Come vaccinare i polli

Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 27 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Il benessere dei polli d’allevamento - Linea verde 14/02/2016
Video: Il benessere dei polli d’allevamento - Linea verde 14/02/2016

Contenuto

Se possiedi polli, che siano migliaia o solo tre, dovrai vaccinarli per mantenerli sani. Esistono molti modi per farlo, sebbene alcuni siano più efficaci per la produzione su larga scala (metodo spray), mentre altri sono più adatti per singole vaccinazioni (ad esempio, metodo di iniezione sottocutanea). Vai al passaggio 1 per conoscere i diversi metodi.Se non hai mai vaccinato i polli, dovresti consultare un veterinario che ti consiglierà i metodi migliori per la tua situazione.

Passi

Metodo 1 di 8: Prepararsi a qualsiasi vaccinazione

  1. 1 Devi vaccinare i pulcini in un determinato momento. Vaccini diversi devono essere somministrati in momenti diversi della vita del pulcino. La maggior parte dei vaccini viene somministrata dopo la schiusa dei pulcini, se non hai mai vaccinato un pollo prima. Controlla sempre con il tuo veterinario.Di seguito è riportata una linea guida generale per le vaccinazioni più comuni e quando dovrebbero essere somministrate:
    • E.Coli: Dare in un giorno.
    • Malattia di Marek: Dare da un giorno a 3 settimane di età.
    • Malattia infettiva della borsa (malattia di Gumboro): somministrare da 10 a 28 giorni.
    • Bronchite infettiva: somministrare dalle 16 alle 20 settimane di età.
    • Peste atipica: Dare dalle 16 alle 20 settimane di età.
    • Adenovirus: somministrare dalle 16 alle 20 settimane di età.
    • Salmonellosi: somministrare da un giorno a 16 settimane di età.
    • Coccidiosi: Dare da un giorno a 9 giorni di età.
    • Laringotracheite infettiva: somministrare a partire dalle 4 settimane di età.
  2. 2 Non vaccinare i polli che depongono le uova. È molto probabile che il virus venga trasmesso attraverso l'ovidotto all'uovo e quindi ad altre aree dove può essere pericoloso per altri uccelli.
    • La maggior parte dei produttori di vaccini consiglia di vaccinare gli uccelli adulti almeno 4 settimane prima che la gallina inizi a deporre. Ciò garantisce che il pollo non trasmetta il virus e quindi non rappresenti un pericolo in termini di trasmissione indiretta del virus attraverso l'uovo in un'altra posizione.
  3. 3 Devi sapere quali vaccini dovrebbero essere somministrati in un anno. Alcuni vaccini devono essere somministrati annualmente per assicurarsi che siano ancora efficaci nel proteggere dal virus e progettati per combattere le infezioni. Altri vaccini devono essere somministrati una sola volta e forniranno protezione per tutta la vita.
    • Vaccini da somministrare annualmente : bronchite infettiva, peste atipica, adenovirus (sindrome della produzione di uova), salmonella.
    • Vaccini non annuali: Malattia di Marek, malattia infettiva di Bursa, coccidiosi, laringotracheite infettiva.
  4. 4 Controlla la salute generale dei tuoi polli prima di vaccinarli. Non vuoi vaccinare gli uccelli malati, poiché il virus potrebbe essere troppo forte, quindi li ucciderà semplicemente. Il modo migliore per determinare se vaccinare o meno è chiamare il veterinario per controllare i polli per assicurarsi che siano sani.
    • Allo stesso tempo, il tuo veterinario può parlarti del modo migliore per vaccinare polli specifici.
  5. 5 Controlla e registra le informazioni sulla vaccinazione. È molto importante assicurarsi di avere il vaccino corretto e il dosaggio corretto e capire come somministrare al meglio il vaccino. È necessario ricontrollare: correggere le informazioni e registrare tutte queste informazioni, tra cui:
    • Il nome del vaccino.
    • Numero di lotto.
    • Produttore.
    • Data di produzione.
    • Validità.
    • Quali galline ricevono quali vaccini.
  6. 6 Ricontrolla se il vaccino viene conservato correttamente. Se il vaccino deve essere conservato ad una certa temperatura o in un determinato luogo, è importante verificare che la conservazione non sia stata disturbata in alcun modo.
    • Se noti delle crepe o la temperatura non è al livello corretto, dovrai annullare la vaccinazione e ordinare un altro lotto di vaccino tramite il tuo veterinario.
  7. 7 Raccogli tutti i materiali. Le sezioni seguenti di questo articolo discuteranno i diversi modi per vaccinare i polli. Ogni metodo può essere applicato solo a tipi specifici di vaccinazioni, quindi dovresti sempre sapere che stai eseguendo il giusto tipo di procedura. Dopo aver ricontrollato tutto e sapere cosa stai facendo, raccogli tutti i materiali che potresti avere durante la vaccinazione dei polli.
    • Alcuni metodi di vaccinazione richiedono che altre due o tre persone siano con te se necessario per un particolare tipo di vaccinazione.
  8. 8 Sterilizza l'area in cui prevedi di somministrare il vaccino. Se si prevede di utilizzare una siringa e un ago, è necessario sterilizzare il sito di inserimento dell'ago. Per sterilizzare la pelle, immergere un batuffolo di cotone in una soluzione chirurgica (come l'alcol), allargando le piume nel sito di iniezione.

