Come riconoscere quando si ha una relazione violenta

Autore: Randy Alexander
Data Della Creazione: 2 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
I 3 sintomi di una relazione "tossica" che ti distruggono inconsapevolmente | Filippo Ongaro
Video: I 3 sintomi di una relazione "tossica" che ti distruggono inconsapevolmente | Filippo Ongaro

Contenuto

Se ritieni di essere in pericolo di abuso, chiama immediatamente il 911 (USA) o il 113 (Vietnam). Oppure chiama la hotline nazionale per la violenza al numero 1-800-799-7233 o 1-800-787-3224 (TTY) negli Stati Uniti. In Vietnam, puoi chiamare il numero (84-4) 7281035 (Center for Women and Development) e il numero 1800 1567 (Magic Key).

Quella persona potrebbe dire che ti ama. La persona potrebbe dire che fa quelle cose perché ti ama così tanto. Ma se la persona abusa, non è amore o atti d'amore. I molestatori spesso associano l'amore alla violenza per giustificare il fatto di ferire coloro che li circondano. Soprattutto, ferire gli altri non ha niente a che fare con l'amore. Spesso la violenza fisica non sorge in una relazione in primo luogo, tuttavia, ci sono molti altri comportamenti malsani che sono stati chiaramente mostrati prima. Queste azioni non sempre portano ad abusi fisici, ma possono aiutarti a capire la natura della tua relazione. Questo articolo ti aiuterà a vedere se la tua relazione è genuina e sana, o se l'amore viene usato solo come arma per controllarti. Ancora più importante, puoi utilizzare queste informazioni per la tua sicurezza.


Passi

Metodo 1 di 9: cos'è la violenza

  1. Riconosci le caratteristiche dell'aggressore. Ognuno è diverso, ma le persone che usano la violenza contro gli altri avranno determinati tratti che contribuiscono al ciclo di violenza e controllo. Un molestatore ha le seguenti caratteristiche:
    • Emotivo e co-dipendente.
    • Può essere molto affascinante, famoso e di talento.
    • Vibrazione tra estremi emotivi.
    • Potrebbe essere stata vittima di violenza.
    • Potresti essere dipendente da alcol o droghe.
    • Amo controllare.
    • Controlla i sentimenti.
    • Sii rigido e critico.
    • Avere una storia di violenza e uso della violenza in giovane età.

  2. Fornisci informazioni sulla violenza. La violenza e la violenza domestica sono più comuni di quanto si pensi. Ciò ha effetti immediati ea lungo termine sulle vittime. Ecco alcune statistiche sulla violenza negli Stati Uniti:
    • Il 25-30% delle donne è vittima di violenza domestica.
    • La violenza domestica peggiora la tua salute, così come molte altre lesioni, simili a "vivere in una zona di guerra".
    • Più del 10% degli uomini ha mai subito violenza da parte delle proprie fidanzate / partner.
    • Ogni anno 1.200 donne muoiono per violenza domestica.
    • Due milioni di donne sono ferite da violenza domestica ogni anno.
    • La violenza domestica si verifica in tutte le culture e in tutti i paesi socioeconomici. Questa situazione è più comune nei quartieri più poveri e in coloro che sono andati all'università ma hanno abbandonato.
    • Le vittime di violenza domestica hanno maggiori probabilità di verificarsi negli alcolisti.
    • Il rischio di diventare disabile (emotivamente, mentalmente e fisicamente) per una vittima di violenza domestica è raddoppiato. La probabilità che le vittime non siano in grado di camminare senza assistenza (bastoni o deambulatori) o sedie a rotelle è stata aumentata del 50%.
    • Il rischio di ictus per le vittime è aumentato dell'80%, il rischio di malattie cardiovascolari e articolari è aumentato del 70% e il rischio di asma è aumentato del 60%.
    annuncio pubblicitario

