Come decodificare i segnali degli arbitri di calcio

Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 16 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Luglio 2024
Anonim
Raduno Pre-campionato degli arbitri di Serie A: l’intervento di Luigi Roccatto
Video: Raduno Pre-campionato degli arbitri di Serie A: l’intervento di Luigi Roccatto

Contenuto

Il calcio è uno degli sport più popolari al mondo. Più di 200 milioni di partecipanti sono coinvolti in varie competizioni, il che parla di una scala globale. Le regole di base del gioco del calcio sono abbastanza chiare, quindi puoi abituarti rapidamente al gioco. È importante comprendere il significato dei segnali dell'arbitro di gara in modo che partecipanti e spettatori possano seguire ciò che sta accadendo sul campo.

Passi

Metodo 1 di 2: Segnali dell'arbitro sul campo

  1. 1 Le braccia dell'arbitro sono dirette in avanti dopo la violazione delle regole, quando non fischia fallo d'attacco. L'arbitro mette le mani davanti a sé in parallelo e indica in direzione del cancello, che sta sviluppando l'attacco della squadra contro la quale sono state violate le regole. È importante notare che l'arbitro non fischia.
    • La squadra in attacco ottiene un vantaggio se mantiene la palla dopo un fallo su uno dei suoi giocatori e continua l'offensiva. Invece di un fischio, l'arbitro lascia che il gioco continui e usa tale segnale.
    • Ad esempio, se un difensore atterra un attaccante, ma la squadra in attacco è riuscita a trattenere la palla, l'arbitro mostra il segnale per continuare l'attacco.
    • In caso di violazione grave, l'arbitro interrompe immediatamente il gioco e assegna un calcio di punizione a favore della squadra contro la quale è stato commesso il fallo.
  2. 2 L'arbitro fischia e punta in avanti quando viene assegnato il calcio di rigore. L'arbitro fischia e con la mano libera punta (l'angolo non è importante) verso la porta nella direzione della quale viene assegnato un calcio di punizione. I giocatori dovrebbero fermarsi solo dopo il fischio.
    • Ad esempio, l'arbitro può assegnare un calcio di punizione a una delle squadre se un giocatore dell'altra squadra (diverso dal portiere) tocca la palla con la mano.
    • Questo è il segnale più frequente dell'arbitro durante una partita. L'arbitro assegna i calci di punizione dopo violazioni minori e non gravi delle regole, se la parte in attacco non ha un vantaggio (interpretato a discrezione dell'arbitro).
  3. 3 L'arbitro indica quando chiama un calcio di punizione. A questo segnale, l'arbitro fischia e indica con la mano libera. L'arbitro poi spiega ai giocatori della squadra chi ottiene il calcio di punizione e per quale violazione. Durante la spiegazione, continua a puntare verso l'alto per diversi secondi.
    • I calci di punizione differiscono dai calci di punizione in quanto la squadra in attacco non può calciare direttamente in porta. Se, dopo un calcio di punizione, la palla è in rete e non tocca nessuno dei giocatori di movimento, il gol non sarà assegnato.
    • I calci di punizione vengono assegnati molto meno frequentemente dei calci di punizione. Ad esempio, la squadra in attacco può avere diritto a un calcio di punizione se un giocatore della squadra in difesa passa al suo portiere e tocca la palla con le mani.
  4. 4 L'arbitro indica il dischetto in caso di calcio di rigore. Per segnalare il rigore, l'arbitro deve fischiare e indicare il punto in area di rigore della squadra che riceve il rigore. In questo caso, il fischio suona lungo e deciso, e non breve e brusco.
    • Le penalità non vengono spesso assegnate. L'arbitro "dà" una penalità per una violazione delle regole contro la squadra in attacco nell'area di rigore avversaria.
    • In questo caso, la squadra in attacco ha il diritto di calciare dal dischetto in porta senza interferenze da parte dei giocatori di movimento.
    • Ad esempio, viene assegnata una penalità se un giocatore in difesa tocca deliberatamente la palla con la mano nella propria area di rigore.
  5. 5 Le violazioni delle regole del livello di pericolo medio sono punibili con un cartellino giallo. Se un giocatore riceve un cartellino giallo, questo è considerato un avvertimento. Il secondo cartellino giallo per lo stesso giocatore si trasforma in cartellino rosso durante la partita e viene espulso dal campo.
    • L'arbitro estrae una carta dalla tasca, la dirige verso il giocatore colpevole e la solleva in aria. Successivamente, l'arbitro registra i dettagli della violazione e il numero del giocatore in un taccuino.
    • Ad esempio, viene assegnato un cartellino giallo per un tentativo di placcaggio brusco in cui un giocatore non gioca la palla.
  6. 6 Le violazioni gravi delle regole sono punite con un cartellino rosso. L'arbitro mostra un cartellino rosso per gravi violazioni e dopo un secondo cartellino giallo. Se l'arbitro mostra un cartellino rosso per due cartellini gialli, allora deve prima mostrare al giocatore un cartellino giallo, quindi rimuovere dal campo con un cartellino rosso.
    • Come per il cartellino giallo, l'arbitro dirige il cartellino verso il giocatore colpevole e lo alza in aria.
    • Ad esempio, viene dato un cartellino rosso per colpire un avversario in faccia. Il giocatore che ha ricevuto il cartellino rosso deve lasciare il campo e non prendere parte a ulteriori giochi.