Metodo 2 di 8: vaccinazione con iniezione sottocutanea

  1. 1 Prepara un vaccino sottocutaneo. Lasciare riscaldare il vaccino a temperatura ambiente 12 ore prima del processo di vaccinazione. Prima di miscelare, ricontrollare di avere il vaccino corretto per la somministrazione sottocutanea. "Sottocutaneo" significa che l'ago viene inserito solo nello strato di pelle e non viaggia ulteriormente nel muscolo.
    • Seguire le istruzioni sulla busta del vaccino per preparare il vaccino.
  2. 2 Scegli un sito di iniezione. L'iniezione sottocutanea può essere somministrata in due punti: sulla parte dorsale (o superiore) del collo del pulcino o nella piega inguinale. La piega inguinale si trova tra l'addome e la coscia.
  3. 3 L'aiutante deve tenere il pollo. È più facile iniettare se hai entrambe le mani libere. Il modo in cui maneggi il pollo dipenderà da dove inserirai l'ago.
    • Collo. Se l'aiutante tiene il pollo, la sua testa dovrebbe essere diretta verso di lui. Il tuo aiutante dovrebbe tenere le ali e le zampe per assicurarsi che il pollo sia al sicuro.
    • Piega inguinale. Il pollo dovrebbe essere tenuto in modo che il petto sia rivolto verso di te. Dovrebbe sembrare che il pollo sia sdraiato sulla schiena tra le braccia del tuo assistente.
  4. 4 Anche se questo può sembrare strano, sollevare la pelle nel sito di iniezione facilita l'inserimento dell'ago. Prenda la pelle di pollo dal sito di iniezione e la sollevi con le dita della mano non dominante.
    • Collo. Disegna la pelle sulla parte superiore del collo usando il dito medio, l'indice e il pollice. Questo creerà una tasca tra il muscolo del collo e la pelle.
    • Piega inguinale. La piega inguinale si trova tra l'addome e la coscia. Solleva la piega inguinale con le dita e senti lo spazio creato.
  5. 5 Inserisci l'ago nella pelle. Inserire l'ago nella tasca risultante. Inizialmente, sentirai resistenza, ma una volta che l'ago penetra nella pelle ed entra nello spazio sottocutaneo, passerà molto facilmente. Dovresti sentire questa resistenza iniziale e poi far scorrere l'ago senza intoppi.
    • Se continui a sentire resistenza (come se qualcosa bloccasse l'ago), significa che potresti essere andato oltre e aver inserito l'ago nel muscolo. In tal caso, rimuovere l'ago e modificare l'angolo di inserimento in modo che vada solo sotto la pelle del pollo.
  6. 6 Fai un'iniezione del vaccino. Una volta inserito correttamente l'ago, spinga verso il basso lo stantuffo e inietti il ​​vaccino. Assicurarsi che l'intero contenuto della siringa sia sotto la pelle e che l'ago non sia uscito dall'altro lato della piega della pelle.