Metodo 2 di 9: riconoscere il comportamento di abuso fisico


  1. Pensa a cosa è successo quando tu e la persona non siete stati d'accordo. Il disaccordo si verifica ancora di tanto in tanto nelle relazioni. Un aggressore può chiamare ciò che fa un "disaccordo", ma è più grave di così. Urlare, picchiare, schiaffeggiare, prendere a pugni, pugni e soffocare non sono il risultato di disaccordo, ma piuttosto il "tipo di comportamento" che la persona usa per controllarti.
  2. Registrare le lesioni personali causate dalla persona. Gli attacchi fisici possono essere molto diversi. Ciò può accadere occasionalmente o può accadere spesso. Anche la gravità può variare. Forse era solo una cosa di una volta.
    • Gli attacchi fisici possono verificarsi in un determinato schema o possono essere una minaccia ovvia, permanente e implicita o palese. Quella persona potrebbe farti sentire in ansia per la tua sicurezza o quella degli altri, anche dei tuoi animali domestici. Quindi, la violenza fisica può disturbare e influenzare ogni aspetto della tua vita.
    • Ricorda che questo attacco può essere "rotante". Significa che potrebbe esserci un periodo di pace, seguito da un'esplosione e infine da un attacco Dopo l'attacco, il cerchio ricomincerà.
  3. Presta attenzione ai segni di abuso fisico. Atti di violenza reali possono sembrare ovvi e diretti, ma per le persone che sono cresciute in quella situazione, potrebbero non rendersi conto che è insolito e malsano. Alcuni dei segni di abuso fisico sono:
    • Tirare i capelli.
    • Dacci un pugno, uno schiaffo o un calcio.
    • Morditi o strangolati il ​​collo.
    • Non ti permette di soddisfare ma bisogni fondamentali come mangiare o dormire.
    • Distruzione di proprietà o mobili, ad esempio lancio di piatti, pugni sui muri.
    • Usa un coltello o una pistola per intimidirti o usa un'arma su di te.
    • L'uso della violenza ti impedisce di andartene, chiamare i soccorsi o andare in ospedale.
    • Abuso fisico dei tuoi figli.
    • Farti uscire dalla macchina e lasciarti in un luogo sconosciuto.
    • Guida in modo aggressivo e pericoloso mentre sei in macchina.
    • Costringendoti a bere alcolici o a fare uso di droghe.
  4. Conta quante volte "luna di miele". Un molestatore ha spesso un periodo di "luna di miele" in cui sembrerà essere l'amante ideale per sedurti. La persona si scusa e ti tratta bene, compra regali e si comporta in modo amichevole. Quindi, il suo comportamento cambia e ti abusa di nuovo. A poco a poco, inizierai ad accettare il comportamento.
  5. Conta le volte in cui hai dovuto nascondere una ferita o un livido. Come risultato dell'abuso fisico subirai contusioni, tagli o altre lesioni. Pensa alle volte in cui devi indossare un dolcevita in estate o truccarti per coprire un livido.
  6. Comprendi che l'abuso fisico è spesso accompagnato da altre forme di violenza. Le azioni sotto forma di abuso fisico sono spesso più evidenti quando si tratta di problemi in una relazione violenta. Questi comportamenti si verificano spesso con abusi emotivi, emotivi, finanziari e sessuali.,
  7. Renditi conto che l'abuso fisico potrebbe non avvenire subito. Questo tipo di violenza potrebbe non essere evidente nelle prime fasi della relazione. Le relazioni possono iniziare in modo ideale e sano.
    • Una donna ricorda di aver incontrato suo marito alla stazione dei treni dopo il lavoro, quando era appena iniziata una relazione e suo marito aveva in mano un mazzo di fiori. Questa storia è stata raccontata in dettaglio quando è stata curata in ospedale a causa di un naso rotto - il risultato del marito che le ha lanciato un cesto di vestiti in faccia. Si è incolpata per questo. È stato un buon inizio che ha mantenuto la vittima in questa relazione.
    • O forse all'inizio il comportamento del problema è molto sottile. All'inizio, ci saranno atti di gelosia e di alto controllo, convincendo la vittima che questo è "vero amore". L'aggressore può dire che si preoccupa così profondamente per la vittima da non poter controllare le sue cattive azioni: “Mi hai fatto impazzire, quindi ho perso il controllo in quel modo. Ci tengo così tanto a te. "
    annuncio pubblicitario

