (√);
    • premere il pulsante della radice quadrata, oppure premere prima il pulsante SHIFT o 2ND e quindi premere il pulsante della radice quadrata;
    • premere "9";
    • premere "INVIO" per ottenere la risposta.
  2. 2 Alza il numero alla potenza. Nella maggior parte dei casi, questa operazione viene eseguita in questo modo: inserisci il primo numero (base dell'esponente), premi il pulsante con il simbolo "^", quindi inserisci il secondo numero (esponente).
    • Ad esempio, per calcolare 2, inserisci 2^2 e premere "INVIO".
    • Per assicurarti di non essere nell'ordine sbagliato di inserimento di entrambi i numeri, calcola 2. Se la tua risposta è 8, l'ordine di immissione dei numeri non viene interrotto. Se lo schermo visualizza un numero 9, hai calcolato 3.
  3. 3 Usa le funzioni trigonometriche. Quando si lavora con seno, coseno e tangente, tenere a mente due cose: l'ordine in cui si premono i pulsanti e i radianti/gradi.
    • Ad esempio, calcola il seno di 30°. È uguale a 0,5.
    • Scopri se devi entrare prima 30 oppure premere prima il pulsante "SIN". Se devi prima premere "SIN" e poi invio 30, la risposta è 0,5; in questo caso la calcolatrice funziona con i gradi. Se la risposta è -0,988, la calcolatrice funziona con i radianti.
  4. 4 Inserisci un'espressione lunga. Qui l'attività diventerà un po' più complicata, perché è necessario tenere conto dell'ordine delle operazioni e del numero di parentesi inserite. ()... Ad esempio, inserisci la seguente espressione nella calcolatrice: 3^4/(3+(25/3+4*(-(1^2))))
    • Nota quante parentesi sono necessarie per valutare correttamente questa espressione. Ricordare che il numero di parentesi aperte "(" deve essere uguale al numero di parentesi chiuse ")".
  5. 5 Impara funzioni complesse nel menu MATH. Le funzioni trigonometriche, le radici, l'elevamento a potenza e pi greco sono indicate sui pulsanti o sopra di essi, ma funzioni più complesse (ad esempio fattoriali) possono essere trovate nel menu MATH. Per utilizzare questo menu, segui questi passaggi:
    • premere il pulsante MATH;
    • utilizzare i pulsanti freccia per scorrere (su/giù) le categorie di equazioni;
    • utilizzare i pulsanti freccia per scorrere (sinistra/destra) le equazioni di una specifica categoria;
    • premere INVIO per selezionare un'equazione, quindi immettere i numeri o la formula a cui applicare l'equazione;
    • premere "INVIO" per calcolare l'equazione.

Parte 3 di 3: tracciare un'equazione

  1. 1 Si prega di notare che non tutte le calcolatrici scientifiche sono grafiche. Se la tua calcolatrice non ha un pulsante Y, probabilmente non sarai in grado di rappresentare graficamente l'equazione lineare "y = mx + b" (o simile) su di essa.
    • Per scoprire se la calcolatrice può disegnare grafici, leggi le istruzioni o cerca il pulsante "Y =" nella parte superiore della tastiera della calcolatrice.
  2. 2 Premi il pulsante "Y =". Di solito si trova nella parte superiore della tastiera della calcolatrice. Viene visualizzato un elenco di valori Y (ad esempio "Y1", "Y2" e così via), ciascuno corrispondente a un grafico specifico.
  3. 3 Inserisci la tua equazione. Immettere un'equazione (ad esempio, 3x + 4), quindi premere “INVIO”. L'equazione appare a destra del valore "Y1".
    • Per inserire la parte dell'equazione che contiene la variabile, premere il pulsante X, T, , n o simili.
  4. 4 Clicca su GRAFICO (Programma). In genere, questo pulsante si trova nella parte superiore della tastiera della calcolatrice.
  5. 5 Rivedere i risultati. Dopo un po', lo schermo visualizzerà un grafico: una linea retta/curva e gli assi delle coordinate.
    • Per visualizzare le coordinate dei singoli punti sul grafico, premere il pulsante TABLE (o premere Shift / 2ND e quindi premere il pulsante GRAPH) e scorrere la tabella delle coordinate dei punti.

Consigli

  • La posizione delle funzioni sui pulsanti dipende dal modello della calcolatrice scientifica. Quindi prenditi il ​​tempo necessario per familiarizzare con la calcolatrice. Leggi le istruzioni se non riesci a trovare una funzione specifica.

Avvertenze

  • Forse le calcolatrici scientifiche più vecchie (come quelle che non possono rappresentare graficamente) mancano di alcune funzionalità avanzate, come il menu MATH.