Metodo 3 di 8: vaccinazione per iniezione intramuscolare

  1. 1 Preparare la vaccinazione intramuscolare. Intramuscolare significa che l'ago viene inserito nel muscolo del pollo. I muscoli del torace sono il posto migliore per la vaccinazione intramuscolare. Segui le indicazioni sul vaccino per assicurarti di farlo bene.
  2. 2 Se c'è un assistente, dovrebbe tenere il pollo sul tavolo. Il modo più semplice per fare questa iniezione è con il pollo sul tavolo.Chiedi al tuo aiutante di tenere i tendini del ginocchio e le zampe del pollo da un lato e entrambe le ali dall'altro mentre il pollo giace su un lato.
  3. 3 Trova l'osso della chiglia. Questo osso separa il petto di pollo. È necessario iniettare il vaccino in un'area distante da 2,50 a 3,75 cm dall'osso della chiglia. Questa è la parte più grande del muscolo pettorale e facilita la somministrazione del vaccino.
  4. 4 Inserire l'ago con un angolo di 45 gradi. Quando si inserisce l'ago con un angolo di 45 gradi, assicurarsi che l'ago raggiunga il muscolo sottocutaneo. Assicurati che non ci sia sanguinamento.
    • Se noti che è apparso un punto sanguinante, sei entrato in una vena o in un'arteria. Rimuovere l'ago e provare a inserirlo in una posizione diversa.
  5. 5 Spingere lo stantuffo verso il basso e iniettare il vaccino. Assicurati che non fuoriesca del liquido. Quando tutto il vaccino è stato iniettato, rimuova l'ago.

Metodo 4 di 8: vaccinazione con collirio

  1. 1 Usa un contagocce per la vaccinazione degli occhi. Questo metodo è noioso ma il metodo più efficace e affidabile per somministrare un vaccino oftalmico. Questo metodo è più comunemente usato dagli allevatori (per i polli usati per allevare i pulcini), per gli strati (polli usati per produrre le uova) e quando hai un piccolo numero di polli.
  2. 2 Preparare una soluzione vaccinale diluendola. Aprire il flaconcino o il flacone del vaccino e diluire con una siringa con 3 ml di diluente (la siringa e il diluente sono nella stessa confezione del vaccino). Assicurarsi che la temperatura del diluente sia compresa tra 2 e 8 C °
    • Per assicurarti che il diluente sia sempre freddo, tieni sempre a portata di mano una ciotola di ghiaccio e mettici dentro la fiala e il diluente del vaccino.
    • Se hai intenzione di vaccinare molti uccelli, puoi dividere il vaccino diluito in due o tre flaconi puliti. Conservali nel ghiaccio. In questo modo, il vaccino verrà conservato alla temperatura corretta.
  3. 3 Attacca il contagocce alla fiala o al flacone del vaccino. Agitare leggermente il flacone diverse volte prima di installare la pipetta. Quindi collegare la pipetta alla fiala del vaccino.
    • Le pipette saranno diverse a seconda che si utilizzi una fiala o un flacone. Tuttavia, dovresti essere in grado di fissarli tirandoli sopra il collo o ruotandoli.
  4. 4 Il tuo aiutante dovrebbe tenere il pollo e somministrare il vaccino. Afferra la testa dell'uccello e ruotala leggermente in modo che gli occhi ti guardino. Mettere 0,03 ml di vaccino negli occhi del pollo e attendere qualche secondo. Tenere il pollo per un po' farà in modo che il vaccino entri negli occhi e scorra attraverso le narici.