Metodo 3 di 9: riconoscere il comportamento di abuso emotivo

  1. Conosci la definizione di abuso emotivo. L'abuso emotivo spesso contiene parole offensive. I molestatori spesso abbassano la tua autostima chiamandoti brutti nomi, criticando tutto ciò che fai, diffidando di te, comportandoti come se fossi qualcosa di loro, usando i bambini per lavorare contro di te o minacciare di ferirli e altro ancora.
  2. Ascolta le critiche. Di solito, l'abuso emotivo assume la forma di un complimento "spada a doppio taglio". L'aggressore potrebbe dire: "Ti amo, ma ...".Ad esempio, potrebbe dire: "Ti amo, ma se non passi il fine settimana con me, non credo che mi ami affatto". Con parole come queste, l'aggressore indosserà l'amore per farti comportare come vuole.
    • Se la persona stigmatizza e ti fa sentire come se non fossi abbastanza bravo, potresti subire un abuso emotivo.
  3. Decidi se la persona sta manipolando le tue emozioni. Un violentatore emotivo può provare a forzare le tue emozioni in una direzione, il cui scopo è controllarti. Questo comportamento manipolativo potrebbe essere:
    • Rifiuta o ti vergogni.
    • Ti fa sentire in colpa.
    • Ti fanno sentire che tutto è colpa tua.
  4. Attenzione alle minacce. Un molestatore può minacciarti di controllare le tue azioni. Fai attenzione alle minacce che usa contro di te. L'aggressore può anche minacciarti approfittando dei bambini o minacciando di ferirli.
    • Le minacce possono anche includere affermazioni come "Mi ucciderò se mi lasci".
  5. Decidi se ti senti socialmente isolato. L'isolamento sociale è una forma di abuso emotivo e un molestatore lo userà per controllare le tue emozioni e il tuo comportamento. L'isolamento sociale può assumere le seguenti forme:
    • Non per te per trascorrere del tempo con amici o familiari.
    • Sii geloso e sospettoso dei tuoi amici.
    • Vieta di usare l'auto o il telefono.
    • Farti restare a casa.
    • Richiedere di conoscere la tua posizione in ogni momento.
    • Vieta di andare al lavoro oa scuola.
    • Non lasciarti andare dal dottore.
    annuncio pubblicitario

Metodo 4 di 9: riconoscere il comportamento di abuso sessuale

  1. Decidi se sei soggetto a compulsioni sessuali. "Sesso forzato" si intende semplicemente quando si è costretti a fare sesso. Controlla come ti vesti, ti costringe, ti infetta deliberatamente, ti costringe a guardare i porno, ti costringe a prendere droghe o bere ubriachi per fare sesso con te e così via.
  2. Decidi se sei costretto a partorire. Il parto forzato è quando la persona non ti dà alcuna scelta di rimanere incinta. Quella persona può tenere traccia del tuo ciclo mestruale. La persona ti costringe a diventare una gravidanza indesiderata o ti costringe ad avere una gravidanza indesiderata.
  3. Impara a riconoscere il tocco fisico indesiderato. La violenza sessuale contiene molte interazioni fisiche indesiderabili. Tali comportamenti possono essere molto diversi. Potrebbero essere atti violenti sul tuo corpo, o atti più sottili come chiamarti con brutti nomi (ad esempio "ca-ve" o "ragazza che chiama"). Di seguito sono riportati tocchi fisici indesiderati:
    • Toccarti o accarezzarti senza il tuo permesso.
    • Ti obbliga a fare sesso con altri partner sessuali.
    • Filmare o scattare foto di atti sessuali senza il tuo permesso.
    • Ti obbliga a compiere azioni che ti spaventano o ti feriscono.
    • Usa la legge per darti lo slogan "ragazza che chiama" (ad esempio, dicendo alla polizia che sei una ragazza che chiama).
    • Sessualmente esigente o coercitivo.
    • Costringendoti a fare sesso e poi umiliandoti per questo.
    annuncio pubblicitario