Metodo 2 di 2: Segnali degli Arbitri Laterali

  1. 1 L'arbitro laterale indica l'angolo del campo per un calcio d'angolo. L'arbitro laterale corre verso la bandierina d'angolo dal suo lato del campo e indica l'angolo con la propria bandierina tra le mani. In questo caso, gli arbitri laterali non fischiano.
    • Ad esempio, un attaccante tira in porta e la palla colpisce il difensore, cambia traiettoria e attraversa la linea di fondo campo.
    • L'arbitro laterale ha sempre una bandierina tra le mani, che gli permette di mostrare vari segnali, compresi i calci d'angolo.
    • Gli arbitri laterali si muovono lungo la linea del campo. C'è un arbitro laterale su ogni metà del campo. Quando la palla si sposta nell'altra metà del campo, l'arbitro laterale rimane sulla linea centrale finché la palla non ritorna nella sua metà campo.
  2. 2 L'arbitro laterale indica la direzione in cui effettuare la rimessa. Quando la palla supera la linea laterale, l'arbitro laterale corre nel punto in cui la palla è uscita dal campo. Successivamente, indica con una bandierina la direzione della rimessa in gioco della palla. In questa direzione si svilupperà l'attacco della squadra che ha ricevuto il diritto di mettere in gioco la palla.
    • Se la palla supera la linea laterale nell'altra metà del campo, l'arbitro mostra la direzione della palla solo in situazioni non ambigue. Se la situazione non è così ovvia, il primo arbitro in campo decide quale squadra ha il diritto di mettere in gioco la palla.
    • La palla "è andata" fuori campo solo se ha attraversato la linea laterale con tutta la sua area. Se solo metà della palla è dietro la linea, il gioco continua.
  3. 3 L'arbitro laterale si ferma e indica con una bandierina il campo in caso di posizione di fuorigioco. In una situazione di fuorigioco, l'arbitro laterale rimane immobile in linea con il giocatore in fuorigioco e punta la bandierina in direzione del campo. La mano è perpendicolare al corpo. L'arbitro laterale non fischia in caso di posizione di fuorigioco.
    • La regola del fuorigioco è un po' confusa per molti all'inizio. Una posizione di fuorigioco viene registrata quando un giocatore della squadra in attacco effettua un passaggio a un partner più vicino alla porta avversaria. Se il destinatario del passaggio si trova di fronte all'ultimo giocatore avversario che rimane tra lui e la linea di porta al momento del passaggio, allora è fuori gioco.
    • Ad esempio, l'arbitro laterale alza la bandierina se l'attaccante passa ad un compagno che, al momento del passaggio, è più vicino alla porta di tutti i difensori della squadra in difesa.
    • Una regola simile impedisce agli attaccanti di scavare semplicemente nella metà sbagliata del campo in previsione di un passaggio lungo dei partner.
  4. 4 L'arbitro laterale mostra un rettangolo in caso di sostituzione. Per questo segnale, il giudice laterale deve correre fino alla linea centrale del campo e disegnare un rettangolo sopra la sua testa usando le mani e una bandiera. Di solito il segnale dura 5-10 secondi affinché tutti lo notino.
    • Anche in questo momento l'arbitro di riserva alza la targa con i numeri. Il numero del giocatore che lascia il campo diventa rosso e il numero del giocatore che entra in campo diventa verde.
    • Di solito entrambi gli arbitri segnalano una sostituzione.

Consigli

  • Rispetta sempre le decisioni dell'arbitro, non cercare di minacciare o difendere aggressivamente un punto di vista diverso. Se non sei d'accordo, continua la partita in silenzio o chiedi al capitano della tua squadra di chiedere chiarimenti all'arbitro.