Metodo 5 di 8: vaccinazione con acqua potabile

  1. 1 Usa questo metodo se hai un sistema di irrigazione nel tuo pollaio. Questo metodo di vaccinazione dovrebbe essere utilizzato solo se hai un allevamento di polli commerciale, perché se hai pochi polli, ci vorrà troppo tempo.
  2. 2 Assicurati che l'impianto di irrigazione sia pulito. Questo è molto importante, soprattutto dovrebbe essere privo di cloro. Non spruzzare cloro e altri farmaci attraverso di esso almeno 48 ore prima della vaccinazione pianificata dei polli.
  3. 3 Interrompere il flusso d'acqua prima della vaccinazione. Per assicurarti che i polli bevano l'acqua che contiene il vaccino, devi interrompere la fornitura di acqua corrente in modo che i polli non bevano per un certo periodo di tempo prima del processo di vaccinazione.
    • Scolare l'acqua da 30 a 60 minuti prima della vaccinazione per i climi caldi e da 60 a 90 minuti per i climi freddi.
  4. 4 Calcola la quantità di acqua che gli uccelli useranno in due ore. Come guida approssimativa al consumo di acqua in litri per 2 ore, il numero di pulcini per età può essere moltiplicato e poi moltiplicato per due.
    • Ad esempio: 40.000 uccelli a 14 giorni di età sono 40 x 14 x 2 = 1120 litri di acqua per 2 ore.
    • Se hai un distributore collegato al tuo sistema idrico, aggiungi un altro passaggio all'equazione. Per un pollaio con un erogatore del 2%, la velocità di iniezione della soluzione vaccinale viene calcolata per secchio da 50 litri.Per fare ciò, moltiplica il consumo d'acqua calcolato per il 2% per 2 ore, quindi versa la quantità risultante in un secchio: 1120 litri x 0,02 = 22,4 litri. Mescolare il vaccino in questo secchio e inserire il tubo dell'erogatore di aspirazione.
  5. 5 Stabilizza l'acqua se stai usando un abbeveratoio manuale. Stabilizzare l'acqua ponendo 500 g di latte scremato ogni 200 litri d'acqua, oppure con un neutralizzatore di cloro come Cevamune® 1 compressa ogni 100 litri. Per pollai con abbeveratoi a serbatoio, miscelare il vaccino nel serbatoio a pressione di conseguenza.
    • Per gli abbeveratoi a dosaggio automatico, utilizzare Cevamune ® per stabilizzare l'acqua. Per l'esempio del passaggio precedente, avrai bisogno di circa 11 compresse. Questo era basato su 1120 L diviso per 100 L = 11,2 (1 compressa ogni 100 litri). Mescolare queste compresse con 22,4 L di acqua (dall'esempio sopra).
  6. 6 Ora lascia che il flusso d'acqua riprenda in modo che i polli vengano vaccinati. Quando l'acqua uscirà, i polli inizieranno a bere. In questo modo riceveranno le loro vaccinazioni. Cerca di fargli bere tutta l'acqua del vaccino entro una o due ore. Non aggiungere cloro o altri farmaci all'acqua per almeno 24 ore.
    • Per pollai alimentati manualmente o in piscina, dividere equamente la soluzione del vaccino tra le piscine. Per i pollai con abbeveratoi a campana, apri semplicemente la parte superiore delle vasche e lascia che gli uccelli bevano. Per pollai con linea tettarella automatica: basta aprire le valvole.