Metodo 5 di 9: riconoscere altri comportamenti violenti

  1. Decidi se stai subendo un abuso finanziario. L'abuso finanziario o economico è una manipolazione di te con denaro. Questo può portarlo a non darti i tuoi soldi, che siano soldi che guadagni o meno.
    • Un molestatore potrebbe rubare la tua carta di credito. Potrebbe aprire una carta di credito a tuo nome e quindi danneggiare la tua reputazione non pagando il conto.
    • D'altra parte, l'aggressore può trasferirsi da te senza condividere il costo della vita. Può tenersi i soldi necessari per mantenere i bisogni primari (ad esempio, acquistare cibo o medicine).
  2. Decidi se c'è violenza usando la tecnologia. Gli autori di abusi utilizzano tecnologie come telefoni cellulari, account di posta elettronica e social media per intimidirti, intimidirti o perseguitarti. Gli aggressori utilizzano i social media per inviarti messaggi osceni, ricattarti e perseguitarti.
    • Un molestatore potrebbe costringerti a portare con te un cellulare ovunque tu vada. Potrebbe chiederti di rispondere al telefono non appena squilla.
  3. Vedi se l'aggressore si è aggrappato a te. Attaccamento, o "seguire ossessivo", è quando l'aggressore osserva tutte le tue azioni. Questo può accadere a persone con cui non hai una relazione. Ma anche in amore, il tuo amante può aggrapparsi a te. Di solito, questo accade quando la relazione è finita. Tuttavia, questo può accadere anche mentre la relazione è in corso. Questa forma di controllo e possesso eccessivo spesso causa paura. La persona potrebbe perseguitarti se:
    • Si presenta nei posti in cui vai spesso.
    • Ti segue segretamente.
    • Ti guarda.
    • Ti manda messaggi o lettere minacciosi.
    • Lascia un messaggio vocale per intimidirti.
    • Distrugge la tua proprietà.
    • Fa minacce o fa conoscenza con le persone a cui sei vicino.
    annuncio pubblicitario

Metodo 6 di 9: riconoscere gli atti di violenza contro gli uomini

  1. Riconosci la violenza domestica contro gli uomini. La violenza domestica contro le vittime di sesso maschile non si verifica solo nelle relazioni omosessuali. Gli uomini possono anche subire violenza fisica da parte delle donne, tollerando tutti i segni di violenza fisica e atti di violenza associati. Questo fenomeno si verifica nelle relazioni in cui, per qualche motivo, gli uomini sono finanziariamente inferiori alle donne.
  2. Valuta se sei sotto pressione sociale per ammetterlo. Gli uomini che subiscono abusi fisici spesso si vergognano di cadere in una situazione del genere. Non confessano tutto facilmente a causa della pressione della società. Ad esempio, senti di dover mantenere la tua mascolinità. Potresti aver paura di sembrare debole, specialmente quando l'altra donna controlla e domina la relazione.
  3. Vedi se senti di non poterti difendere. Di solito gli uomini sono costretti a non picchiare le donne, quindi non reagiranno per autodifesa. Se lo facevano, erano ancora più preoccupati per l'altra persona che li denunciava per averla aggredita. Poiché le donne sono spesso vittime di violenza domestica, la sua denuncia è spesso più attendibile degli uomini.
    • Un uomo potrebbe essere meno propenso a chiedere aiuto, anche se la donna ha un'arma ed è disposta a usarla. Potrebbe minacciare di ferirsi per incolpare un uomo della violenza. Può approfittare delle ferite che un uomo infligge per legittima difesa a questo scopo. Può quindi dire alla polizia che sei tu l'aggressore in modo che tu possa essere arrestato.
    • Gli uomini che subivano abusi spesso lo consideravano un insulto e non cercavano aiuto quando abusavano delle donne. Nessuno gli crede, né nessuno simpatizza per la loro situazione, che spesso li rende più isolati e stigmatizzati.
    annuncio pubblicitario

Metodo 7 di 9: valuta l'andamento della relazione

  1. Registra i tuoi sentimenti. Come risultato del sopportare abusi fisici e simili, potresti provare determinati sentimenti e questi sono segni che sei in una relazione violenta:
    • Ami ancora la persona, ma vuoi che i suoi atti di violenza cambino.
    • Ti senti solo, depresso, impotente, pieno di vergogna, ansioso e / o stai tentando di ucciderti.
    • Ti vergogni e pensi che le persone ti criticheranno.
    • Soffri di abuso di alcol o di sostanze stupefacenti.
    • Non puoi andartene perché non hai soldi e hai paura di quello che farà quella persona.
    • Ti senti ancora come se la persona possa cambiare se la ami abbastanza.
    • Credi di dover stare con quella persona perché c'è un legame tra voi due.
    • Ti senti isolato dalla tua famiglia.
    • Ti senti intrappolato e incapace di uscirne. Se provi ad andartene, quella persona ti troverà e le cose peggioreranno.
    • Temi che feriscano il tuo bambino o il tuo animale domestico. Ti preoccupi che lui o lei ottenga la custodia dei bambini.
    • Ti senti diffidente nei confronti della violenza domestica o dei servizi di supporto legale a causa del loro trattamento non professionale in passato (vero o pregiudizievole).
    • Se puoi scrivere dei tuoi sentimenti in un diario, prova a farlo. Se hai paura che la persona legga la tua firma, dovresti trovare altri modi per identificare ed elaborare le tue emozioni. Ad esempio, puoi confidarti con i tuoi amici, annotare i tuoi sentimenti e buttarli via.
  2. Valuta come comunicate voi due. Oltre a comunicare in modo deciso, le persone in relazioni sane parleranno apertamente e onestamente. Ciò significa che le coppie sane possono condividere sentimenti tra loro. Non devono avere sempre ragione e si ascoltano sempre in modo amorevole, aperto e non giudicante.
    • Le coppie sane non si incolpano a vicenda. Ognuno è responsabile del proprio comportamento, pensieri, sentimenti, felicità e destino. Saranno anche ritenuti responsabili per aver commesso errori e aver cercato di correggerli con il loro partner / partner (scusate è un buon inizio).
  3. Pensa a quando avete litigato. Nessuno può essere sempre d'accordo l'uno con l'altro, anche nelle relazioni più fluide. Incomprensioni, comunicazioni ambigue e conflitti vengono risolti immediatamente e in modo decisivo. Quando si comunica in modo deciso, la gentilezza e il rispetto sono sempre mantenuti nella relazione, oltre a incoraggiare la cooperazione nella risoluzione dei problemi.
    • Entrambe le parti si rispettano quanto basta. Le coppie sane si trattano molto bene. Non si chiamano brutti nomi, non si guardano dall'alto in basso, urlano o mostrano altri segni di violenza. Si sostengono a vicenda sia in privato che in luoghi affollati.
    • Poiché sono responsabili, sono anche sempre alla ricerca di modi per migliorare i comportamenti inappropriati nelle relazioni. Sono flessibili e vedono le cose dalla prospettiva dell'altra persona.
  4. Pensa ai tuoi limiti personali nelle relazioni. Le coppie sane hanno limiti personali e possono parlare dei loro bisogni. Possono stabilire i propri confini in modo chiaro, sincero e piacevole.
    • Gli autori di abusi usano spesso una varietà di modi per controllare i confini dell'altra persona, rompendo costantemente i tuoi confini finché non sei completamente sotto il loro controllo. Inizi ad accettare atti di violenza da parte loro. Accetti la loro imposizione di autorità. Hai paura di essere ferito o ferito, quindi spesso tolleri rimanere e lasciare che assumano il controllo.
  5. Ascolta ciò che la persona ha da dire su di te in pubblico. Ti offendono di fronte ad altre persone? Ti mettono giù e ti chiamano con nomi strani? I maltrattatori useranno commenti offensivi per abbassare la tua autostima.
  6. Guarda quanto persegui i tuoi obiettivi. Di solito, le relazioni violente coinvolgono una persona che non persegue cose che lo rendono felice. La persona ha una falsa convinzione che il sacrificio sia necessario quando due persone si innamorano.
    • Pensa se concentrarti sulla tua vita rende felice l'altra persona. Inoltre, pensa se l'altra persona ti ha mai chiesto di sacrificare i tuoi obiettivi.
  7. Chiediti se hai una relazione isolata. L'isolamento è una pratica comune nelle prime fasi di una relazione violenta. L'aggressore può incolpare gli altri per aver cercato di separarli. Potrebbe dire che ti ama così tanto che non vuole condividerti con nessun altro.
    • Il motivo per cui questo ti fa sentire speciale è facile da capire. È così che un molestatore può mantenerti in una relazione. La persona offusca i confini delle emozioni sane e razionalizza il comportamento anormale.
  8. Pensa al motivo per cui hai questa relazione. È facile credere che quella persona ti ami così tanto da farle perdere la testa. Questo aumenta la tua autostima. Tuttavia, questo è uno dei primi trucchi per ottenere il controllo di te. Aumentare l'autostima in questo modo spesso non è durevole, poiché l'aggressore continuerà a utilizzare altri modi per controllare la relazione. E questo controllo è fondamentale per la natura di una relazione violenta.
    • In una relazione sana, ogni persona è responsabile della propria autostima. Tutti si sforzano di costruire buoni valori per se stessi.
    annuncio pubblicitario