Metodo 6 di 8: vaccinazione spray

  1. 1 Utilizzare uno spruzzatore per vaccinazioni su larga scala. Se hai molti polli che devono essere vaccinati, uno spruzzatore è uno dei modi più rapidi per portare a termine il lavoro. Questo dispositivo ti consente di portare lo spruzzatore dietro la schiena e vaccinare un gran numero di polli contemporaneamente.
  2. 2 Controllare il dispositivo dello spruzzatore. Testa le sue capacità spruzzando 4 litri di acqua distillata e prendi in considerazione il tempo necessario prima che il dispositivo sia completamente vuoto. Assicurarsi che sia selezionata la dimensione delle particelle corretta per spruzzare.
    • Per i pulcini (da 1 a 14 giorni) dovrebbe essere 80 - 120 micron, per i più vecchi (da 28 giorni a un anno) dovrebbe essere 30 - 60 micron (1)
    • Desvac® e Spravac sono puntali codificati a colori per diverse dimensioni delle particelle.
  3. 3 Dovresti avere la giusta quantità di acqua distillata per le dimensioni di ogni pollo. La quantità totale di acqua distillata dipenderà dal numero di uccelli da vaccinare e dall'età della vaccinazione. Come linea guida approssimativa:
    • Sono necessari 500 - 600 ml di acqua distillata ogni 1000 uccelli a 14 giorni di età e 1000 ml di acqua distillata ogni 1000 uccelli tra i 30 ei 35 giorni di età. Ad esempio: per un allevamento di 30.000 uccelli di 14 giorni, sono necessari 30 x 500 = 15.000 ml o 15 litri di acqua distillata.
  4. 4 Prepara una soluzione per il vaccino. Mescola il vaccino solo quando sei completamente pronto per essere vaccinato. Aprire il flacone del vaccino e riempirlo con acqua distillata prima di mescolarlo con la giusta quantità di acqua distillata (vedi passaggio 2).
    • Mescolare accuratamente il vaccino utilizzando agitatori di plastica puliti.
  5. 5 Dividere uniformemente il vaccino e preparare il pollaio. Imposta la velocità di ventilazione al minimo e l'attenuazione della luce per calmare gli uccelli. Vaccinare sempre nelle ore più fredde della giornata.
  6. 6 Vaccinare i polli. Dopo aver preparato il pollaio e il vaccino, iniziare la vaccinazione, consentendo a una persona di camminare lentamente davanti per separare gli uccelli vaccinati a sinistra oa destra. Gli ugelli dovrebbero essere a circa 90 cm sopra le teste degli uccelli.
    • Mantenere la pressione a circa 65-75 PSI durante la spruzzatura. Ogni marca di spruzzatore è diversa, ma c'è sempre un modo per regolare la pressione sul dispositivo.
  7. 7 Rimetti in carreggiata il tuo pollaio. Dopo la vaccinazione, ripristinare immediatamente il sistema di ventilazione in modo che funzioni normalmente.Accendi la luce dopo qualche minuto (da 5 a 10 minuti) per dare ai polli il tempo di riposare.
  8. 8 Pulire il serbatoio dello spruzzatore. Pulire lo spruzzatore con 4 litri di acqua agitando e spruzzando fino a svuotare il serbatoio. Controllare sempre la parte posteriore dello spruzzatore e aggiornare e sostituire se necessario. Per atomizzatori a batteria: ricaricare sempre dopo ogni utilizzo.