Metodo 8 di 9: cerca aiuto

  1. Chiama il 911 (USA) o il 113 (Vietnam). Se vedi che l'altra persona sta per usare violenza contro di te, chiama subito il 118 (se sei negli Stati Uniti) o il 113 (Vietnam). In questo modo si garantisce la prevenzione di comportamenti violenti. Tu ei tuoi figli sarete tenuti al sicuro quando uscirete di casa. La polizia può anche arrestare l'aggressore.
  2. Parla con la polizia degli abusi. Informa la polizia in dettaglio di quello che è successo e mostra loro la ferita. Chiedete loro di scattare foto delle tracce immediatamente o il giorno successivo al loro arrivo quelle foto verranno utilizzate in tribunale.
    • Non dimenticare di chiedere il nome e il numero della tessera della polizia. Richiedi anche il numero del caso in modo da poter ottenere una copia del record.
  3. Chiama la linea diretta per la violenza domestica. Queste hotline hanno persone in linea che chattano con te 24 ore al giorno. Possono darti consigli e aiutarti a trovare aiuto nella tua zona. Questi servizi sono altamente riservati.
    • Hotline nazionale per la violenza: 1-800-799-7233 | 1-800-787-3224 (TTY)
    • La National Violence Hotline include un sito web (www.thehotline.com) dove puoi chattare online, tranne tra le 2:00 e le 7:00, nel fuso orario standard dell'America centrale. I membri dello staff ti aiuteranno a trovare modi per stare al sicuro in quel momento. Il sito ha anche un elenco di 4.000 rifugi sicuri in America. Possono aiutare te ei tuoi figli a trovare un riparo quando necessario.
    • In Vietnam, è necessario memorizzare alcuni numeri di telefono in caso di emergenza. Questi numeri di telefono non hanno bisogno di comporre un prefisso 800 1567 - Rilevamento di bambini, donne, violenza domestica - Servizio di assistenza e consulenza ai bambini fornito dal Dipartimento per la protezione e la cura dei bambini -Ministero del Lavoro, degli invalidi e degli affari sociali fornito con il supporto dell'organizzazione del Piano in Vietnam. Inoltre, chiama il 113: forze di polizia per rispondere rapidamente in caso di incidenti stradali, elementi criminali, violazioni dell'ordine sociale e della sicurezza, rapine, combattimenti, violenza ... ., e 115 - Emergenza medica per casi che comportano traumi o malattie.
  4. Trova un rifugio sicuro. Potrebbe essere necessario trovare un posto sicuro dove andare finché non scappi. Fai un elenco di tutti i posti in cui puoi andare. Quei luoghi potrebbero essere:
    • Amici o familiari: mettiti in contatto con amici o familiari che l'aggressore non conosce.
    • Luoghi stabili: i rifugi sicuri sono spesso gestiti da organizzazioni non profit. Hanno indirizzi segreti a cui puoi accedere 24 ore al giorno, quindi è più facile per te se puoi sgattaiolare via mentre l'aggressore sta dormendo. Possono aiutarti a metterti in contatto con i servizi di sicurezza sociale per un supporto iniziale. Possono anche aiutarti a ottenere un ordine di protezione dal tribunale e perseguire l'autore dell'abuso. Molti forniscono anche servizi di consulenza.
  5. Andare all'ospedale. Se hai subito abusi fisici, fai subito un controllo medico. Vedere è importante perché potresti essere stato gravemente ferito. Se sei incinta e hai un attacco addominale, dovresti farti controllare immediatamente. Se sei stato colpito alla testa e hai le vertigini, la nausea, la vista offuscata o il mal di testa costante, potresti avere un grave trauma cranico.
    • Le organizzazioni non profit per la violenza domestica sono spesso affiliate agli ospedali. Chiedi a un volontario di accompagnarti per fornire assistenza mentre sei in ospedale. Quella persona può aiutarti a registrarti in un rifugio sicuro quando necessario.
    • I risultati dell'esame delle lesioni sono documenti importanti come prova della violenza. Aiutano anche se hai bisogno di perseguire, poiché questa è la prova.
  6. Prepara un piano per tenerti al sicuro. Il National Center for Sexual and Domestic Violence Prevention dispone di un modello di piano di sicurezza personale che puoi stampare. Compila il piano per vedere cosa fare e dove andare.
    • La National Domestic Violence Hotline dispone anche di piani di sicurezza da stampare.Attualmente il piano è disponibile in inglese e spagnolo.
  7. Ottieni un ordine di protezione dal tribunale. La Corte emette un'ordinanza di protezione personale. Ti proteggerà da qualcuno che ti insulta, insegue o ti molesta. Può anche impedire alla persona di andare a casa tua o al lavoro.
    • Porta sempre con te questo ordine. Aiuta se l'aggressore infrange l'ordine e devi chiamare subito la polizia.
    annuncio pubblicitario

Metodo 9 di 9: aiuta la persona a smettere di essere violenta

  1. Vedi se la persona vuole cambiare. Quella persona ha bisogno di voler davvero cambiare se stessa. Che sia una questione di atteggiamento, trasformazione emotiva o il modo in cui la persona usa la sua mano, deve essere lui che vuole cambiare per primo. C'è un detto: "puoi portare il cavallo alla fogna, ma non puoi costringerlo a bere". Non puoi costringere il tuo coniuge o partner a cambiare se lui o lei non vuole. Non puoi costringerli a cambiare nemmeno un po '. Sono loro che devono iniziare per primi e fare lo sforzo di cambiare se stessi.
    • Sfortunatamente, poiché l'aggressore spesso esercita un potere sull'altro, sente che è "giusto". Potrebbe sentirsi obbligato a prendere il controllo delle relazioni e comportarsi in questo modo con le persone. Ad esempio, ha detto che doveva controllare tutto perché era l'unica persona intelligente. Oppure potrebbe incolpare tutti per averlo sempre fatto arrabbiare. E sfortunatamente, questa non è la posizione della persona che vuole cambiare.
  2. Prova a partecipare a un programma certificato contro la violenza domestica. Se il tuo partner / partner vuole davvero cambiare, un programma di violenza domestica per le persone che usano la violenza può essere d'aiuto.
    • La ricerca su questi programmi ha mostrato risultati contrastanti, ma la maggior parte di essi ha una causa principale: gli autori di abusi sono costretti a partecipare al programma dopo essere stati arrestati e continuano a non voler cambiare il modo in cui vengono arrestati. tratta il tuo amante / partner e i bambini.
  3. Cerca programmi di intervento per utenti violenti. Questi programmi aiuteranno gli autori di abusi a trovare la motivazione per completare il programma ("superare il rifiuto"). Il programma li aiuterà anche ad assumersi la responsabilità del loro comportamento violento, ad imparare ad affrontare il problema con altri metodi invece della violenza e con la consapevolezza dell'uguaglianza di genere.
  4. Chiedi a quella persona di consultare. La consulenza dopo aver aderito a un programma di intervento sarà una buona opzione per il tuo partner / partner.
    • Se non sei in un programma di violenza domestica, tu ei tuoi figli dovreste anche partecipare a questa sessione di consulenza con un terapista o un consulente personale specializzato in violenza domestica.
  5. Non aspettarti che quella persona cambi rapidamente. Se accettano di aderire al programma di intervento, questa è una buona notizia. È stato un ottimo inizio. Ma non aspettarti che il loro comportamento cambi dall'oggi al domani. Possono volerci anni, a volte fino a 20 o 30 anni, perché la violenza cambi.
  6. Abbandona subito la relazione se la persona rifiuta di cambiare. Se la persona tende a pensare che tutto stia andando bene, probabilmente non dovresti più contare sul suo cambiamento. Se vieni picchiato, una volta all'anno o una volta alla settimana, duramente, ma renditi conto che: andarsene è il modo migliore per proteggere il tuo corpo e le tue emozioni. .
    • Se la persona tiene tutti i tuoi soldi e gestisce le tue finanze troppo strettamente, monitorando anche ogni tua mossa, questo può essere frustrante. Chiedere aiuto alle organizzazioni per la violenza domestica o alle hotline per trovare una via d'uscita.
    annuncio pubblicitario

avvertimento

  • La violenza è una condizione molto grave. Potrebbe essere necessario adottare misure drastiche per proteggere la persona che subisce abusi, come coinvolgere amici, familiari o la legge. Se sei stato abusato o sei l'autore dell'abuso, risolvi immediatamente il problema. In caso contrario, qualcuno potrebbe essere ferito.