Metodo 7 di 8: vaccinazione Wing Net

  1. 1 Utilizzare la vaccinazione a rete per gravi malattie dei polli. Questo metodo viene utilizzato quando è necessario vaccinare i polli contro l'anemia da varicella, il colera aviario, l'encefalomielite aviaria e il vaiolo.
  2. 2 Diluire il vaccino. Il vaccino deve venire con un diluente. La quantità di diluente necessaria dipende dal vaccino. Seguire le indicazioni sulla confezione per come diluirlo.
  3. 3 L'aiutante dovrebbe tenere il pollo con l'ala sollevata. Alza delicatamente l'ala destra o sinistra. L'ala dovrebbe essere direttamente di fronte a te. Ciò significa che è necessario posizionare l'ala inferiore in modo che sia rivolta verso l'alto. Strappare con cautela alcune delle piume sulle membrane delle ali in modo da poter vedere cosa si sta facendo in modo che il vaccino non finisca sulle piume.
    • La rete alare si trova vicino all'osso dove l'ala si collega al corpo.
  4. 4 Immergi l'ago nel vaccino. Immergere i due aghi applicatori nel flacone del vaccino. Fare attenzione a non far cadere gli aghi troppo in profondità. Solo le punte degli aghi devono essere immerse nel vaccino.
  5. 5 Perforare la parte inferiore della rete alare, ma evitare di entrare nei vasi sanguigni e nelle ossa. Puoi verificarlo infilando l'ago nel mezzo del triangolo della tessitura dell'ala mentre le ali sono divaricate.
    • Se si entra accidentalmente in una vena e si sanguina, sostituire l'ago e ripetere la vaccinazione.
  6. 6 Cambia l'ago e controlla se la vaccinazione ha avuto successo. Cambia l'ago dopo aver vaccinato 500 polli. Controllare dopo 7-10 giorni per il successo della vaccinazione. Per controllo:
    • Prendi 50 polli e controlla se ci sono croste sotto l'ala. Croste o cicatrici indicano che la vaccinazione ha avuto successo.

Metodo 8 di 8: pulizia dopo ogni vaccinazione

  1. 1 Smaltire correttamente tutte le fiale e i flaconi di vaccino vuoti. Per fare ciò, devi prima disinfettarli in un secchio con un disinfettante e acqua (50 ml di glutaraldeide in 5 litri di acqua).
  2. 2 Smaltire fiale e flaconi. Alcune operazioni di riciclaggio di fiale e bottiglie li rendono utilizzabili. Questo può essere fatto disinfettando prima le fiale o i flaconi e poi risciacquando accuratamente. Dopo il risciacquo, mettili in autoclave per assicurarti che siano completamente sterilizzati.
  3. 3 Controlla la salute dei polli. È sempre importante monitorare la salute dei polli dopo averli vaccinati. Cerca eventuali segni che qualcosa potrebbe essere sbagliato. Se noti qualcosa, chiama subito il veterinario.
    • Dopo la vaccinazione per gli occhi, è normale che i polli sviluppino problemi respiratori come starnuti da 3 a 5 giorni dopo la vaccinazione. Se i sintomi persistono più a lungo, chiama il veterinario.

Di che cosa hai bisogno

Vaccinazione sottocutanea

  • Ago 18 gauge 3,10 cm
  • Siringa
  • Assistente

Vaccinazione intramuscolare

  • Ago 18 gauge 3,10 cm
  • Siringa
  • Assistente
  • Tavolo

Vaccinazione collirio

  • Ghiaccio, ghiacciaia
  • Vaccino
  • Contagocce

Vaccinazione acqua potabile

  • Grande contenitore con sistema di abbeveraggio manuale
  • Mortaio o secchiello da 50 litri
  • Agitatore o qualsiasi materiale plastico che può essere utilizzato per agitare
  • Stabilizzanti dell'acqua: latte scremato o compressa stabilizzante chimico (Ceva®)
  • Misurino graduato

Vaccinazione spray

  • 2 spruzzatori
  • Dispositivo di raffreddamento isolato
  • Acqua distillata
  • Manuale del separatore
  • 1 grande misurino
  • 1 brocca grande o secchio per mescolare 5 - 10 litri
  • Ghiaccio
  • Agitatori in plastica

Vaccinazione con rete alare

  • Due aghi per la rete alare
  • Vaccino con diluente
  • Ghiaccio, ghiacciaia

Avvertenze

  • Parla sempre con il tuo veterinario prima di tentare di vaccinare i polli se non hai precedenti esperienze con la vaccinazione degli uccelli.